2021 un anno da Capitale del Libro per L'impronta 2021 un anno da Capitale del Libro per L'impronta
Mostra commenti
Quante Storie - RAI 3 - Microeditoria Pillola video dedicata alla Microeditoria durante la trasmissione "Quante Storie" di Rai3
JULES VERNE "Monna Lisa" JULES VERNE "Monna Lisa"
martedì 21 dicembre ore 17
Villa Mazzotti - Chiari Bs - Chiari Capitale Italiana del Libro
Intervengono:
Sandro Albini, autore della traduzione italiana della pièce
Edoardo Villata Storico dell’arte, Associate professor Northeastern University, Shenyang, Cina
Philippe Séné ...
martedì 21 dicembre ore 17
Villa Mazzotti - Chiari Bs - Chiari Capitale Italiana del Libro
Intervengono:
Sandro Albini, autore della traduzione italiana della pièce
Edoardo Villata Storico dell’arte, Associate professor Northeastern University, Shenyang, Cina
Philippe Séné ...
Per un Pugno di Libri! - Chiari All’interno del calendario degli eventi di Chiari Prima Capitale Italiana del Libro, il Comune di Chiari, in collaborazione con l’associazione L’Impronta, la Biblioteca comunale Fausto Sabeo, il Sistema bibliotecario Sud Ovest Bresciano e la Rete bibliotecaria Bresciana, presenta la sfida letteraria ...
Patti per la lettura e reti territoriali - sessione pomeridiana Un appuntamento per approfondire il rapporto fra Patti per la Lettura e reti territoriali, in collaborazione con il Ministero della Cultura e il Centro per il libro e la lettura.
INTERVENTI
Ore 15.00 “Disegno e grafica come invito alla lettura” Fondazione Anna Kuliscioff
Ore 15.20 Marta Inversini ...
INTERVENTI
Ore 15.00 “Disegno e grafica come invito alla lettura” Fondazione Anna Kuliscioff
Ore 15.20 Marta Inversini ...
Patti per la lettura e reti territoriali - sessione mattutina Un appuntamento per approfondire il rapporto fra Patti per la Lettura e reti territoriali, in collaborazione con il Ministero della Cultura e il Centro per il libro e la lettura.
Il programma:
SALUTI
Ore 10.10 On.le Flavia Piccoli Nardelli
Ore 10.20 On.le Marina Berlinghieri
Ore 10.30 Massimo Vizz ...
Il programma:
SALUTI
Ore 10.10 On.le Flavia Piccoli Nardelli
Ore 10.20 On.le Marina Berlinghieri
Ore 10.30 Massimo Vizz ...
Essere bambini ed essere donne oggi in Afghanistan. Ne discutiamo insieme per riflettere ed agire. La Reporter di guerra e Direttrice di Radio Bullets Barbara Schiavulli sarà intervistata dalla Prof.ssa Elena Zizioli, docente di Pedagogia Generale e Sociale presso il Dipartimento di Scienze della Formazione - Roma Tre.
Parleremo di quanto sta accadendo e poi di consapevolezza delle donne, dei pr ...
Parleremo di quanto sta accadendo e poi di consapevolezza delle donne, dei pr ...
Parola letteraria nel web: riviste culturali online PAROLA LETTERARIA NEL WEB
Riviste culturali Quale ruolo hanno oggi le
riviste culturali? Come veicolano il mondo del libro e dei suoi
contenuti? Quali reti di lettori creano?
giovedì 13 maggio alle 20.30
L’evento sarà coordinato dal direttore del Centro per il libro e la lettura Angelo Piero Cappe ...
Riviste culturali Quale ruolo hanno oggi le
riviste culturali? Come veicolano il mondo del libro e dei suoi
contenuti? Quali reti di lettori creano?
giovedì 13 maggio alle 20.30
L’evento sarà coordinato dal direttore del Centro per il libro e la lettura Angelo Piero Cappe ...
