MicroEditoria 2-3-4 Novembre 2018

Ingresso libero

APERTURA STAND Sabato ore 10-20 e Domenica ore 10-20

Cultura digitale

Laboratori i mestieri del libro

Bambini Ragazzi

Eventi collaterali

VENERDI’ 2 NOVEMBRE

20.30
Tendone
Parco

INAUGURAZIONE XVI EDIZIONE

Massimo Vizzardi sindaco di Chiari, Laura Capitanio, assessore alla cultura di Chiari; Michele Scalvenzi, assessore alla cultura di Orzinuovi; Paolo Festa, presidente ass. L’Impronta; Gabriele Archetti, coordinatore Comitato Scientifico; Daniela Mena, direttore artistico Rassegna della Microeditoria.

BIANCA PITZORNO

scrittrice, saggista e insegnante italiana. Celebre soprattutto come autrice di romanzi per ragazzi, dal 2000 è anche ambasciatrice UNICEF, oltre che autrice di romanzi per adulti. Intervista a cura di Valeria Nidola, storica libraia di Lugano, a partire dall’ultimo libro di Bianca Pitzorno: Il sogno della macchina da cucireCon il saluto della CONSIGLIERA DI PARITÀ DELLA PROVINCIA DI BRESCIA  Annamaria Gandolfi.

Ingresso gratuito con prenotazione sul sito pitzorno.eventbrite.it

SABATO 3 NOVEMBRE

9.30
Tendone
Parco

FORUM DEI CITTADINI. E-content: L’Europa, l’Italia e i contenuti digitali.

Gli utenti della rete sono al tempo stesso produttori e consumatori di contenuti digitali. Ne sono un esempio i blog, la creazione di contenuti condivisi (per esempio Wikipedia e Social Bookmarking). Editoria e diritti-doveri correlati pongono dubbi e quesiti che chiamano in causa la politica e le istituzioni a pronunciarsi, trovando la via più equilibrata fra regolamentazione e libertà d’espressione. Intervengono Sen. Vito Crimi, Sottosegretario all’editoria; Francesca Brianza, vicepresidente Consiglio Regionale Lombardia; On. Luigi Morgano, parlamentare europeo; Marco Zapparoli, presidente ADEI (Ass. Editori Indipendenti), Alessandro Gropelli, direttore comunicazione di ETNO. Introduce Bruno Marasà responsabile dell’Ufficio del Parlamento Europeo a Milano. Coordina Gabriele Archetti presidente Fondazione Cogeme onlus. Appuntamento della campagna STAVOLTAVOTO.  Promosso da UFFICIO A MILANO DEL PARLAMENTO EUROPEO,
in collaborazione con FONDAZIONE COGEME ONLUS.

10.00
Sala Mille Miglia
Primo piano

Il piacere di leggere bene

Laboratorio a cura di Nicoletta Del Vecchio.

Vedi sezione ATTIVITÀ PER BAMBINI E RAGAZZI.

10.30
Sala Rodari
Primo piano

Squadra anti streghe

Di Laura Bissoli.
Vedi sezione ATTIVITÀ PER BAMBINI E RAGAZZI.

11.00
Tendone
Parco

Raduno dei Gruppi di Lettura

Qual è lo scopo di un Gruppo di Lettura? Quali tipi di gruppi esistono e come funzionano? Sono tutti legati a una Biblioteca? Alcuni referenti di GdL presenteranno i propri gruppi, la loro composizione, i criteri di scelta dei libri e gli elementi di originalità di ognuno. Quindi i presenti saranno suddivisi in gruppi e si vedranno assegnato un racconto breve da leggere e discutere sul momento, per provare l’esperienza della lettura condivisa e commentata. L’evento non è solo rivolto a chi già partecipa a un GdL, bensì è aperto a tutti. Per informazioni o per presentare la candidatura alla presentazione dei GdL nella prima parte del raduno, visitare il sito facebook.com/groups/1688039681282117 (durata 2 ore). Con il patrocinio delle RETI BIBLIOTECARIE DELLE PROVINCE DI BERGAMO E BRESCIA.

11.00
Sala Morcelli
Piano Terra

Boje

Di Viktor Petrovic Astafiev, con Annalisa Di Santo (traduttrice).

