CONCORSO

MARCHIO MICROEDITORIA DI QUALITÀ

L’Associazione L’Impronta, il Sistema Bibliotecario Sud Ovest Bresciano, con il patrocinio della Rete Bibliotecaria Bresciana e con il sostegno di Fondazione Cogeme Onlus promuovono il Concorso


 

MARCHIO MICROEDITORIA DI QUALITÀ – XIV EDIZIONE, ANNO 2023

 

REGOLAMENTO

Concorso Microeditoria di Qualità

Realizzato e promosso dall’Associazione L’Impronta e dal Sistema Bibliotecario Sud Ovest Bresciano.

L’Associazione L’Impronta e il Sistema Bibliotecario Sud Ovest Bresciano, con il patrocinio della Rete Bibliotecaria Bresciana e con il sostegno di Fondazione Cogeme Onlus, promuovono il Concorso
MARCHIO MICROEDITORIA DI QUALITÀ – XIV EDIZIONE, ANNO 2023

REGOLAMENTO
L’Associazione L’;Impronta e il Sistema Bibliotecario Sud Ovest Bresciano, in collaborazione con l’Associazione Brescia si legge, indicono il Concorso per il Marchio MICROEDITORIA DI QUALITA’ aperto a opere edite non prima del 2018 da piccoli e medi editori* nelle sezioni:
* NARRATIVA
* SAGGISTICA
* PER BAMBINI e RAGAZZI (la giuria si riserva di dare due premi differenziando i testi per bambini, da 0 a 10 anni, e per ragazzi, da 11 a 14 anni)
* FUMETTI

La Giuria si riserva di segnalare, inoltre, altre opere (titoli o collane editoriali) meritevoli.

Le opere possono essere inviate in un’unica spedizione oppure in spedizioni successive entro il 31 marzo 2023.

Non possono concorrere al premio opere auto pubblicate, né opere che hanno già partecipato a edizioni precedenti del concorso o che siano state pubblicate prima del 2018.

Possono concorrere al premio anche opere pubblicate in formato ebook, a patto che l’editore ne consenta il download gratuito durante tutto il periodo di valutazione da parte dei lettori delle biblioteche e della giuria (dal 30 aprile al 30 ottobre 2023).

Tutte le opere concorrenti al Premio saranno acquisite dalle biblioteche della Rete Bibliotecaria Bresciana e Cremonese, e quindi saranno rese disponibili nel catalogo collettivo (http://opac.provincia.brescia.it), strumento di ricerca consultato giornalmente da oltre 5.000 persone e base di una community di lettori che può commentare liberamente i libri presenti nel catalogo.

Le pagine social del Sistema Bibliotecario Sud Ovest Bresciano e della Microeditoria, pubblicheranno le schede di ogni singolo titolo in concorso.

Gratuità della partecipazione
Per la partecipazione al Premio non è prevista alcuna tassa d’iscrizione.

Selezione delle opere
I promotori del concorso sottoporranno le opere presentate ai lettori delle biblioteche in forma libera
e ne raccoglieranno i giudizi; le schede di valutazione compilate si integreranno con le
considerazioni della Giuria, formata da lettori esperti, giornalisti, bibliotecari, insegnanti, e
rappresentanti dell’Associazione L’Impronta, che esaminerà le opere e proclamerà i vincitori. Nel
2022 sono stati raccolte più di 1.000 valutazioni tra lettori popolari e giuria.
La Giuria terrà conto dei seguenti parametri: contenuti – correttezza formale della scrittura – qualità
della stampa – copertina.

Possibilità di partecipare ad una o più sezioni
Le case editrici possono partecipare a tutte le sezioni del Concorso ma con non più di 4 opere per
ogni casa editrice e, compatibilmente con il proprio catalogo, in sezioni diverse. Gli editori che, per
errore, dovessero inviare al Sistema Bibliotecario Sud Ovest Bresciano più delle 4 opere previste
non avranno restituzione dei libri eccedenti, a meno che si impegnino a sostenere i costi di
spedizione, o a ritirare personalmente le copie presso la sede del Sistema.
Numero di copie e spedizione
I libri devono pervenire in n° 6 copie cartacee per ogni opera, di cui una copia verrà conservata
nell’archivio dell’Associazione L’Impronta; le copie vanno spedite all’indirizzo:

Sistema Bibliotecario Sud Ovest Bresciano
Via Ospedale Vecchio n. 8
25032 Chiari – BS

L’editore dovrà accompagnare l’invio con la compilazione del modulo online in cui specificare i
dati dei libri inviati, che trova al link:
https://docs.google.com/forms/d/1kYNrd2Wquh3gcHkhbRuTyN_wzkRH1VTuVpNBE2QYORY

La premiazione
In occasione della XXI Rassegna della Microeditoria Italiana, che si terrà a Chiari (Bs) a inizio
novembre, verranno proclamate le opere che hanno ottenuto il “Marchio Microeditoria di Qualità”
per il loro valore contenutistico, stilistico ed editoriale. Ad esse verranno spediti per e-mail un
Attestato e il Logo da apporre alle copie dell’opera. Inoltre, otterranno anche la segnalazione nel
Catalogo collettivo della Rete Bibliotecaria Bresciana e Cremonese e, qualora possibile e
limitatamente alle opere rivolte al pubblico adulto, verranno presentate all’interno della Rassegna di
letture e incontri con l’autore del Sistema Bibliotecario Sud Ovest Bresciano “Un libro, per
piacere!”.

Fra le opere che hanno ottenuto il marchio, quella che, in ogni sezione, si distingue per eccellenza, secondo la valutazione della Giuria, verrà assegnato il “Premio Microeditoria di Qualità” e il relativo Attestato. Sono inoltre previsti un “Premio Cogeme” da assegnare all’opera che meglio rappresenta attenzione e sensibilità per ambiente e cultura del territorio, un “Premio Giovani”,
assegnato dagli studenti di un istituto superiore del territorio coinvolti nell’iniziativa e un “Premio Brescia da Leggere”, assegnato ad un titolo pubblicato nei 18 mesi precedenti la premiazione da un editore piccolo o medio, che è ambientato o riguarda Brescia e la sua provincia e che sarà scelto da una giuria di qualità coordinata dall’Associazione Brescia Si Legge.

Avviso alle case editrici
Le case editrici le cui opere hanno ottenuto il marchio e/o il premio saranno avvertite almeno 10
giorni prima dell'inizio della Rassegna della Microeditoria, in modo che, possibilmente, anche gli
autori possano essere presenti alla premiazione.

Varie
Il giudizio della giuria è insindacabile. La partecipazione al concorso implica la piena accettazione
del presente Regolamento.
* Ovvero editori che pubblicano meno di 100 titoli annui.

Share This