11 – 13 novembre 2022

Programma Rassegna della Microeditoria
Programma Microeditoria del Fumetto

Microeditoria 2021
Microeditoria per Chiari Capitale del Libro vivrà una versione estiva con stand all’aperto, incontri, laboratori e per le famiglie un ricco Parco dei Nati per Leggere. Il tema scelto in onore dell’anno dantesco è “Galeotto fu ‘l libro” con riferimento al fatto che grazie ai libri Chiari potrà vivere un anno pieno di iniziative bellissime e avrà occasione di farsi conoscere ancor meglio a livello nazionale. Il programma rivelerà molte sorprese.
Vi aspettiamo il 26 e 27 giugno 2021

Daniela Mena direzione artistica
Equipe Associazione L’Impronta
Paolo Festa (presidente), Gianni Rocco, Daniela Mena, Elisa Marengo, Stella Bosetti, Nathalie Bourguin, Anna Colosio, Giuseppe Filippini, Lorenzo Galli, Beniamino Grasselli, Gaia Facchetti, Chiara Vignoni, Luca Mena, Giuseppe Mena, Angelo Mena, Annalisa Mombelli, Michele Pilo, Romina Rinaldi, Stefano Ronchi, Tullia Salvoni, Marco Schivalocchi, Massimo Zerbini, Francesca Danesi, Giuliana Metelli

Microeditoria
…questa parola identifica quel mondo vivace e stimolante di chi fa l’editore per passione, dedicando ad ogni edizione impegno e tempo senza misura.
Editori micro, ovvero piccoli, per l’entita’ della loro produzione, ma grandi per la qualita’ dei loro prodotti e per l’entusiasmo del loro lavoro.
Associazione L’Impronta
Sezioni Video
Chiari capitale del libro
Microeditoria TV
Diretta Tendone
Diretta Salone Giallo
Video interviste
Annuncio breve di Chiari Capitale del libro – in collaborazione con ADEI
La Rassegna della Microeditoria
La Rassegna della Microeditoria Italiana e’ una tre giorni di cultura a tutto tondo e un’immersione nel fascino liberty di Villa Mazzotti Biancinelli, a Chiari (Brescia).
Anche l’edizione di quest’anno prendera’ le mosse dalla produzione dei piccoli e medi editori italiani e, insieme ai grandi nomi della cultura nazionale, promuoveremo dibattiti e presentazioni di libri intervallati da appuntamenti artistici e musicali.
Il mix perfetto per un weekend d’autunno all’insegna della cultura e dell’arte, ma anche dello svago e dell’intrattenimento. Curata dall’Associazione Culturale l’Impronta, in collaborazione con il Comune di Chiari e il patrocinio della Provincia di Brescia e della Regione Lombardia, Consiglio Regionale della Lombardia e della Consigliera provinciale di Parita’, la manifestazione ha luogo ogni Novembre a Chiari, in provincia di Brescia, presso la bellissima cornice di Villa Mazzotti. Le migliaia di visitatori delle passate edizioni testimoniano il successo crescente di un evento che, di anno in anno, incuriosisce sempre di piu’ il pubblico grazie alle proposte particolari, raffinate e di nicchia, che vengono offerte durante i tre giorni.

Visualizza tutti i Sostenitori della Manifestazione
Microeditoria del fumetto
I vincitori del concorso “Io, BookInfluencer”
Book Tales
Dove si svolge la Rassegna della Microeditoria
Mappa Villa Mazzotti e spazi Eventi collaterali
Mappa delle Sale
Mappa Espositori
News dai nostri Canali Social
• Angelo Piero Cappello, direttore del Centro per il libro e la lettura, Ministero della Cultura;
• Marco Gussago, provincia di Brescia;
• Carlo Lombardi, assessore alla Cultura Comune di Orzinuovi;
• Annamaria Gandolfi, Consigliera ...
Vasco ha sedici anni, frequenta il liceo scientifico e passa le giornate giocando alla Play. Una mattina, a scuola, trova un diario segreto. Racconta di un patto di sangue e di una ragazza presunta suicida. Le indagini volte a scoprirne l'identità uniscono il desti ...
Premio Cogeme al concorso Microeditoria di Qualità 2021
Decenni di esperienza sul campo e di insegnamento hanno consentito all'autore di scrivere un manuale che mette insieme la saggezza dell'esperienza, le capacità dell'insegna ...