Prima traduzione italiana di questo racconto e di questo autore, molto apprezzato in Russia. Un viaggio nella pericolosa e bianchissima tundra, abbracciando una grossa “fetta” della Siberia. Il racconto dischiude lentamente le porte della natura all’uomo della città, spalanca con delicatezza e incanto i paesaggi della Siberia, ostile e vergine per l’uomo moderno che rimane estraneo alla maestosità della natura. AURORA EDIZIONI.

11.00
Sala Mille Miglia
Primo piano

Come pubblichiamo oggi?

Il lavoro editoriale in 7 mosse

Vedi Sezione LABORATORI

13.30
Tendone
Parco

PREMIO MICROEDITORIA DI QUALITA’

Assegnazione di premi e marchi agli editori da parte della giuria. Letture a cura del gruppo Librellule, lettrici e lettori volontari della biblioteca F. Sabeo di Chiari. Coordinano Paolo Festa, presidente ass. L’Impronta e Fabio Bazzoli, direttore del Sistema Bibliotecario Sud Ovest Bresciano.

Con il sostegno di FONDAZIONE COGEME onlus.

14.00
Sala Giunchi
Primo piano

Internet ha i secoli contati

Con Laura Abba e Stefano Trumpy.

Vedi sezione CULTURA DIGITALE

14.00
Sala Morcelli
Piano terra

Le paturnie del nonno

Epistodiario apocrifo. Di Carlo Antonio Bertòlo con Stefano Ruocco.
L’elaborazione di un lutto, attraverso diverse fasi. Anche la reiterazione svolge questa funzione di stordimento. Un narrare dal di dentro usando metafore e allusioni più o meno ironiche.

14.00
Sala Mille Miglia
Primo piano

Lezione di stampa a caratteri mobili

Con Lucio Passerini e Angelo Mena

Vedi sezione LABORATORI

14.30
Sala Morcelli
Piano Terra

La Stimolazione Elettrica NeuroMuscolare nel trattamento della disfagia

Di Marco Andreoli. Per disfagia si intende qualsiasi disturbo, disfunzione, impedimento o rallentamento nella progressione del cibo e bevande dalla bocca allo stomaco. Il dott. Andreoli propone un trattamento innovativo.

14.30
Sala del Conte
Primo piano

La spada e la scimitarra

Di Renzo Deganello. Una storia avventurosa e ricca di colpi di scena che ci immerge nell’intricato periodo delle Crociate sulle orme del veneto Amedeo. FARA EDITORE

14.30
Sala Rodari
Primo piano

MILLE E UNA STORIA

Letture per bambini e famiglie.

Vedi sezione ATTIVITÀ PER BAMBINI E RAGAZZI.

15.00
Sala Morcelli
Piano Terra

Gerundo il grande lago scomparso

Di Fabio Conti, con Elena Lanterio.

Fabio Conti, giovane cronista de “L’Eco di Bergamo”, torna sulle tracce del grande lago scomparso, che nell’antichità occupava il cuore della Lombardia, proponendoci un affascinante viaggio nel tempo e nello spazio.

MERAVIGLI EDIZIONI

15.00
Sala del Conte
Primo piano

La responsabilità delle parole

L’uso dei social e dei nuovi media quanto influisce sulla “responsabilità” di quanto si scrive e si dice oggigiorno? Con Alessandro Ramberti. FARA EDITORE

15.30
Sala Giunchi
Primo piano

Oltre la notizia

Fake news e debunking.

Vedi sezione CULTURA DIGITALE

15.30
Sala Morcelli
Piano Terra

Percorsi formativi nella saga di
Harry Potter

Di Sara Cremini. Il libro mira a focalizzare i percorsi di crescita del famoso personaggio di J. K. Rowling, a partire dagli archetipi classici della letteratura per l’infanzia, analizzando in particolare l’impatto educativo dei luoghi, le relazioni tra pari, il rapporto con le figure adulte di riferimento e nemiche. TEMPERINO ROSSO.

15.30
Tendone

VINCENZO REGIS si racconta

Con VINCENZO REGIS Attore comico, famoso per i suoI sketch in dialetto bresciano. Fenomeno “social”, è conosciuto oltre i confini bresciani anche grazie ai suoi video su YouTube.

