Cultura digitale
Laboratori i mestieri del libro
Bambini Ragazzi
Mostre e "Fuori Microeditoria"
Rassegna stampa
Comunicati stampa
VENERDI’ 8 NOVEMBRE
20.00
Tendone
Parco
INAUGURAZIONE XVII EDIZIONE
Massimo Vizzardi, sindaco di Chiari, Chiara Facchetti, assessore alla cultura di Chiari, Leonardo Binda, assessore alla cultura di Orzinuovi, Paolo Festa, presidente ass. L’Impronta, Gabriele Archetti, coordinatore Comitato Scientifico, Daniela Mena, direttore artistico Rassegna della Microeditoria. Interviene Paolo Aresi, scrittore di fantascienza e giornalista, con La Luna, che bellezza!.
SCORCI LUNARI
Brevi letture a cura delle Librellule, lettrici e lettori volontari della Biblioteca Fausto Sabeo di Chiari
“KLARE”
Concerto teatrale per raccontare la vita e le opere di Clara Schumann in occasione del bicentenario della nascita. Straordinaria musicista e virtuosa pianista, compositrice, madre di otto figli e moglie di Robert Schumann, rappresentò un esempio di donna forte e coraggiosa, in relazione con i maggiori musicisti del suo tempo.
Scritto da Alice Mazzotti, con la partecipazione del soprano Valentina Di Blasio, del pianista Alberto Ranucci e di Daniele Squassina come voce narrante.
Verranno eseguite musiche di Clara e Robert Schumann e di Johannes Brahms per pianoforte solo e per canto e pianoforte.
SABATO 9 NOVEMBRE
10.00
Tendone
Parco
FORUM DEI CITTADINI
VERSO UN’EUROPA PIÙ VERDE E SOSTENIBILE
I cittadini dell’UE beneficiano di alcuni tra i più elevati standard ambientali al mondo. L’UE e i governi nazionali hanno fissato obiettivi precisi per orientare la politica europea in materia di ambiente. Che cosa possiamo fare come cittadini perché le istituzioni siano sempre più attente a tali questioni? I giovani son sempre più protagonisti della battaglia per la difesa dell’ambiente che necessariamente passa dalle scelte politiche nazionali e (sempre più) sovranazionali. Come si può essere incisivi e coerenti? Ne parliamo con: Carlo Piantoni, area ambiente Fondazione Cogeme onlus (premiata per la realizzazione del Banco del Ri-Uso, sviluppato all’interno del progetto Economia circolare); Lucio Lorenzi Legambiente Brescia, associazione che ha contribuito alla realizzazione del volume “Atlante mondiale della zuppa di plastica” (Edizioni Ambiente); Vittorina Ferrari, dirigente IIS Einaudi di Chiari, istituto che negli ultimi anni si è distinto per aver avviato numerosi percorsi volti a stimolare gli studenti ad affrontare tematiche inerenti il sociale, l’economia etica e civile, la globalizzazione e la sostenibilità ambientale. Introduce Bruno Marasà Già Direttore dell’Ufficio del Parlamento europeo a Milano. Promosso da UFFICIO A MILANO DEL PARLAMENTO EUROPEO, con la collaborazione di FONDAZIONE COGEME ONLUS.
10.00
Sala Morcelli
Piano Terra
IN DIALOGO CON LA LUNA
Con RITA CASADEI, Dipartimento di Scienze dell’Educazione Università di Bologna.
La Luna intesse con noi un dialogo importante: ci ricorda del nostro potenziale creativo e immaginativo, ci richiama a sollevare lo sguardo per elevarci e realizzare la nostra piena umanità.
In collaborazione con COMUNITÀ DI RICERCA FILOSOFICA.
10.00
Sala Mille Miglia
Primo piano
IL PIACERE DI LEGGERE BENE. 1° TURNO
Laboratorio a cura di Nicoletta Del Vecchio.
Vedi sezione ATTIVITÀ PER BAMBINI E RAGAZZI.
10.00
Sale: Giunchi,
Del Conte, Rodari
Scuderie
LABORATORI FILOSOFICI
Per studenti della scuola secondaria.
In collaborazione con COMUNITÀ DI RICERCA FILOSOFICA.