Il maschilismo orecchiabile. Mezzo secolo di sessismo nella musica leggera italiana
Prospero editore
Premio Microeditoria di Qualità 2021, sezione saggistica
Quante volte abbiamo canticchiato uno di questi mantra della canzone italiana ...
"Gli anni di piombo allungano la loro ombra sui giorni nostri, riafferrando le fila di un tormento sfuggito al dol ...
Per le nostre Microinterviste - 10 minuti con pagine di qualità
Luca Grazioli intervista Albero delle matite, editore di "Sulla strada di Iqbal" di Catia Proietti - Premio Microeditoria Giovani 2021.
"Delle volte si comincia a camminare in una direzione e le cose ac ...
"Il maschilismo orecchiabile. Mezzo secolo di sessismo nella musica leggera italiana" (Prospero Editore).
Intervista all'autore Riccardo Burgazzi.
In collaborazione con l'Associazione L'Impronta, l'ultimo degli appuntamenti della Rassegna Un libro, per piacere, o ...
martedì 21 dicembre ore 17
Villa Mazzotti - Chiari Bs - Chiari Capitale Italiana del Libro
Intervengono:
Sandro Albini, autore della traduzione italiana della pièce
Edoardo Villata Storico dell’arte, Associate professor Northeastern University, Shenyang, Cina
Philippe Séné ...
INTERVENTI
Ore 15.00 “Disegno e grafica come invito alla lettura” Fondazione Anna Kuliscioff
Ore 15.20 Marta Inversini ...
• Angelo Piero Cappello, direttore del Centro per il libro e la lettura, Ministero della Cultura;
• Marco Gussago, provincia di Brescia;
• Carlo Lombardi, assessore alla Cultura Comune di Orzinuovi;
• Annamaria Gandolfi, Consigliera regionale di parità;
• Paolo Festa, presidente dell'associazione L'Impronta;
• Gabriele Archetti, presidente Fondazione Cogeme;
• Fabio Bazzoli, direttore del Sistema Bibliotecario del Sud Ovest Bresciano;
• Alberto Albertini, presidente Rinascimento Culturale;
• Diego Pedretti, Bper banca
• Anna Giunchi, curatore sezione Cultura Digitale;
• Daniela Mena, direttore artistico della Rassegna della Microeditoria.
Modera Michele Scalvenzi, Ufficio stampa Microeditoria
Vasco ha sedici anni, frequenta il liceo scientifico e passa le giornate giocando alla Play. Una mattina, a scuola, trova un diario segreto. Racconta di un patto di sangue e di una ragazza presunta suicida. Le indagini volte a scoprirne l'identità uniscono il destino del protagonista a quello di Martina, sua compagna di classe ed ex brutto anatroccolo, e di Aurelio Sarti, professore di matematica di ripetizioni di Vasco. Sarà compito dell'amore lenire i dolori di un passato che torna a fare male e sconfiggere la paura di vivere che impedisce ai protagonisti di vivere il presente ed essere felici.
Intervista a cura dell'Associazione L'Impronta
Premio Cogeme al concorso Microeditoria di Qualità 2021
Decenni di esperienza sul campo e di insegnamento hanno consentito all'autore di scrivere un manuale che mette insieme la saggezza dell'esperienza, le capacità dell'insegnante, la curiosità dello sperimentatore e la sensibilità dell'artista.
Con il suo libro Giancarlo Fantini (pittore giardiniere) ci porta nel mondo dei vegetali, ci aiuta a capirne la vita, i bisogni e quale sia lo scopo della loro esistenza. La sua grande esperienza ci fornisce le conoscenze utili per dare il meglio alle nostre piante e quindi ottenere il meglio da loro.
Quindi non una semplice guida, ma un racconto che ci accompagna in questo mondo affascinante ed antico che ha creato le condizioni per lo sviluppo della vita animale e quindi dell'uomo.