Con il sostegno di CHIARISERVIZI.

15.30
Sala del Conte
Primo piano

Il silenzio addosso

Di Stefania Convalle. I silenzi dei protagonisti narrano di vite che si intrecciano – caso o Destino – influenzandone la rotta. Un romanzo psicologico che analizza le solitudini, anche quelle più disperate, ma non manca di trasmettere un messaggio di speranza. Intervista a cura di Francesca Quarantini. EDIZIONI CONVALLE

15.30
Sala Rodari
Primo piano

Io fuori Io dentro

Di e con Cosetta Zanotti.

Vedi sezione ATTIVITÀ PER BAMBINI E RAGAZZI.

16.00
Sala Morcelli
Piano Terra

L’Arte di Tolkien

Di Roberta Tosi. Con Stefano Giorgianni. L’Arte di Tolkien è il primo saggio critico sulle opere visive dell’autore inglese, esplorando l’immaginario tolkieniano in immagini. AGENZIA ALCATRAZ

16.00
Sala Mille Miglia
Primo piano

La dizione corretta

Con Nicoletta Del Vecchio

Vedi sezione LABORATORI.

16.00
Sala del Conte
Primo piano

Polemico e bizzarro

Di Lorenzo Foresta. Con Stefano Ruocco. Questo libro raccoglie ricordi, riflessioni, stati d’animo descritti dall’autore per raccontare di sé a suo figlio. Una storia vera e insolita, dal ricovero in psichiatria, con Trattamento Sanitario Obbligatorio (TSO), fino alla certezza che niente fosse successo per caso e che tutto facesse parte di un disegno più grande, al raggiungimento della libertà. WIP

16.00
Pacha Mama
Via Carmagnola 7

Sprigioniamo Sapori

Vedi sezione MOSTRE ED EVENTI COLLATERALI

16.30
Sala Giunchi
Primo piano

La messa è finita?

La politica nell’era dei social.

Vedi sezione CULTURA DIGITALE

16.30
Sala Morcelli
Piano Terra

Ramayana: mito, teatro e musica

Di Valmiki. Con Laura Branchini e Stefano Perez.

Dall’antico mito indiano del principe Rama, -trasposto per l’Occidente da Ananda Coomaraswamy- Burritos Edizioni presenta una vivace lettura recitata delle vicende sempre appassionanti di questi eroi, animali e demoni indimenticabili. Con la proiezione di figure d’ombra e le musiche del flautista bansuri Igor Orifici. BURRITOS

16.30
Sala del Conte
Primo piano

Ti posso spiegare

Di Laura Di Gianfrancesco.

L’autrice, intervistata da Sunny Valerio (doppiatrice e scrittrice), racconterà ancora di Azzurra, donna piena di vita e di celate insicurezze che affronta sempre con quella sana ironia che l’ha resa così amabile ai suoi lettori. Il passato tornerà inevitabile e nuovi incontri renderanno le sue giornate avvincenti e imprevedibili. EDIZIONI ASTRAGALO

16.30
Sala Rodari
Primo piano

CE N’È PER TUTTI

Letture per bambini e bambine

Vedi sezione ATTIVITÀ PER BAMBINI E RAGAZZI

17.00
Tendone
Parco

Il giornalismo digitale

Con LUCA SOFRI dal 2010 direttore de Il Post, testata giornalistica online, aggregatore di contenuti della stampa italiana e internazionale, selezionati dalla redazione, affiancati da contenuti (anche in forma di blog) prodotti dalla stessa redazione e da importanti collaboratori. Ha fondato il  blog Wittgenstein. Intervista a cura di Claudio Baroni, già vicedirettore de Il Giornale di Brescia.

17.00
Sala Morcelli
Piano Terra

Cento Coppi

Di Giacinto Bevilacqua sul Campionissimo Fausto Coppi di cui (nel 2019) ricadrà il centenario. ALBA EDIZIONI

17.00
Sala del Conte
Primo piano

Il punto di non ritorno

Di Simonetta Calosi. Intervengono Chiara Vincenzi e Amos Cartabia. Una storia di vita ambientata tra la Toscana dei giorni nostri e una Londra oramai lontana dei primi anni del duemila. Un segreto, una famiglia e la voglia di ritrovare il proprio io interiore.

