DEDICATO A GIORGIO GIUNCHI

Maestro di campagna”, come amava definirsi, ma anche “cuore propulsivo della cultura di internet in Italia” (così recita la dedica coniata per lui nel libro Il futuro trent’anni fa). Giorgio Giunchi (1950-2016) ravennate di nascita e clarense d’adozione, è un importante storico del digitale. All’attività di maestro elementare (durante la quale introduce, tra i primi, l’insegnamento dell’informatica) ha sempre affiancato un lavoro indefesso di raccolta di materiale storico e di testimonianze finalizzati alla costruzione di una Storia della rete italiana. Questo lavoro lo ha portato a collaborare con Stefano Trumpy e Laura Abba (pionieri dell’internet in Italia) e con Riccardo Luna (primo direttore dell’edizione locale di Wired e attuale presidente dell’Agi) e a intervistare, tra gli altri, Vinton Cerf, padre della rete insieme a Bob Kahn. Attraverso l’Internet Society italiana, gruppo internazionale fondato proprio da Cerf, ha potuto ideare e in parte curare una serie di pubblicazioni, i Quaderni dell’Internet Italiano, centrate su temi specifici (“patologie”) della digitalizzazione. Gran parte del suo lavoro di interviste, archivio e sistemazione teorica è confluito nel sito cctld.it.

 

SABATO 9 NOVEMBRE 2019

15.00
Sala Giunchi
Primo piano

INSEGNARE IL FUTURO

L’INSEGNAMENTO DELLA TECNOLOGIA E DELL’INFORMATICA IN ITALIA, QUALI PROBLEMI E QUALI SFIDE
Con VALERIA CAGNINA, Classe 2001, realizza il primo robot alle medie. A 14 anni è speaker al TEDxMilanoWomen, al CNR di Pisa, al Senato della Repubblica e all’opening conference della Maker Faire Rome 2015.
Dopo un periodo al MIT di Boston al Dipartimento di Robotica, a 16 anni fonda una propria scuola e comincia ad insegnare robotica e tech ai bambini a partire dai 3 anni.
È stata citata tra le cento donne più influenti nel digitale e ha ricevuto il premio come Tecnovisionaria all’Università di Pisa.
FRANCESCO BALDASSARRE, classe 1992, laureato in informatica ed appassionato di informatica e filosofia. Entusiasta di Blockchain, AI (Artificial Intelligence) e Machine Learning, fonde le competenze tecniche con i risvolti morali, ideali e soprattutto etici che lo sviluppo di queste tecnologie produrrà nella vita delle persone e nei rapporti umani.
È cofondatore, con Valeria Cagnina, della scuola OFpassiON.
Intervista a cura di Emanuele Galesi.
(Durata 50‘)

 

16.30
Sala Giunchi
Primo piano


UNA GRANDE FLESSIBILITÀ NEL GENERARE CASINI

LA RETE DEGLI APOCALITTICI E DEGLI INTEGRATI, TRA RIBELLIONE, ANARCHIA, CONTROLLO E PAURA.
Con ARTURO DI CORINTO psicologo cognitivo, esperto di Internet, nuove tecnologie e comportamenti sociali, docente universitario, ha collaborato con Rai, con la Presidenza del Consiglio, con la Regione Lazio, con l’Università La Sapienza di Roma, ha avuto incarichi come ricercatore per le Nazioni Unite. Collabora con testate come La Repubblica, Il Manifesto, Il Fatto Quotidiano e AGI. Ha scritto numerosi testi, tra cui un testo sugli hacker, e ha girato un film sull’Open Source e il Free Software.
RICCARDO MEGGIATO ex programmatore d’intelligenza artificiale, esperto di sicurezza informatica, consulente in digital forensics di fama internazionale, fotografo, giornalista e scrittore, collabora per le più prestigiose riviste (Wired, Rolling Stone, GQ, Panorama e Corriere della Sera), ha all’attivo oltre venticinque best-seller ed è una presenza costante nei principali talk-show e programmi televisivi e radiofonici, dove parla del mondo digitale e dei suoi pericoli. Intervista a cura di Anna Giunchi.
(Durata 50‘)

DOMENICA 10 NOVEMBRE 2019

15.00
Sala Giunchi
Primo piano

RETE: FEMMINILE, PLURALE

LE DONNE NELLA RETE TRA PROTAGONISMO E DISCRIMINAZIONE
Intervengono: NADIA BUSATO, classe 1979, ha quasi vent’anni di esperienza professionale nella comunicazione, privata e istituzionale. Scrittrice, esordisce con il romanzo Se non ti piace, dillo, mentre del 2018 è Non sarò mai la brava moglie di nessuno, tradotto anche in inglese e francese.
Ha aperto il primo blog nel 2004 ed è stata blogger per Playboy Italia. Insegna pubblicazione etica su web ai bambini e ai manager, agli adolescenti e ai laureati. Collabora con Grazia, su cui tiene dal 2008 la rubrica Il sesso ai tempi dell’happy hour, e con il dorso bresciano del Corriere della Sera. Scrive per il teatro, la radio e il cinema.
ANNARITA BRIGANTI, giornalista culturale e scrittrice. Napoletana globetrotter, felicemente espatriata a Milano, scrive di libri su Repubblica e Donna Moderna, dove ha anche un blog. Si occupa di qualsiasi cosa abbia a che fare con la letteratura. Con Non chiedermi come sei nata, il suo primo romanzo, una storia vera d’amore e fecondazione assistita, ha vinto il Premio Comoinrosa, ha girato l’Italia e lo sta portando a teatro. L’ultimo romanzo è Quello che non sappiamo.
LAURA ABBA, laurea in Matematica, Dirigente Tecnologo dell’Istituto di Informatica e Telematica del CNR, è impegnata a promuovere in Italia la Internet Governance come nuovo campo di ricerca interdisciplinare. Partecipa fin dall’inizio ai progetti che hanno introdotto Internet in Italia al CNR-CNUCE, collaborando, anche in ambito GARR, alla creazione e allo sviluppo della società dell’informazione. Eletta nel 2003 al Consiglio Direttivo ISOC Italia, la sezione italiana della Internet Society. È membro del comitato dei promotori di IGF Italia ed ha partecipato sin dall’inizio agli Internet Governance Forum promossi dalle Nazioni Unite.
Intervista a cura di Alessandra Stoppini, giornalista del Corriere della Sera

 

Share This