Ediciclo editore - Le vie di Francesco - Un cammino di spirito e natura tra... SEZIONE: MICROINTERVISTE Autori e Editori
Rubrica: 10 MINUTI CON PAGINE DI QUALITÀ
11 maggio Ore 20.00
Ediciclo editore - Le vie di Francesco - Un cammino di spirito e natura tra Firenze, Assisi e Roma - F. Ardito
Rubrica: 10 MINUTI CON PAGINE DI QUALITÀ
11 maggio Ore 20.00
Ediciclo editore - Le vie di Francesco - Un cammino di spirito e natura tra Firenze, Assisi e Roma - F. Ardito
I libri e il Garda SEZIONE: MICROINTERVISTE
Rubrica: LE IMPERDIBILI
10 maggio alle ore 20.00
I libri e il Garda
L’Associazione Hesperia di Toscolano Maderno racconta la sua attività di promozione della lettura sul Garda. Intervista a cura di Luca Grazioli I Sezione Microinterviste – Rubrica: Le Imperdibili
Rubrica: LE IMPERDIBILI
10 maggio alle ore 20.00
I libri e il Garda
L’Associazione Hesperia di Toscolano Maderno racconta la sua attività di promozione della lettura sul Garda. Intervista a cura di Luca Grazioli I Sezione Microinterviste – Rubrica: Le Imperdibili
SCRITTRICI DA NON PERDERE: Mary Shelley SEZIONE: MICROINTERVISTE
Rubrica: LE IMPERDIBILI
7 maggio alle ore 20.00 (durata 20 minuti)
SCRITTRICI DA NON PERDERE: Mary Shelley
Con Giulia Arrighetti, docente di letteratura inglese.
Rubrica: LE IMPERDIBILI
7 maggio alle ore 20.00 (durata 20 minuti)
SCRITTRICI DA NON PERDERE: Mary Shelley
Con Giulia Arrighetti, docente di letteratura inglese.
Ricordare Aldo Moro SEZIONE: MICROINTERVISTE Autori e Editori
Rubrica: Le Imperdibili
6 Maggio Ore 20.45 / 21.45
Ricordare Aldo Moro. E’ semplice, ma permette ricordi storici e confrontarsi con l’attualità.
Interventi: Lucio D’Ubaldo – autore del libro ” Amare il nostro tempo. Appunti sul giovane Moro” Edizioni il Do ...
Rubrica: Le Imperdibili
6 Maggio Ore 20.45 / 21.45
Ricordare Aldo Moro. E’ semplice, ma permette ricordi storici e confrontarsi con l’attualità.
Interventi: Lucio D’Ubaldo – autore del libro ” Amare il nostro tempo. Appunti sul giovane Moro” Edizioni il Do ...
Mostra più Post
Quante Storie - RAI 3 - Microeditoria Pillola video dedicata alla Microeditoria durante la trasmissione "Quante Storie" di Rai3
JULES VERNE "Monna Lisa" JULES VERNE "Monna Lisa"
martedì 21 dicembre ore 17
Villa Mazzotti - Chiari Bs - Chiari Capitale Italiana del Libro
Intervengono:
Sandro Albini, autore della traduzione italiana della pièce
Edoardo Villata Storico dell’arte, Associate professor Northeastern University, Shenyang, Cina
Philippe Sénéchal Ordinario di storia dell’arte dell’Università “Jules Verne” di Amiens
Coordina:
Federico Troletti Storico dell’arte, conservatore museale
Commento della pièce e lettura
di brani del testo a cura dell’attrice AMBRA ANGIOLINI
Saluti di:
Massimo Vizzardi Sindaco di Chiari
Chiara Facchetti Assessore alla cultura di Chiari
Angelo Piero Cappello Direttore del Centro per il libro
e la lettura del Ministero della Cultura
Introduce:
Daniela Mena Direttrice Artistica Microeditoria
martedì 21 dicembre ore 17
Villa Mazzotti - Chiari Bs - Chiari Capitale Italiana del Libro
Intervengono:
Sandro Albini, autore della traduzione italiana della pièce
Edoardo Villata Storico dell’arte, Associate professor Northeastern University, Shenyang, Cina
Philippe Sénéchal Ordinario di storia dell’arte dell’Università “Jules Verne” di Amiens
Coordina:
Federico Troletti Storico dell’arte, conservatore museale
Commento della pièce e lettura
di brani del testo a cura dell’attrice AMBRA ANGIOLINI
Saluti di:
Massimo Vizzardi Sindaco di Chiari
Chiara Facchetti Assessore alla cultura di Chiari
Angelo Piero Cappello Direttore del Centro per il libro
e la lettura del Ministero della Cultura
Introduce:
Daniela Mena Direttrice Artistica Microeditoria
Per un Pugno di Libri! - Chiari All’interno del calendario degli eventi di Chiari Prima Capitale Italiana del Libro, il Comune di Chiari, in collaborazione con l’associazione L’Impronta, la Biblioteca comunale Fausto Sabeo, il Sistema bibliotecario Sud Ovest Bresciano e la Rete bibliotecaria Bresciana, presenta la sfida letteraria "Per un Pugno di Libri!" a Chiari.