ACAR EDIZIONI

17.30
Sala Morcelli
Piano Terra

Augusto Daolio, un aquilone in volo

Di Alfredo Stoppa, sullo storico cantante dei Nomadi.

ALBA EDIZIONI

17.30
Sala Mille Miglia
Primo piano

Salvaguardia del pianeta e nuovi stili di vita

Di Aldo Ungari. Intervengono Gabriele Smussi, economista, ing. Paolo Bonzi e Walter Gorini, referente educazione guardie ecologiche provinciali. Modera Eugenia Giulia Grechi, consigliere Fondazione Cogeme onlus. I mali della terra e le esperienze bresciane che mostrano come si possa dare un contributo al miglioramento dell’ambiente in modo ecologicamente sostenibile ed economicamente conveniente. In collaborazione con FONDAZIONE COGEME ONLUS e GEV BRESCIA.

17.30
Sala del Conte
Primo piano

Il Gioco del Re

Di Flavio Passi. Romanzo erotico psicologico in cui giocare non ha regole e vincere non è l’unico scopo. Intervista a cura di Irene Panighetti.

EDIZIONI EFFETTO

18.00
Sala Morcelli
Piano Terra

AGENDA CLARENSE 2019

Di Mino Facchetti. Agenda Clarense è al suo decimo anno di vita e continua la collaborazione con la Fondazione Biblioteca Morcelli-Pinacoteca Repossi di Chiari, presentando opere tratte dal suo patrimonio.

CLARENSE

18.00
Sala del Conte
Primo Piano

Eccesso di zero

Di Achille Gasparotti, Modera Heiko Caimi. Filippo abita a Solingo, un paese della pianura padana più profonda. Invita Cinzia, un’archeologa, a fare luce sul mistero della forma piramidale che caratterizza il monte sul quale giace il paese. Cinzia, anziché fornire risposte, sconvolgerà l’esistenza della comunità, rompendo legami ed equilibri consolidati.

PROSPERO

18.30
Tendone
Parco

Scuole che scrivono libri: 3 casi

Fuori-Rassegna. 
Con i ragazzi della Guten-Guys IIS EINAUDI. Intervengono Berardi Elena, Stefanini Alberto, Caminiti Martina. Caratteri e forme di un’editoria che, tramite la scrittura libera e l’autoproduzione, dà voce a chi è “fuori” dalla definita normalità, a chi è in carcere, a chi è in comunità di recupero, a chi è a scuola…ma vorrebbe essere da un’altra parte.

4° E (2017-2018) dell’IIS Marzoli di Palazzolo S/O: un’intera classe ha scritto il libro collettivo “Buongiorno 4° E”, nato dal percorso di alternanza scuola-lavoro alla Rassegna della Microeditoria. Intervengono Elena Ferrari e Alessandra Vegis.

I.C. Martin Luther King di Castelcovati: gli studenti premiati dal presidente Mattarella per l’approfondimento su Adele Bei nel concorso “Le madri della Costituzione” in occasione dei 70 anni della sua redazione. Intervengono Veronica Barboglio, Martina Cabrioli, Giulia Festa, Samanda Tabaku con l’insegnante Annalisa Secchi.

18.30
Sala Morcelli
Piano Terra

LA RESISTENZA OLTRE LE MONTAGNE

Di Sergio Desiderati. Letture: Edoardo Bassoli, Anna Giallonardo, Giulia Rosa, Diego Tedoldi. Musica e voce Matteo Cauzzi. 700.000 soldati italiani, resi prigionieri, dopo l’8 settembre 1943 vennero invitati dai tedeschi ad unirsi a loro e alla nascente RSI. Dissero “no” e furono chiusi nei campi di prigionia, umiliati, soffrirono pene indicibili e molti non rientrarono nelle loro case.
GAM EDITRICE

18.30
Sala Mille Miglia
Primo piano

La Paura ci fa un baffo

Storia di Lorenzo e di come si cambia il mondo con un sorriso

Di Lucio Lorenzi. Un ricordo di Lorenzo Corioni, volontario di Legambiente a cui è stato dedicato il progetto “Il bosco di Lorenzo”, un bosco diffuso oggi arrivato a contare oltre 3.000 alberi piantati in tutta la Lombardia. In collaborazione con LEGAMBIENTE.

