
3 – 4 – 5 Novembre 2023
Apertura stand sabato 4 e domenica 5 ore 10-20
L’ingresso agli eventi è gratuito ed aperto fino ad esaurimento posti, dove non diversamente indicato.

Daniela Mena direzione artistica
Equipe Associazione L’Impronta
Paolo Festa (presidente), Gianni Rocco, Daniela Mena, Elisa Marengo, Stella Bosetti, Nathalie Bourguin, Anna Colosio, Giuseppe Filippini, Lorenzo Galli, Beniamino Grasselli, Gaia Facchetti, Chiara Vignoni, Luca Mena, Giuseppe Mena, Angelo Mena, Annalisa Mombelli, Michele Pilo, Romina Rinaldi, Stefano Ronchi, Tullia Salvoni, Marco Schivalocchi, Massimo Zerbini, Francesca Danesi, Giuliana Metelli

Microeditoria
…questa parola identifica quel mondo vivace e stimolante di chi fa l’editore per passione, dedicando ad ogni edizione impegno e tempo senza misura.
Editori micro, ovvero piccoli, per l’entita’ della loro produzione, ma grandi per la qualita’ dei loro prodotti e per l’entusiasmo del loro lavoro.
Associazione L’Impronta
La Rassegna della Microeditoria
La Rassegna della Microeditoria Italiana e’ una tre giorni di cultura a tutto tondo e un’immersione nel fascino liberty di Villa Mazzotti Biancinelli, a Chiari (Brescia).
Anche l’edizione di quest’anno prendera’ le mosse dalla produzione dei piccoli e medi editori italiani e, insieme ai grandi nomi della cultura nazionale, promuoveremo dibattiti e presentazioni di libri intervallati da appuntamenti artistici e musicali.
Il mix perfetto per un weekend d’autunno all’insegna della cultura e dell’arte, ma anche dello svago e dell’intrattenimento. Curata dall’Associazione Culturale l’Impronta, in collaborazione con il Comune di Chiari e il patrocinio della Provincia di Brescia e della Regione Lombardia, Consiglio Regionale della Lombardia e della Consigliera Regionale di Parita’, la manifestazione ha luogo ogni Novembre a Chiari, in provincia di Brescia, presso la bellissima cornice di Villa Mazzotti. Le migliaia di visitatori delle passate edizioni testimoniano il successo crescente di un evento che, di anno in anno, incuriosisce sempre di piu’ il pubblico grazie alle proposte particolari, raffinate e di nicchia, che vengono offerte durante i tre giorni.

Visualizza tutti i Sostenitori della Manifestazione
I vincitori del concorso “Io, BookInfluencer”
Book Tales
Dove si svolge la Rassegna della Microeditoria
News dai nostri Canali Social
• Mohammed Lakhal, Console Generale del Regno del Marocco a Milano
• Marina Berlinghieri, già Parlamentare;
• Massimo Vizzardi, Consigliere Regione Lombardia;
• Annamaria Gandolfi, Consigliera Regionale di Parità;
• Paolo Festa, ...
"La miglior descrizione che si può dare di qualunque posto è raccontare cosa vi succede" Sandro Veronesi (Il colibrì)
Il progetto della Mappa letteraria muove dall'idea che tutti i luoghi possono essere visitati e conosciuti attraverso la letteratura.
Ci sono le guide turist ...
Le opere da inserire in Mappa letteraria dovrebbero essere di narrativa o legate a personaggi/biografie.
Sarà un evento emozionante per ricordare!
#BGBS2023 #SiamoCapita ...
Dialogo con Aljabr sul tema della poesia e dell’amore come scelta di vita.
Conducono l’evento i Gutenguys dell’Istituto Einaudi di Chiari, con la collaborazione di Valeria Lotta e Sabrina Corsin ...
Interpreti: Gaia Bramaschi, Gaia Fe, Giada Renica, Emma Brida, Eleonora Zani. Coreografia: Elisa Serra.
A cura di DANZA STUDIO CHIARI di Sonya Mura.
di Luigi Faggi
Ho salito e scalato centinaia di montagne. Uno scalatore francese di grande fama ha definito le imprese alpinistiche “la conquista dell’inutile”.