Ispirandosi alla celebre trasmissione letteraria di RAI 3, vedremo duellare gli studenti delle classi terze del CFP Zanardelli, dell’Istituto Salesiano San Bernardino e dell‘IIS Einaudi.
Il libro scelto e chiave della sfida è "Il Sentiero Luminoso" di Wu Ming 2 (Ediciclo Editore), che racconta un aspetto diverso della Pianura Padana, lontano dal trambusto del traffico, dalle fabbriche e dagli enormi campi coltivati. Un luogo da esplorare zaino in spalla, come fa il protagonista Gerolamo.
A coordinare l’incontro Paolo Festa e Gaia Facchetti dell’associazione L’Impronta. Mentre arbitro della competizione sarà Giovanna Ventura, Consigliere comunale incaricata per il Progetto Consiglio Comunale dei Ragazzi e i progetti con la scuola sui temi di Educazione civica, Educazione stradale, Legalità. L’assessore alla Cultura Chiara Facchetti porgerà i saluti ufficiali prima che i giochi abbiano inizio.
Ospite speciale della manifestazione sarà inoltre il noto critico letterario e conduttore della trasmissione RAI Piero Dorfles: una gradita presenza che saprà indicare i giusti indizi ai ragazzi.
Che vinca il migliore! Che vinca la lettura!
Ispirandosi alla celebre trasmissione letteraria di RAI 3, vedremo duellare gli studenti delle classi terze del CFP Zanardelli, dell’Istituto Salesiano San Bernardino e dell‘IIS Einaudi.
Il libro scelto e chiave della sfida è "Il Sentiero Luminoso" di Wu Ming 2 (Ediciclo Editore), che racconta un aspetto diverso della Pianura Padana, lontano dal trambusto del traffico, dalle fabbriche e dagli enormi campi coltivati. Un luogo da esplorare zaino in spalla, come fa il protagonista Gerolamo.
A coordinare l’incontro Paolo Festa e Gaia Facchetti dell’associazione L’Impronta. Mentre arbitro della competizione sarà Giovanna Ventura, Consigliere comunale incaricata per il Progetto Consiglio Comunale dei Ragazzi e i progetti con la scuola sui temi di Educazione civica, Educazione stradale, Legalità. L’assessore alla Cultura Chiara Facchetti porgerà i saluti ufficiali prima che i giochi abbiano inizio.
Ospite speciale della manifestazione sarà inoltre il noto critico letterario e conduttore della trasmissione RAI Piero Dorfles: una gradita presenza che saprà indicare i giusti indizi ai ragazzi.
Che vinca il migliore! Che vinca la lettura!
Patti per la lettura e reti territoriali - sessione pomeridiana Un appuntamento per approfondire il rapporto fra Patti per la Lettura e reti territoriali, in collaborazione con il Ministero della Cultura e il Centro per il libro e la lettura.
INTERVENTI
Ore 15.00 “Disegno e grafica come invito alla lettura” Fondazione Anna Kuliscioff
Ore 15.20 Marta Inversini (direttrice Fondazione Mondadori) “Leggere gli archivi dell’editoria”
Ore 15.40 Stefano Parise (Sistema Bibliotecario Milanese) “Il Patto per la lettura a Milano”
Ore 16.00 Annalisa Rossi (Direttore della Soprintendenza Archivistica e bibliografica della Lombardia) “Gli Archivi, il territorio e la conservazione della memoria”
Ore 16.20 Chiara Facchetti (assessore Comune di Chiari) e Daniela Mena (direttrice Microeditoria) “Microeditoria e reti territoriali per il libro e la lettura: eventi, archivi, istituti, biblioteche per promuovere cultura". Il nuovo Patto per la Lettura di Chiari, capitale del Libro 2020
INTERVENTI
Ore 15.00 “Disegno e grafica come invito alla lettura” Fondazione Anna Kuliscioff
Ore 15.20 Marta Inversini (direttrice Fondazione Mondadori) “Leggere gli archivi dell’editoria”
Ore 15.40 Stefano Parise (Sistema Bibliotecario Milanese) “Il Patto per la lettura a Milano”
Ore 16.00 Annalisa Rossi (Direttore della Soprintendenza Archivistica e bibliografica della Lombardia) “Gli Archivi, il territorio e la conservazione della memoria”
Ore 16.20 Chiara Facchetti (assessore Comune di Chiari) e Daniela Mena (direttrice Microeditoria) “Microeditoria e reti territoriali per il libro e la lettura: eventi, archivi, istituti, biblioteche per promuovere cultura". Il nuovo Patto per la Lettura di Chiari, capitale del Libro 2020
Patti per la lettura e reti territoriali - sessione mattutina Un appuntamento per approfondire il rapporto fra Patti per la Lettura e reti territoriali, in collaborazione con il Ministero della Cultura e il Centro per il libro e la lettura.