19.00
Sala del Conte
Primo piano

Il palco dei poeti. Gara di poesia

No stop poesia. Vieni e leggi le tue. Apre le letture Teresa Capezzuto autrice di Autentica. I poeti possono leggere le loro poesie avendo a disposizione 3 minuti ciascuno. Il microfono aperto sarà gestito dal poeta Clirim Muca.
Per l’iscrizione: stand LA VITA FELICE, sabato entro le 18.30.

20.30
Ingresso
Villa Mazzotti

CHI È FUORI È FUORI, CHI È DENTRO È DENTRO

Laboratorio di teatro a cura di IDEA TEATRO

Vedi sezione LABORATORI

 

DOMENICA 4 NOVEMBRE

9.30
Tendone
Parco

CORTEO 4 NOVEMBRE

Omaggio a Nino Piccinelli

Clarense, autore di TaPum TaPum la canzone cantata nelle trincee della Grande Guerra, con intervento del biografo Guerino Lorini. Accompagnamento a cura del Corpo Bandistico G.B. Pedersoli.
Partenza del corteo del 4 novembre in collaborazione
con le ASSOCIAZIONI D’ARMA DI CHIARI e il COMUNE DI CHIARI.

10.00
Sala Morcelli
Piano Terra

UN LEONARDO UN PO’ BRESCIANO

A 500 ANNI DALLA MORTE

Introduce e modera Tino Bino, docente e pubblicista.

L’anatomia di Leonardo e le tavole Vesaliane degli Spedali Civili di Brescia con Luigi Rodella, Ordinario di Anatomia Università degli Studi di Brescia.

Qualche segno di Leonardo nel Bresciano: come scriveva, disegnava, dipingeva con Sandro Albini, studioso di Leonardo.

10.00
Sala Mille Miglia
Primo piano

Storie da toccare

Laboratorio di costruzione dei libri tattili.

Vedi sezione LABORATORI

10.00
Sala Giunchi
Primo piano

Ultimo canto

Intervista a Mario Gandellini, scrittore e poeta. Interviene Luciano Domenighini.

L’evento è realizzato con il sostegno di VIVIgas Energia.

10.00
Sala Rodari
Primo piano

Chi sono io?

Laboratorio di Philosophy for children.

Vedi sezione ATTIVITÀ PER BAMBINI E RAGAZZI

10.30
Tendone
Parco

L’apprendimento etico di Janusz Korczak

Intervista a DARIO ARKEL, pedagogista, scrittore e poeta italiano a partire da La società pedagogica (dal pesantemente necessario al benevolmente opportuno) a cura di Nicoletta Del Vecchio di Radio Vera Radio Bruno Brescia.

Le teorie sociali e pedagogiche moderne e i loro pionieri: Alice Salomon, la prima assistente sociale del mondo, che progetta, sperimenta e consolida l’intervento sociale ad opera di professionisti appositamente formati; Janusz Korczak, grande pedagogista ebreo-polacco, sostenitore della socialità naturale del bambino.
ASS. MONTESSORI BRESCIA

10.30
Sala del Conte
Primo piano

Nel cuore di Jane. Ri-Leggendo Persuasion

Con Beatrice Battaglia, decana degli studi austeniani in Italia, già professore di Letteratura inglese all’Università di Bologna, autrice e curatrice di libri, saggi e convegni sulla grande romanziera. Intervista a cura di Alessandra Stoppini, giornalista della redazione bresciana del Corriere della Sera, esperta di Jane Austen. Persuasion, l’ultimo romanzo uscito postumo nel 1818, è la più profonda e sincera rappresentazione dell’amore femminile, in una società ipocrita e sclerotizzata.

11.00
Sala Giunchi
Primo piano

Sulle spalle dei giganti: gli editori nella rete.

