SABATO 3 NOVEMBRE
10.00
Sala Mille Miglia
Primo piano
Il piacere di leggere bene
Leggere con espressività e passione. Laboratorio a cura di Nicoletta Del Vecchio di RADIO VERA RADIO BRUNO BRESCIA.
Per 4° e 5° elementare, 1° e 2° media. Durata 1 ora.
10.30
Sala Rodari
Primo piano
Squadra anti streghe
Di Laura Bissoli. Rossella, Viola e Azzurra sono un team perfetto che oltre a produrre ottimi dolci casalinghi, si occupa di “disattivare” streghe e stregoni. Età 11-15 anni. IL CILIEGIO
14.30
Sala Rodari
Primo piano
MILLE E UNA STORIA
Letture per bambini e famiglie della contastorie Evian Celestina Cigala.
Durata 1 ora. ABIBOOK coop. soc. onlus.
15.30
Sala Rodari
Primo piano
Io fuori Io dentro
Di e con Cosetta Zanotti. Emozioni al microscopio. Laboratorio emozionale:
i bambini saranno coinvolti attraverso il tatto, l’udito, l’odorato e la vista e infine riceveranno un oggetto che contiene e rappresenta le proprie emozioni. Età 5-7 anni. Durata 1 ora. LAPIS.
16.30 / 18.00
Sala Rodari
Primo piano
CE N’È PER TUTTI
Letture per bambine e bambini. A cura del gruppo di lettori e di lettrici volontarie della Biblioteca Fausto Sabeo LE LIBRELLULE.
DOMENICA 4 NOVEMBRE
10.00
Sala Rodari
Primo piano
Chi sono io?
Un laboratorio in cui i bambini si interrogano e si confrontano attraverso la metodologia della Philosophy for children e poi, attraverso un viaggio con le mani e con i sensi, faranno parlare se stessi e le loro identità. A cura di Eugenia Giulia Grechi, Laura Guerini ed Elena Turelli
Età 5-8 anni. Durata 1h e 30. Max 15 iscritti. Contributo materiali euro 5. Prenotazione sul sito filodisofia.eventbrite.it. IL FILO DI SOFIA
14.00
Tendone
Parco
Chissà se oggi incontrerò il lupo
Letture animate per grandi e piccini con CRISTINA PETIT nota autrice e illustratrice di libri per bambini. Mamma e maestra prima nella scuola d’infanzia poi nella scuola primaria, cura un blog di successo che si chiama maestrapiccola. Durata 1 ora.
14.00 – 17.00
Museo della città
Centro storico
P.zza Zanardelli, 14
ARCHEOCACCIA al tesoro
Per bambini e famiglie. Percorso libero, aperto fra le 14 e le 17.
A cura di Irene Paderno.
Frammenti di passato, tracce di futuro. Cosa accadrà in futuro? È difficile da prevedere, ma certamente dipenderà dalle scelte della nostra e delle future generazioni. La conoscenza del passato – anche solo attraverso la riscoperta di alcuni suoi frammenti – offre la possibilità di comprendere meglio il presente e fornisce vere e proprie tracce per costruire un futuro migliore per le nostre città, le comunità che in esse vivono e il territorio in cui risiedono. Dunque un futuro da costruire su un passato da riscoprire… ma all’insegna del gioco e del divertimento per i più piccoli e le loro famiglie! Il Museo della Città di Chiari propone un’Archeocaccia al tesoro, un percorso a indizi che da Villa Mazzotti Biancinelli conduce fino alla sede del museo in piazza Zanardelli, dove si attivò il più antico insediamento in età longobarda. Presso la segreteria della Microeditoria all’interno di Villa Mazzotti si potrà ritirare la scheda di partecipazione con la mappa e l’indicazione delle 7 tappe che condurranno fino al Museo della Città dove si nasconde il tesoro! Attività a partecipazione libera e gratuita. Per info: museo@comune.chiari.brescia.it
15.00
Lato Sala Morcelli
Piano terra
Colori che galleggiano
Laboratorio gratuito carta marmorizzata per bambini e ragazzi.
Tra le ore 15.00 e le 17.00 Durata: 15 minuti. Sala accanto alla sala Morcelli.
A cura di a cura di Fanni Antonella.
LA SALAMANDRA CARTA FATTA A MANO.
15.30
Sala Rodari
Primo piano
Blupo e Blumaca
Spettacolo Teatrale di Paolo Duina e Raffaella D’Orso
La storia, ambientata sul lontanissimo Pianeta Blu, vede come protagonisti due simpatici animali: Blupo e Blumaca. I due purtroppo non riescono a portare a termine nessuno dei loro progetti. Blupo perché troppo impulsivo, Blumaca perché troppo riflessiva. Per ovviare alle loro debolezze chiedono consiglio al saggio Blucertola. Età 4-10 anni. MANNARINO EDITORE.
16.00
Sala Rodari
Primo piano
Rime Ri Mate La matematica in rima
Di Fiammetta Segala. Il ritmo e la musicalità della rima accompagnano le filastrocche, tutte di argomento matematico. Lo scopo è di introdurre la matematica, usando termini anche specifici, con il sorriso. La rima accompagnata da gradevoli illustrazioni trasforma l’apprendimento in un viaggio nell’immaginario. Età 4-10 anni.
MANNARINO EDITORE.
16.30
Sala Rodari
Primo piano
Grandi Miti di Sicilia
Di Lidia Coria. Le radici mitologiche di un’isola magica. Lettura animata e laboratorio creativo con materiali di riciclo tenuto dall’editrice Sonia Baglieri.
Età 8-10 anni.
BAGLIERI EDITRICE
17.00
Sala Rodari
Primo piano
Paolo VI: tanta vita!
La storia di Paolo VI attraverso un fumetto, tanti aneddoti e una mappa interattiva. Letture a cura de Le Librellule.
AZIONE CATTOLICA BRESCIA e GAM EDITRICE