Ma è poi vero?
Io non l’ho mai creduto. Intervista a cura di Fausto ...
Filosofo, docente all’Università di Utrecht. Intervista a partire dal suo ultimo libro Dubito, ergo sum.
Brevi lezioni per vivere con filosofia. «La filosofia non offre facili soluzioni ma solleva domande, ...
Da Il “diario della guerra” tra Russia e Ucraina dove sono raccolti i pensieri, gli appunti, gli scritti pubblicati sul web e gli interventi televisivi raccolti a Balcania libro in cui narra l’altra guerra europea, quella nella ex Jugoslavia, che Capuozzo visse da ...
• Mohammed Lakhal, Console Generale del Regno del Marocco a Milano
• Marina Berlinghieri, già Parlamentare;
• Massimo Vizzardi, Consigliere Regione Lombardia;
• Annamaria Gandolfi, Consigliera Regionale di Parità;
• Paolo Festa, Presidente dell'associazione L'Impronta;
• Daniela Mena, Direttore artistico Microeditoria;
• Gabriele Archetti, Presidente Fondazione Cogeme;
• Rachele Baresi, Consigliere con delega alla biblioteca del Comune di Chiari;
• Anna Giunchi, Curatrice sezione Cultura Digitale.
"La miglior descrizione che si può dare di qualunque posto è raccontare cosa vi succede" Sandro Veronesi (Il colibrì)
Il progetto della Mappa letteraria muove dall'idea che tutti i luoghi possono essere visitati e conosciuti attraverso la letteratura.
Ci sono le guide turistiche, si, ma leggere di personaggi storici o anche inventati che abitano luoghi nei quali si sta camminando, dà uno spessore più profondo a questa esperienza, fa emergere un afflato diverso da questi luoghi, li consolida anche meglio nella nostra memoria. Un libro ben scritto ci fa amare dei luoghi, li fa entrare nel cuore del lettore, anche a prescindere dalla loro intrinseca bellezza.
I libri ci regalano dei viaggi unici e indimenticabili.
Letture che aiutino ad immergersi in un luogo, scoprirne aspetti inattesi, viverlo un po' anche senza esserci mai stati. Preparare i bagagli e mettersi in cammino.
Un progetto di
• Associazione L'Impronta
• Rassegna della Microeditoria
• Centro per il libro e la lettura del Ministero della Cultura
• Rete Bibliotecaria Bresciana
Progetto ideato e coordinato da
• Daniela Mena, direttrice Rassegna della Microeditoria
Le opere da inserire in Mappa letteraria dovrebbero essere di narrativa o legate a personaggi/biografie.
Sarà un evento emozionante per ricordare!
#BGBS2023 #SiamoCapitaleItalianadellaCultura #WeAretheItalianCapitalofCulture #bergamobrescia #bergamo #brescia #landmusic
Rassegna della Microeditoria
Associazione L'Impronta
Fondazione Cogeme ETS
Rinascimento Culturale
Piccolo Parallelo - teatri di pianura - odissea
Comune di Bergamo Comune di Brescia
Ministero della Cultura Capitali della Cultura
Intesa Sanpaolo A2A
Fondazione Cariplo Brembo
Milan Bergamo Airport
Fondazione della Comunità Bergamasca Fondazione della Comunità Bresciana Onlus Visit Bergamo Visit Brescia TurismoBrescia
inLOMBARDIA Regione Lombardia ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo
Giorgio Gori Emilio Del Bono
Nadia Ghisalberti Laura Castelletti
In chiusura saluto di Maria Limardo, sindaco di Vibo Valentia, teatro di una importante operazione antimafia del magistrato e Capitale del Libro 2021.
Microeditoria 2022
Dialogo con Aljabr sul tema della poesia e dell’amore come scelta di vita.
Conducono l’evento i Gutenguys dell’Istituto Einaudi di Chiari, con la collaborazione di Valeria Lotta e Sabrina Corsini.
Interpreti: Gaia Bramaschi, Gaia Fe, Giada Renica, Emma Brida, Eleonora Zani. Coreografia: Elisa Serra.
A cura di DANZA STUDIO CHIARI di Sonya Mura.
di Luigi Faggi
Ho salito e scalato centinaia di montagne. Uno scalatore francese di grande fama ha definito le imprese alpinistiche “la conquista dell’inutile”.