Vedi sezione CULTURA DIGITALE

11.30
Tendone
Parco

Racconti bresciani quarta edizione

A cura di Viviana Filippini. Presentazione dell’antologia “Racconti bresciani quarta edizione” con i migliori racconti selezionati dal concorso letterario “Racconti bresciani” curato da Viviana Filippini. HISTORICA

11.30
Sala del Conte
Primo piano

Più dell’ergastolo poté la poesia

Silvana Ceruti, poetessa e pedagogista e Alberto Figliolia, poeta, pubblicista, scrittore, parlano del libroide “Labor limae” e del laboratorio di scrittura nel carcere di Opera.
GUTEN-GUYS E FUORI RASSEGNA IIS EINAUDI

14.00
Tendone
Parco

Chissà se oggi incontrerò il lupo

Letture animate per grandi e piccini con CRISTINA PETIT nota autrice e illustratrice di libri per bambini. Mamma e maestra prima nella scuola d’infanzia poi nella scuola primaria, cura un blog di successo che si chiama maestrapiccola. Durata 1 ora.

14.00
Sala Giunchi
Primo piano

Scimmie digitali

Informazione e conoscenza al tempo di Internet

Vedi sezione CULTURA DIGITALE

14.00
Sala del Conte
Primo piano

Soltanto un Lieve Malore

Marco Parente, animatore delle edizioni casalinghe Lieve Malore racconta l’editoria creativa come terapia, l’autoproduzione in comunità e la distribuzione “biblioinfrazionista”.
GUTEN-GUYS E FUORI RASSEGNA IIS EINAUDI

14.00
Museo della città
Centro storico

ARCHEOCACCIA al tesoro

Per bambini e famiglie.

Vedi sezione ATTIVITÀ PER BAMBINI E RAGAZZI

14.30
Sala Morcelli
Piano Terra

Ripartire dalle riviste

Di e con Fabio Mosti. Nel contesto culturale odierno, in cui la lettura rivede una timida ma incoraggiante ripresa, le riviste di narrativa possono giocare un ruolo importante per ampliare il mercato librario.
L’esperienza de IL LETTORE DI FANTASIA

14.30
Lato sala Morcelli
Piano Terra

Colori che galleggiano

Laboratorio gratuito carta marmorizzata.

Vedi sezione ATTIVITÀ PER BAMBINI E RAGAZZI

15.00
Tendone
Parco

DUSAN JELINCIC

Scrittore, alpinista e giornalista Rai. 

Intervista a partire daI libro I fantasmi di Trieste. Un ritratto di questa città sempre in bilico sul filo della storia, attraverso racconti che ne descrivono i luoghi e i protagonisti tra cui Franco Basaglia, il boia nazista Odilo Globo, le prostitute tristi di James Joyce e un inedito Julius Kugy. A cura Maria Paola Pasini, Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia. 

15.00
Sala Giunchi
Primo piano

La rete è uguale per tutti?

Il diritto di accesso nell’era digitale.

Vedi sezione CULTURA DIGITALE.

15.00
Sala Morcelli
Piano Terra

La Farfalla e l’aquilone

Di Giorgio Comini, sacerdote direttore del Centro Famiglia Diocesano di Brescia, con Saverio Todaro. Una fiaba per adulti sulla bellezza della vita, sulla chiave universale della felicità, sulla vita che palpita nelle relazioni famigliari. Attenzione anche alle fragilità di assenza e di violenza, guardando però la strada per evitarle e combatterle. In collaborazione con il FORUM ASSOCIAZIONI FAMILIARI DI BRESCIA.

15.00
Sala Mille Miglia
Primo piano

La traduzione

Con Andrea Di Gregorio.

Vedi sezione LABORATORI

15.00
Sala Scuderie
Parco

L’ora grigia

Di Agota Kristof. Azione Teatrale.

Vedi sezione MOSTRE ED EVENTI COLLATERALI

15.00
Sala del Conte
Primo piano

La vita vegan: cosa si mangia, si indossa, si legge, si pensa. Curiosità e chiacchiere dal mondo vegan

 Con Serena Capretti di Essere Animali ed altri amici vegani. Intervista a cura di Nicoletta Del Vecchio.