Il programma:
SALUTI
Ore 10.10 On.le Flavia Piccoli Nardelli
Ore 10.20 On.le Marina Berlinghieri
Ore 10.30 Massimo Vizzardi, Sindaco di Chiari
Ore 10.40 S.B. Galli, Assessore Cultura Regione Lombardia
Ore 11.00 Annamaria Buzzi DGA Ministero della Cultura
Ore 11.10 Paola Passarelli DGBID Ministero della Cultura
INTERVENTI
Ore 11.20 Valdo Spini (Presidente AICI) – “Istituti Culturali: una risorsa per fare rete a sostegno della memoria e del futuro della cultura”
Ore 11.40 Marino Sinibaldi (presidente del Centro per il libro e la lettura): Promuovere reti fra le istituzioni culturali.
Ore 12.00 Rosa Maiello (Presidente Associazione Italiana Biblioteche) “Fare sistema: biblioteche e Patti locali per la lettura nel quadro del Piano nazionale per la lettura"
Ore 12.20 Giordano Bruno Guerri (Presidente del Vittoriale degli Italiani): “Una memoria da 100 anni: il Vittoriale degli Italiani e il territorio bresciano”
Ore 12.40 Angelo Piero Cappello (Direttore del Centro per il libro e la lettura): Il Vittoriale: un monumento da leggere, uno strumento per (far) leggere
Ore 13.00 Chiara Eleonora Coppola (Project Officer presso il Centro per il libro e la lettura): Valutazioni d’impatto nel Patto per la lettura
Il programma:
SALUTI
Ore 10.10 On.le Flavia Piccoli Nardelli
Ore 10.20 On.le Marina Berlinghieri
Ore 10.30 Massimo Vizzardi, Sindaco di Chiari
Ore 10.40 S.B. Galli, Assessore Cultura Regione Lombardia
Ore 11.00 Annamaria Buzzi DGA Ministero della Cultura
Ore 11.10 Paola Passarelli DGBID Ministero della Cultura
INTERVENTI
Ore 11.20 Valdo Spini (Presidente AICI) – “Istituti Culturali: una risorsa per fare rete a sostegno della memoria e del futuro della cultura”
Ore 11.40 Marino Sinibaldi (presidente del Centro per il libro e la lettura): Promuovere reti fra le istituzioni culturali.
Ore 12.00 Rosa Maiello (Presidente Associazione Italiana Biblioteche) “Fare sistema: biblioteche e Patti locali per la lettura nel quadro del Piano nazionale per la lettura"
Ore 12.20 Giordano Bruno Guerri (Presidente del Vittoriale degli Italiani): “Una memoria da 100 anni: il Vittoriale degli Italiani e il territorio bresciano”
Ore 12.40 Angelo Piero Cappello (Direttore del Centro per il libro e la lettura): Il Vittoriale: un monumento da leggere, uno strumento per (far) leggere
Ore 13.00 Chiara Eleonora Coppola (Project Officer presso il Centro per il libro e la lettura): Valutazioni d’impatto nel Patto per la lettura
Essere bambini ed essere donne oggi in Afghanistan. Ne discutiamo insieme per riflettere ed agire. La Reporter di guerra e Direttrice di Radio Bullets Barbara Schiavulli sarà intervistata dalla Prof.ssa Elena Zizioli, docente di Pedagogia Generale e Sociale presso il Dipartimento di Scienze della Formazione - Roma Tre.
Parleremo di quanto sta accadendo e poi di consapevolezza delle donne, dei processi di empowerment, dei percorsi educativi per i bambini e di tanto altro...
L'evento è stato organizzato in collaborazione con Associazione Montessori Brescia, Associazione Tutto un altro genere e Associazione L'Impronta
Parleremo di quanto sta accadendo e poi di consapevolezza delle donne, dei processi di empowerment, dei percorsi educativi per i bambini e di tanto altro...
L'evento è stato organizzato in collaborazione con Associazione Montessori Brescia, Associazione Tutto un altro genere e Associazione L'Impronta
Parola letteraria nel web: riviste culturali online PAROLA LETTERARIA NEL WEB
Riviste culturali Quale ruolo hanno oggi le
riviste culturali? Come veicolano il mondo del libro e dei suoi
contenuti? Quali reti di lettori creano?
giovedì 13 maggio alle 20.30
L’evento sarà coordinato dal direttore del Centro per il libro e la lettura Angelo Piero Cappello e vedrà la partecipazione di
Daniela Mena, direttore di “Microeditoria”,
Saro Trovato, fondatore del social media “Libreriamo”,
Francesco Pacifico de “il Tascabile”,
Gabriele Gimmelli di “Doppiozero” e
Stefano Malosso di “Limina”.
