SABATO 9 NOVEMBRE

10.00
Sala Mille Miglia
Primo piano

IL PIACERE DI LEGGERE BENE. 1° TURNO

Leggere con espressività e passione. Laboratorio a cura di Nicoletta Del Vecchio di RADIO VERA RADIO BRUNO BRESCIA.
Per bambini di 4A e 5A elementare, 1A e 2A media.
Per iscrizioni info@rassegnamicroeditoria.it
(Durata 60’)

 

10.00
c/o Fondazione Morcelli Repossi

ALLA RICERCA… SPEDIZIONI LUNARI

Laboratorio per famiglie e bambini dai 5 ai 12 anni (eventualmente anche senza la presenza di un adulto). Partecipazione gratuita.
È gradita la prenotazione: fondmorcellirepossi@libero.it

 

10.00
c/o Auditorium Scuole Medie
Rudiano (Bs)

BIG BANG BOH

Spettacolo con Andrea Valente.
Perché le mucche non volano? E se gli abitanti di Marte sono marziani, quelli di Venere sono veneziani? E Babbo Natale abita sotto la stella polare? E dov’è la luna, quando la luna non c’è? E… Questi ed altri dilemmi svelati in una strampalata e sorridente lezione sulla storia dell’universo, dal Big Bang all’uomo su Marte, per scoprire se a testa in giù le scienze si capiscono meglio. Auditorium Scuole Medie di Rudiano, Via Papa Giovanni XXIII, 16

 

11.00
Sala Mille Miglia
Primo piano

IL PIACERE DI LEGGERE BENE. 2° TURNO

Leggere con espressività e passione. Laboratorio a cura di Nicoletta Del Vecchio di RADIO VERA RADIO BRUNO BRESCIA.
Per bambini di 4A e 5A elementare, 1A e 2A media.
Per iscrizioni info@rassegnamicroeditoria.it
(Durata 60’)

 

14.30
Sala Rodari
Primo piano

SPETTACOLO DI OMBRE E TRE STORIE

Tre semplici storie, liberamente tratte da Attilio Cassinelli, compongono lo spettacolo di ombre. In ogni storia l’animale protagonista accompagna i bambini nell’incontro con altri personaggi e li guida nelle diverse avventure. La musica, composta appositamente per lo spettacolo, accompagna ed identifica, attraverso l’uso degli strumenti musicali, tutti i personaggi e, in alcuni casi, sottolinea l’ambiente o le sensazioni. ABIBOOK COOP. SOC. ONLUS
(Durata 25’) Età consigliata 3-8 anni.

 

15.00
Sala Rodari
Primo piano

VOGLIO LA LUNA

Di Umberto Guidoni e Andrea Valente.
La Luna: dalle leggende più fantasiose alle scoperte che hanno rivoluzionato la scienza, dalle missioni spaziali alle conquiste tecnologiche che ci permettono di conoscere meglio il nostro misterioso satellite. Con Andrea Valente. Intervista a cura degli studenti della scuola secondaria “A. Toscanini” classi 2B e 3C accompagnati dalla prof.ssa Letizia Bocchi. Intervento musicale dell’ex allieva Anna Pirozzi. (Durata 50’) Età da 8 anni in su.

 

16.00
Sala Rodari
Primo piano

LA TUTELA DELL’AMBIENTE A FUMETTI

Lettura del fumetto e laboratorio: schede da colorare e completare con i propri suggerimenti su come difendere l’Ambiente, e rilascio dell’“Attestato di difensore dell’Ambiente”. EDIZIONI TOMOLO. (Durata 50’) Età 5-10 anni.

 

17.00
Sala Rodari
Primo piano

LE MIE STORIES

Di Benedetta Frezzotti con Francesca Di Martino.
Il sogno del piccolo Daniele è diventare un Instangramer, terrorizzando di fatto i genitori, parte così l’avventura per scoprire il mondo attraverso l’amore per la fotografia. EDIZIONI PIUMA. (Durata 25’) Età da 7 anni in su.