15.30
Sala Morcelli
Piano Terra

Quando la storia si fa narrazione:
autori a confronto

Con C. BaroniP. CatterinaM. Tedeschi M. Zane. Presentazione del volume Storie singolari e destini plurali. Fonti storiche e racconti d’autore. LIBEREDIZIONI

15.30
Sala Rodari
Primo piano

Blupo e Blumaca

Spettacolo Teatrale

Vedi sezione ATTIVITÀ PER BAMBINI E RAGAZZI

16.00
Tendone
Parco

TONI CAPUOZZO

La culla del terrore: l’odio in nome di Allah diventa Islam. Le origini dell’attuale terrorismo islamista, della guerra santa dello stato islamico vengono raccontati in questa prima opera di graphic journalism completamente italiana. In bilico tra il reportage di guerra e il diario personale, tra il resoconto storico degli ultimi anni e l’autobiografia. Intervista a cura di Enrico Mirani, giornalista del Giornale di Brescia.

L’evento è realizzato con il sostegno di VIVIgas Energia.

16.00
Sala Giunchi
Primo piano

Alice attraverso lo schermo:
i libri visti in tv

Vedi sezione CULTURA DIGITALE

16.00
Sala Morcelli
Piano Terra

Paolo VI il santo della vita

Di Angelo De Lorenzi. L’affascinante percorso umano e spirituale di Giovanni Battista Montini muovendo dalle sue origini, l’ambiente famigliare, sino a ripercorrere le tappe più significative della sua vita. MIMEP DOCETE

16.00
Sala del Conte
Primo piano

Fomne

Di Costanzo Gatta. Modi di dire e proverbi dialettali sul mondo femminile, inventati dagli uomini. Per ridere e sorridere. Illustrazioni del caricaturista Micio Gatti. Con letture di Daniele Squassina. GAM EDITRICE

16.00
Sala Rodari
Primo piano

Rime Ri Mate La matematica in rima

Di Fiammetta Segala.

Vedi sezione ATTIVITÀ PER BAMBINI E RAGAZZI

16.00

L’ora grigia

Vedi sezione MOSTRE ED EVENTI COLLATERALI

16.30
Sala Morcelli
Piano Terra

Brescia e la sua corsa

Luoghi e protagonisti bresciani della Mille Miglia

Di e con Paolo Mazzetti e Alberto Armanini

La grande epopea della Mille Miglia, narrata attraverso le strade e le piazze di Brescia percorse dai bolidi della “Freccia Rossa”. GRAFO

16.30
Sala del Conte
Primo piano

Amore non bere, poi ti spiego il perché

Di e con Diego Trapassi. Il senso più profondo dell’amore in una nuova avventura. ACAR EDIZIONI

16.30
Sala Rodari
Primo piano

Grandi Miti di Sicilia

Di Lidia Coria.

Vedi sezione ATTIVITÀ PER BAMBINI E RAGAZZI

17.00
Tendone
Parco

 GIGI MAIERON e TONI CAPUOZZO

Riflessioni e citazioni da un passato in cui i valori erano vissuti non per moralismo ma perché aiutavano a stare meglio.            Ingresso gartuito.

17.00
Sala Morcelli
Piano terra

ALDA MERINI LA POETESSA DEI NAVIGLI

Di Aldo Colonnello, con Elena Lanterio. Poesie, aneddoti, memorie: la complessa figura della Poetessa dei Navigli raccontata attraverso i ricordi dell’amico Aldo Colonnello, un intellettuale che si occupa d’arte e di teatro.

MERAVIGLI EDIZIONI

17.00
Sala del Conte
Primo piano

IL MAGO DI OZIO

Di Gaia Giongo. Una favola sull’amore, in tono leggero e scanzonato, che sottende uno sguardo lucido e insieme poetico. Illustrazioni a collages.

EDIZIONI DISEGNOGRAVE

17.00
Sala Rodari
Primo piano

Paolo VI: tanta vita!

La storia di Paolo VI attraverso un fumetto, aneddoti e una mappa interattiva.
Vedi sezione ATTIVITÀ PER BAMBINI E RAGAZZI

17.00

L’ora grigia

Vedi sezione MOSTRE ED EVENTI COLLATERALI

17.30
Sala Morcelli
Piano Terra

ARLECCHINO NOTTURNO

Nel teatro mortale di Francesco Permunian

Proiezione del docufilm del regista Paolo Jamoletti. Intervengono il regista e FRANCESCO PERMUNIAN. Percorso per frammenti nei luoghi fisici e mentali che hanno ispirato il circo allucinato ed il delirio feroce della scrittura di Permunian il più irregolare, marginale e visionario tra gli scrittori italiani contemporanei, a lungo rifiutato dalle case editrici in passato, è oggi considerato dalla critica un maestro del grottesco.