Intervista a cura dell'Associazione L'Impronta
Il maschilismo orecchiabile. Mezzo secolo di sessismo nella musica leggera italiana
Prospero editore
Premio Microeditoria di Qualità 2021, sezione saggistica
Quante volte abbiamo canticchiato uno di questi mantra della canzone italiana senza riflettere sulle idee in essi contenute? Eppure, una canzone non è solo melodia. Ogni testo è portatore di un significato e in questo senso la musica leggera rappresenta un ottimo appiglio per un'indagine sociologica sui modelli culturali dominanti. Un percorso musicale che si addentra fra quelle varie sfumature del maschilismo accomunate da una stessa caratteristica: l'orecchiabilità. Essendo ampiamente diffuse e trasversali, le canzoni pop permettono di ricavare un'immagine di massima dello spirito del tempo attorno a un certo argomento. E l'argomento che si è scelto di analizzare in questo libro, attraverso oltre 170 testi di canzoni in voga dalla fine degli anni Cinquanta alla fine degli anni Zero, è la rappresentazione della donna: figura angelica, immobile, ammaliatrice, traditrice, trofeo, proprietà, preda o bambolina. Prefazione di Carlotta Cossutta.
Intervista a cura dell'Associazione L'Impronta
"Gli anni di piombo allungano la loro ombra sui giorni nostri, riafferrando le fila di un tormento sfuggito al dolore della rimozione. Un ex terrorista rivive il suo passato, ritrovandovi un inaspettato filo di speranza per il futuro. A sua insaputa, da lontano un'altra solitudine è alla ricerca dello stesso segreto."
Intervista a cura dell'Associazione L'Impronta
Per le nostre Microinterviste - 10 minuti con pagine di qualità
Luca Grazioli intervista Albero delle matite, editore di "Sulla strada di Iqbal" di Catia Proietti - Premio Microeditoria Giovani 2021.
"Delle volte si comincia a camminare in una direzione e le cose accadono.” Due strade che si incontrano per sovrapporsi, due sguardi che si riconoscono, una vita in dono. Maya e sua madre Irene vivono, in affitto, in un piccolo appartamento della periferia romana, in compagnia di Mollica, un cane trovatello. Grandi alleate nella vita, Irene e Maya evitano cibo in scatola, fast-food, televisione e social-media, in un rapporto intenso costruito leggendo gli stessi libri e parlando di attualità. Ma a tredici anni Maya non vuole più essere “l’unica adolescente sul pianeta Terra senza cellulare”. Inevitabile lo scontro tra madre e figlia, in un momento di fragilità per Irene che ha perso il lavoro e vede le sue scelte come un fallimento. Finché la strada di Maya incontra quella di Iqbal... Età di lettura: da 12 anni.
"Il maschilismo orecchiabile. Mezzo secolo di sessismo nella musica leggera italiana" (Prospero Editore).
Intervista all'autore Riccardo Burgazzi.
In collaborazione con l'Associazione L'Impronta, l'ultimo degli appuntamenti della Rassegna Un libro, per piacere, ovvero l'incontro ONLINE con RICCARDO BURGAZZI, vincitore del Premio Microeditoria di Qualità, Sezione Saggistica, con il libro "Il maschilismo orecchiabile. Mezzo secolo di sessismo nella musica leggera italiana" (Prospero Editore).
Quante volte abbiamo canticchiato uno di questi mantra della canzone italiana senza veramente riflettere sulle parole? La musica leggera rappresenta un ottimo appiglio per un'indagine sociologica sui modelli culturali. Il libro è un percorso musicale che si addentra fra varie sfumature di maschilismo accomunate da una stessa caratteristica: l'orecchiabilità.
Riccardo Burgazzi dialogherà con Paolo Festa, Presidente dell'Impronta.
Per informazioni ed iscrizioni: 030.7008333
biblioteca@comune.chiari.brescia.it
martedì 21 dicembre ore 17
Villa Mazzotti - Chiari Bs - Chiari Capitale Italiana del Libro
Intervengono:
Sandro Albini, autore della traduzione italiana della pièce
Edoardo Villata Storico dell’arte, Associate professor Northeastern University, Shenyang, Cina
Philippe Sénéchal Ordinario di storia dell’arte dell’Università “Jules Verne” di Amiens
Coordina:
Federico Troletti Storico dell’arte, conservatore museale
Commento della pièce e lettura
di brani del testo a cura dell’attrice AMBRA ANGIOLINI
Saluti di:
Massimo Vizzardi Sindaco di Chiari
Chiara Facchetti Assessore alla cultura di Chiari
Angelo Piero Cappello Direttore del Centro per il libro
e la lettura del Ministero della Cultura
Introduce:
Daniela Mena Direttrice Artistica Microeditoria
Ispirandosi alla celebre trasmissione letteraria di RAI 3, vedremo duellare gli studenti delle classi terze del CFP Zanardelli, dell’Istituto Salesiano San Bernardino e dell‘IIS Einaudi.