 

17.30
Sala Rodari
Primo piano

MILLE PRIMAVERE

Di Wanda Morandini. In un mondo gentile che nasconde un grande vuoto, Giada e Chiharu scopriranno che possono ancora esistere il coraggio e la fiducia, che ad ogni risposta corrisponde una nuova domanda e che non bisogna mai smettere di voler imparare. MANNARINO EDITORE
(Durata 25’) Per ragazzi dagli 11 anni in su.

 

DOMENICA 10 NOVEMBRE

10.00
Sala Rodari
Primo piano

STORY TIME FOR KIDS

Spettacolo teatrale per bambini dai 4 ai 7 anni accompagnati da un genitore.
A cura di KID&US Franciacorta. È richiesta l’iscrizione scrivendo a franciacorta@kidsandus.it specificando nell’oggetto 10 Novembre
(Durata 45’)

 

11.00
Sala Rodari
Primo piano

CE N’È PER TUTTI

Letture per bambine e bambini.A cura del gruppo di lettori e di lettrici volontari della Biblioteca Fausto Sabeo LE LIBRELLULE. (Durata 60’)

 

14.00
Sala Rodari
Primo piano

ESTRATTI DA “C’ERA DUE VOLTE IL BARONE LAMBERTO”

Di Gianni Rodari. Frammenti di spettacolo in costruzione per bambini e famiglie a cura di CENTOPERCENTO TEATRO. (Durata 20′ anteprima dello spettacolo; 30′ dialogo con la compagnia)

 

15.00
Sala Biblioteca
Piano Terra

COLORI CHE GALLEGGIANO

Laboratorio gratuito carta marmorizzata per bambini e ragazzi.
Tra le ore 15.00 e le 17.00 Durata: 15 minuti. Sala accanto alla sala Morcelli.
A cura di a cura di Fanni Antonella.LA SALAMANDRA CARTA FATTA A MANO.

 

15.00
Sala Rodari
Primo piano

TUTTI VOGLIONO LA LUNA

Di e con Paolo Reineri. Che cosa è andato a fare l’uomo sulla Luna? E come ha fatto ad arrivarci? Perché Astolfo è tornato a cercare una perla rossa sulla Luna nella “notte dei desideri”? Quali storie si nascondono da millenni tra le costellazioni che brillano oltre la Luna? AVE EDITRICE
(Durata 50’) Per bambini e ragazzi dagli 8 anni in su.

 

16.00
Sala Rodari
Primo piano

MOSTRORFANO

di Elisa Vincenzi e Silvia Radaelli.
Il simpatico Mostrorfano, in modo divertente e fantastico, porterà tutti i bambini a conoscere il proprio territorio e a mantenerlo sempre pulito. Un racconto per parlare ai più piccoli del delicato tema dell’inquinamento ambientale e per far conoscere una parte di territorio locale. Con la partecipazione della scuola di Armonia H. Strickler di Rovato (maestro Davide Boccardi). MANNARINO EDITORE
(Durata 25’) Spettacolo per bambini dai 4 ai 10 anni.

 

16.30
Sala Rodari
Primo piano

C’ERANO UNA VOLTA… GLI ARCHI

(STRUMENTI IN FAMIGLIA)
Di Francesca Cherubini. Con Francesca Cherubini, Cristiana Voglino e 4 musicisti. Evento teatrale e musicale. Per giocare con i libri, per portarli a scuola e a casa. Per scoprire il magico mondo degli strumenti ad arco e la loro capacità di «stare in armonia».
VOGLINO EDITRICE.
(Durata 50’) Per bambini dai 6 ai 10 anni, per i loro insegnanti e per i loro genitori.

 

17.45
Sala Rodari
Primo piano

IMPARARE DIVERTENDOSI SUI SENTIERI DELLA LETTERATURA INTERATTIVA

Con un e-book interattivo possiamo bussare alla porta di un vero mulino e scoprire come da un chicco di grano si ottiene il pane, oppure entrare nella bottega di Leonardo da Vinci per ammirare le sue invenzioni. Sullo schermo le storie prendono vita e il lettore può partecipare attivamente, senza rinunciare al piacere della narrazione. Imparare non è mai stato così divertente! MIMESIS (Durata 25’) Per bambini da 4 a 8 anni.

Share This