Ma è poi vero?
Io non l’ho mai creduto. Intervista a cura di Fausto Camerini, giornalista, scrittore e alpinista.
In collaborazione con CAI sezione di Chiari.
Dall’ottobre del 2008 è presidente (e dal 2014 anche direttore generale) della Fondazione Vittoriale degli Italiani. Nel 2016 ha fondato GardaMusei.
Filosofo, docente all’Università di Utrecht. Intervista a partire dal suo ultimo libro Dubito, ergo sum.
Brevi lezioni per vivere con filosofia. «La filosofia non offre facili soluzioni ma solleva domande, svelando prospettive inattese sulla realtà che ci circonda in tutta la sua ricchezza». Riscoprire alcuni grandi pensatori del passato remoto e prossimo – da Aristotele a Kant, da Epicuro a Machiavelli, da Voltaire a Wittgenstein, da Benjamin a de Beauvoir – per ricostruirne il contributo alla storia delle idee, trovarvi un aiuto nell’interpretare la realtà di oggi e forse in fondo capire meglio noi stessi. Intervista a cura di Alberto Albertini, scrittore e fondatore di Rinascimento Culturale.
In collaborazione con Rinascimento culturale e BPER Banca
Da Il “diario della guerra” tra Russia e Ucraina dove sono raccolti i pensieri, gli appunti, gli scritti pubblicati sul web e gli interventi televisivi raccolti a Balcania libro in cui narra l’altra guerra europea, quella nella ex Jugoslavia, che Capuozzo visse da giornalista in prima linea, e di cui ha fatto memoria, ripercorrendo l’assedio di Sarajevo, con la morte quotidiana, le strategie di sopravvivenza, i giardini trasformati in cimiteri, l’ospedale psichiatrico come unico luogo inevitabilmente multietnico della Bosnia. Trent’anni dopo è inevitabile chiedersi a che cosa sia servito tanto dolore…
Intervista a cura di Paola Zini, docente università Cattolica di Brescia.
Con il sostegno di Farco
• Mohammed Lakhal, Console Generale del Regno del Marocco a Milano
• Marina Berlinghieri, già Parlamentare;
• Massimo Vizzardi, Consigliere Regione Lombardia;
• Annamaria Gandolfi, Consigliera Regionale di Parità;
• Paolo Festa, ...
"La miglior descrizione che si può dare di qualunque posto è raccontare cosa vi succede" Sandro Veronesi (Il colibrì)
Il progetto della Mappa letteraria muove dall'idea che tutti i luoghi possono essere visitati e conosciuti attraverso la letteratura.
Ci sono le guide turist ...
Le opere da inserire in Mappa letteraria dovrebbero essere di narrativa o legate a personaggi/biografie.
Sarà un evento emozionante per ricordare!
#BGBS2023 #SiamoCapita ...
Dialogo con Aljabr sul tema della poesia e dell’amore come scelta di vita.
Conducono l’evento i Gutenguys dell’Istituto Einaudi di Chiari, con la collaborazione di Valeria Lotta e Sabrina Corsin ...
Interpreti: Gaia Bramaschi, Gaia Fe, Giada Renica, Emma Brida, Eleonora Zani. Coreografia: Elisa Serra.
A cura di DANZA STUDIO CHIARI di Sonya Mura.
di Luigi Faggi
Ho salito e scalato centinaia di montagne. Uno scalatore francese di grande fama ha definito le imprese alpinistiche “la conquista dell’inutile”.
Ma è poi vero?
Io non l’ho mai creduto. Intervista a cura di Fausto ...
Filosofo, docente all’Università di Utrecht. Intervista a partire dal suo ultimo libro Dubito, ergo sum.
Brevi lezioni per vivere con filosofia. «La filosofia non offre facili soluzioni ma solleva domande, ...
Da Il “diario della guerra” tra Russia e Ucraina dove sono raccolti i pensieri, gli appunti, gli scritti pubblicati sul web e gli interventi televisivi raccolti a Balcania libro in cui narra l’altra guerra europea, quella nella ex Jugoslavia, che Capuozzo visse da ...
Mostra più Post