DEDICATO A GIORGIO GIUNCHI

Maestro di campagna”, come amava definirsi, ma anche “cuore propulsivo della cultura di internet in Italia” (così recita la dedica coniata per lui nel libro Il futuro trent’anni fa). Giorgio Giunchi (1950-2016) ravennate di nascita e clarense d’adozione, è un importante storico del digitale. All’attività di maestro elementare (durante la quale introduce, tra i primi, l’insegnamento dell’informatica) ha sempre affiancato un lavoro indefesso di raccolta di materiale storico e di testimonianze finalizzati alla costruzione di una Storia della rete italiana. Questo lavoro lo ha portato a collaborare con Stefano Trumpy e Laura Abba (pionieri dell’internet in Italia) e con Riccardo Luna (primo direttore dell’edizione locale di Wired e attuale presidente dell’Agi) e a intervistare, tra gli altri, Vinton Cerf, padre della rete insieme a Bob Kahn. Attraverso l’Internet Society italiana, gruppo internazionale fondato proprio da Cerf, ha potuto ideare e in parte curare una serie di pubblicazioni, i Quaderni dell’Internet Italiano, centrate su temi specifici (“patologie”) della digitalizzazione. Gran parte del suo lavoro di interviste, archivio e sistemazione teorica è confluito nel sito cctld.it.

 

SABATO 3 NOVEMBRE 2018

14.00

Sala Giunchi
Primo piano

Internet ha i secoli contati

Perchè la dedica a Giorgio Giunchi. Intervengono la figlia di Giorgio, Anna Giunchi, e Raimondo Bruschi, manager dell’innovazione, progetto smart city di Brescia, digital Champion per Brescia, componente del CIR – Comitato d’Indirizzo del Registro.it
presso Istituto d’Informatica e Telematica del CNR in Pisa

15.30

Sala Giunchi
Primo piano

Oltre la notizia. fake news e debunking

Con DAVID PUENTE, blogger e debunker.
Intervista a cura Anna Giunchi ed Emanuele Galesi, Giornale di Brescia

16.30

Sala Giunchi
Primo piano

La messa è finita? La politica nell’era dei social

DAVID PUENTE (ex dipendente Casaleggio e associati) ne parla con Emanuele Galesi, Giornale di Brescia.

18.00

Sala Giunchi
Primo piano

Progetto ENCORE

Un progetto che mira a innovare radicalmente l’attuale scenario dei contenuti per il turismo culturale, al fine di rispondere alla crescente esigenza di esperienzialità e di coinvolgimento emotivo del turista contemporaneo, facendo  leva sulle potenzialità delle soluzioni digitali di content engineering.
GRUPPO META

 

DOMENICA 4 NOVEMBRE 2018

11.00

Sala Giunchi
Primo piano

Sulle spalle dei giganti: gli editori nella rete.

Con Stefania Garassini docente di Editoria Multimediale e Scritture per il web presso Università Cattolica. La rete dai pionieri all’editoria digitale oggi.

14.00

Sala Giunchi
Primo piano

Scimmie digitali

Informazione e conoscenza al tempo di Internet

Con gli autori Paolo Artuso (già collaboratore di RaiRadioTre) e Maurizio Codogno (uno dei pionieri di Internet in Italia, a capo della gerarchia italiana di Usenet News e direttore esecutivo della Naming Authority italiana). La “rivoluzione” è quantitativa e “digitale, non cognitiva”: la nostra mente, pur essendo plasmabile, non viene influenzata in tempi così rapidi e risponde più a regole neurobiologiche che a quelle dettate dalla società e dalla cultura circostante. Intervista a cura di Anna Giunchi.

15.00

Sala Giunchi
Primo piano

La rete è uguale per tutti?

Il diritto di accesso nell’era digitale

Ne parliamo con Roberto Disma, Coordinatore Artistico di “Generazione Ypsilon”, associazione promotrice del Diritto di accesso a Internet. Intervista a cura di Giulia Vallacqua.

Con il sostegno di FARCO

16.00

Sala Giunchi
Primo piano

Alice attraverso lo schermo:
i libri visti in tv.

Intervista a Fabio Pietranera, brand & marketing manager di LaEffe Tv. Intervista a cura di Anna Giunchi.

 

18.00

Sala Giunchi
Primo piano

Quello che non sappiamo

Di Annarita Briganti, giornalista culturale di Repubblica eDonna Moderna e scrittrice. Un romanzo-chat, un colpo di fulmine virtuale. Un amore al tempo della mail, tra nevrosi e nuove tecnologie. Intervista a cura di Paolo Festa.

 

Share This