Il libro scelto e chiave della sfida è "Il Sentiero Luminoso" di Wu Ming 2 (Ediciclo Editore), che racconta un aspetto diverso della Pianura Padana, lontano dal trambusto del traffico, dalle fabbriche e dagli enormi campi coltivati. Un luogo da esplorare zaino in spalla, come fa il protagonista Gerolamo.
A coordinare l’incontro Paolo Festa e Gaia Facchetti dell’associazione L’Impronta. Mentre arbitro della competizione sarà Giovanna Ventura, Consigliere comunale incaricata per il Progetto Consiglio Comunale dei Ragazzi e i progetti con la scuola sui temi di Educazione civica, Educazione stradale, Legalità. L’assessore alla Cultura Chiara Facchetti porgerà i saluti ufficiali prima che i giochi abbiano inizio.
Ospite speciale della manifestazione sarà inoltre il noto critico letterario e conduttore della trasmissione RAI Piero Dorfles: una gradita presenza che saprà indicare i giusti indizi ai ragazzi.
Che vinca il migliore! Che vinca la lettura!
INTERVENTI
Ore 15.00 “Disegno e grafica come invito alla lettura” Fondazione Anna Kuliscioff
Ore 15.20 Marta Inversini (direttrice Fondazione Mondadori) “Leggere gli archivi dell’editoria”
Ore 15.40 Stefano Parise (Sistema Bibliotecario Milanese) “Il Patto per la lettura a Milano”
Ore 16.00 Annalisa Rossi (Direttore della Soprintendenza Archivistica e bibliografica della Lombardia) “Gli Archivi, il territorio e la conservazione della memoria”
Ore 16.20 Chiara Facchetti (assessore Comune di Chiari) e Daniela Mena (direttrice Microeditoria) “Microeditoria e reti territoriali per il libro e la lettura: eventi, archivi, istituti, biblioteche per promuovere cultura". Il nuovo Patto per la Lettura di Chiari, capitale del Libro 2020
• Angelo Piero Cappello, direttore del Centro per il libro e la lettura, Ministero della Cultura;
• Marco Gussago, provincia di Brescia;
• Carlo Lombardi, assessore alla Cultura Comune di Orzinuovi;
• Annamaria Gandolfi, Consigliera ...
Vasco ha sedici anni, frequenta il liceo scientifico e passa le giornate giocando alla Play. Una mattina, a scuola, trova un diario segreto. Racconta di un patto di sangue e di una ragazza presunta suicida. Le indagini volte a scoprirne l'identità uniscono il desti ...
Premio Cogeme al concorso Microeditoria di Qualità 2021
Decenni di esperienza sul campo e di insegnamento hanno consentito all'autore di scrivere un manuale che mette insieme la saggezza dell'esperienza, le capacità dell'insegna ...
Il maschilismo orecchiabile. Mezzo secolo di sessismo nella musica leggera italiana
Prospero editore
Premio Microeditoria di Qualità 2021, sezione saggistica
Quante volte abbiamo canticchiato uno di questi mantra della canzone italiana ...
"Gli anni di piombo allungano la loro ombra sui giorni nostri, riafferrando le fila di un tormento sfuggito al dol ...
Per le nostre Microinterviste - 10 minuti con pagine di qualità
Luca Grazioli intervista Albero delle matite, editore di "Sulla strada di Iqbal" di Catia Proietti - Premio Microeditoria Giovani 2021.
"Delle volte si comincia a camminare in una direzione e le cose ac ...
"Il maschilismo orecchiabile. Mezzo secolo di sessismo nella musica leggera italiana" (Prospero Editore).
Intervista all'autore Riccardo Burgazzi.
In collaborazione con l'Associazione L'Impronta, l'ultimo degli appuntamenti della Rassegna Un libro, per piacere, o ...
martedì 21 dicembre ore 17
Villa Mazzotti - Chiari Bs - Chiari Capitale Italiana del Libro
Intervengono:
Sandro Albini, autore della traduzione italiana della pièce
Edoardo Villata Storico dell’arte, Associate professor Northeastern University, Shenyang, Cina
Philippe Séné ...
INTERVENTI
Ore 15.00 “Disegno e grafica come invito alla lettura” Fondazione Anna Kuliscioff
Ore 15.20 Marta Inversini ...
Mostra più Post