17.30
Sala Mille Miglia
Primo piano

Incontro celebrativo del centenario della prima guerra mondiale e del 1450° anniversario dell’arrivo dei longobardi in Italia

Introduce Michele Scalvenzi. Coordina Daniele Montanari, ordinario di Storia moderna, in Università Cattolica.

La voce delle croci di legno.

Di Giuseppe Antonio Bonomi. Lettere dei caduti della Grande Guerra 1915-1918 di Brescia, Franciacorta e Basso Sebino Bresciano.

Il sogno di Desiderio re dei longobardi.

Di Angelo Baronio, Prefazione di Claudio Azzara, Premessa di Gabriele Archetti, Centro studi longobardi.

A cura di FONDAZIONE COGEME ONLUS

17.30
Sala del Conte
Primo piano

La colpa di essere poveri

In Zona Letteraria – prove e studi di letteratura sociale

Con Giuseppe Ciarallo, Sonia Trovato, Cristina Muccioli, Riccardo Burgazzi

Primo numero di una nuova rivista. Temi affrontati: povertà, degrado sociale e precarizzazione del lavoro.

PROSPERO EDITORE

18.00
Tendone
Parco

PIETRUCCIO, chitarrista dei DIK DIK

A partire dal suo libro Amazzonia io mi fermo qui. Viaggio in solitaria tra i popoli invisibili, Pietruccio Montalbetti racconta la sua avventura fra Ecuador e Perù alla scoperta degli indios che vivono in esclusivo rapporto con la natura nella foresta. Intervista a cura di Luca Grazioli, Associazione L’Impronta. 

18.00
Sala Giunchi
Primo piano

Quello che non sappiamo

Di Annarita Briganti.

Vedi sezione CULTURA DIGITALE

18.00
Sala del Conte
Primo piano

Villa romana con delitto

Di Massimo Tedeschi. Una duplice inchiesta: la misteriosa sparizione di animali domestici a Salò, la morte sospetta nelle Grotte di Catullo a Sirmione di un archeologo caro al regime. Il lago di Garda negli anni Trenta fa da sfondo a intrighi, amori turbinosi e letteratura dell’epoca. Intervista a cura di Costanzo Gatta con letture di Daniele Squassina.

18.00

L’ora grigia

Vedi sezione MOSTRE ED EVENTI COLLATERALI

18.30
Sala Morcelli
Piano Terra

Autunno

Di e con FRANCESCO PERMUNIAN e l’editore Lucio Passerini. Un frammento in prosa composto a mano nel carattere «Semplicità» e stampato a torchio su cartoncino bituminato in cinquanta esemplari numerati e firmati. Formato cm 25,5 x 27,5. IL BUON TEMPO

18.30
Sala Mille Miglia
Primo piano

Non sarò mai la brava moglie di nessuno

Di e con Nadia Busato, in arte NADIOLINDA.

Evelyn McHale a 23 anni, nel 1947, si è lanciata dall’Empire State Building. Raccolta dalle lamiere come una bella addormentata, il ritratto del suo cadavere è diventato una delle fotografie più potenti del ‘900, che ha ispirato l’arte, la moda, il cinema e artisti come Andy Warhol e David Bowie.

19.00
Tendone
Parco

Obiettivo sulla guerra

4 novembre 1918 – 4 novembre 2018

Una conversazione fra un fotografo e un giornalista, integrato dalle suggestioni di musiche per pianoforte solo. Spettacolo originale, a cura di Alice Mazzotti, tratto dal libro Conversazioni con il fotografo di Didier Lefèvre e Emmanuel Guibert. Musiche di Debussy, Scriabin, Chopin e Schubert. Dialoghi Daniele Squassina e Marcello Zane. Al pianoforte Alberto Ranucci.  LIBEREDIZIONI in collaborazione con il CONSERVATORIO DI BRESCIA

Mappe Sale Villa Mazzotti e spazi Eventi collaterali

Share This