Riviste culturali Quale ruolo hanno oggi le
riviste culturali? Come veicolano il mondo del libro e dei suoi
contenuti? Quali reti di lettori creano?
giovedì 13 maggio alle 20.30
L’evento sarà coordinato dal direttore del Centro per il libro e la lettura Angelo Piero Cappello e vedrà la partecipazione di
Daniela Mena, direttore di “Microeditoria”,
Saro Trovato, fondatore del social media “Libreriamo”,
Francesco Pacifico de “il Tascabile”,
Gabriele Gimmelli di “Doppiozero” e
Stefano Malosso di “Limina”.
Ediciclo editore - Le vie di Francesco - Un cammino di spirito e natura tra... SEZIONE: MICROINTERVISTE Autori e Editori
Rubrica: 10 MINUTI CON PAGINE DI QUALITÀ
11 maggio Ore 20.00
Ediciclo editore - Le vie di Francesco - Un cammino di spirito e natura tra Firenze, Assisi e Roma - F. Ardito
Rubrica: 10 MINUTI CON PAGINE DI QUALITÀ
11 maggio Ore 20.00
Ediciclo editore - Le vie di Francesco - Un cammino di spirito e natura tra Firenze, Assisi e Roma - F. Ardito
I libri e il Garda SEZIONE: MICROINTERVISTE
Rubrica: LE IMPERDIBILI
10 maggio alle ore 20.00
I libri e il Garda
L’Associazione Hesperia di Toscolano Maderno racconta la sua attività di promozione della lettura sul Garda. Intervista a cura di Luca Grazioli I Sezione Microinterviste – Rubrica: Le Imperdibili
Rubrica: LE IMPERDIBILI
10 maggio alle ore 20.00
I libri e il Garda
L’Associazione Hesperia di Toscolano Maderno racconta la sua attività di promozione della lettura sul Garda. Intervista a cura di Luca Grazioli I Sezione Microinterviste – Rubrica: Le Imperdibili
SCRITTRICI DA NON PERDERE: Mary Shelley SEZIONE: MICROINTERVISTE
Rubrica: LE IMPERDIBILI
7 maggio alle ore 20.00 (durata 20 minuti)
SCRITTRICI DA NON PERDERE: Mary Shelley
Con Giulia Arrighetti, docente di letteratura inglese.
Rubrica: LE IMPERDIBILI
7 maggio alle ore 20.00 (durata 20 minuti)
SCRITTRICI DA NON PERDERE: Mary Shelley
Con Giulia Arrighetti, docente di letteratura inglese.
Ricordare Aldo Moro SEZIONE: MICROINTERVISTE Autori e Editori
Rubrica: Le Imperdibili
6 Maggio Ore 20.45 / 21.45
Ricordare Aldo Moro. E’ semplice, ma permette ricordi storici e confrontarsi con l’attualità.
Interventi: Lucio D’Ubaldo – autore del libro ” Amare il nostro tempo. Appunti sul giovane Moro” Edizioni il Domani d’Italia
Michele Busi – autore del libro “ I giorni della violenza e dell’attesa. Brescia cattolica ed il dramma di Aldo Moro” Edizioni Gam di Rudiano
Introduce e coordina: Luciano Zanardini vicedirettore della Voce del Popolo
In collaborazione con il Centro Alcide De Gasperi di Castegnato e il Gruppo Amici di Aldo Moro di Borgosatollo
Rubrica: Le Imperdibili
6 Maggio Ore 20.45 / 21.45
Ricordare Aldo Moro. E’ semplice, ma permette ricordi storici e confrontarsi con l’attualità.
Interventi: Lucio D’Ubaldo – autore del libro ” Amare il nostro tempo. Appunti sul giovane Moro” Edizioni il Domani d’Italia
Michele Busi – autore del libro “ I giorni della violenza e dell’attesa. Brescia cattolica ed il dramma di Aldo Moro” Edizioni Gam di Rudiano
Introduce e coordina: Luciano Zanardini vicedirettore della Voce del Popolo
In collaborazione con il Centro Alcide De Gasperi di Castegnato e il Gruppo Amici di Aldo Moro di Borgosatollo