(Durata 90’)
10.00
c/o Fondazione Morcelli Repossi
ALLA RICERCA… SPEDIZIONI LUNARI
Laboratorio per famiglie e bambini.
Vedi sezione ATTIVITÀ PER BAMBINI E RAGAZZI.
10.00
c/o Scuole Medie
Rudiano (Bs)
BIG BANG BOH
Spettacolo con Andrea Valente.
Vedi sezione ATTIVITÀ PER BAMBINI E RAGAZZI.
11.00
Sala Morcelli
Piano Terra
ADOLESCENZA ZERO. HIKIKOMORI, CUTTERS, ADHD E LA CRESCITA NEGATA
Di e con LAURA PIGOZZI, psicoanalista e insegnante di canto. Dallo stato di salute della famiglia di oggi, nella scuola e a casa. I tatuaggi, l’evaporazione del padre, le mamme ingombranti e criticone. Più isolati e ripiegati su di sé che in passato, gli adolescenti appaiono privi di quello slancio verso il nuovo, l’Altro e l’esterno che dovrebbe definire il passaggio all’età adulta.
Coordina Rosa Giudetti, presidente di Ass. Montessori Brescia.
In collaborazione con OFFICINA EDUCAZIONE e ASSOCIAZIONE MONTESSORI BRESCIA. (Durata 50’)
11.00
Sala Mille Miglia
Primo piano
IL PIACERE DI LEGGERE BENE. 2° TURNO
Laboratorio a cura di Nicoletta Del Vecchio.
Vedi sezione ATTIVITÀ PER BAMBINI E RAGAZZI.
13.00
Tendone
Parco
PREMIO MICROEDITORIA DI QUALITÀ
Assegnazione di premi e marchi da parte della giuria.
Letture a cura del gruppo Librellule, lettrici e lettori volontari della biblioteca F. Sabeo di Chiari. In collaborazione con RETE BIBLIOTECARIA BRESCIANA
Con il sostegno di FONDAZIONE COGEME ONLUS
14.30
Sala Mille Miglia
Primo piano
LABORATORIO DI STORY TELLING
Con Martino Gozzi direttore didattico Scuola Holden.
Vedi sezione LABORATORI.
14.30
Sala del Conte
Primo piano
DISTANZE
Con Alessandro Ramberti. Versi, testimonianze, racconti, riflessioni di alcuni partecipanti alla kermesse svoltasi a Fonte Avellana dal 6 all’8 luglio 2018.
FARA EDITORE (Durata 50’)
14.30
Sala Rodari
Primo piano
SPETTACOLO DI OMBRE E TRE STORIE
Età consigliata 3-8 anni.
Vedi sezione ATTIVITÀ PER BAMBINI E RAGAZZI.
15.00
Tendone
Parco
LA SQUADRA DEI SOGNI. IL CUORE SUL PRATO.
Di e con MARINO BARTOLETTI uno dei più celebri e amati giornalisti italiani. Ha condotto e ideato trasmissioni televisive storiche come Il processo del lunedì, La Domenica Sportiva, Pressing, Quelli che il calcio. È stato direttore del “Guerin Sportivo” e commentatore di tante edizioni del Giro d’Italia, della Champions League, dei Campionati europei e mondiali di calcio e dei Giochi olimpici. Intervista a partire dal suo libro per bambini La squadra dei sogni. Il cuore sul prato. Il campo di calcio è uno dei prati più amati da grandi e piccoli di tutto il mondo. Crescere sul campo significa condividere il divertimento e il bello dello sport, ma anche la fatica, la competizione, le sconfitte e, molto spesso, la rivalità. È proprio per questo, però, che sullo stesso campo nascono anche le amicizie più vere. Interviene Massimo De Paoli, storico allenatore delle giovanili del Brescia Calcio (fra gli altri anche di Andrea Pirlo).
Intervista a cura di Massimo Tedeschi, giornalista del Corriere della Sera. Saluto di Daniela Mena, direttore della Microeditoria.
GALLUCCI EDITORE
Con il sostegno di ITAS PICCOLO VALERANI CHIARI
15.00
Sala Morcelli
Piano Terra
ANEMOS
LA GRANDE TRAVERSATA DELLE ALPI
Di Piercarlo Paderno. Un viaggio per ritrovare se stessi e le proprie radici. Un viaggio per scoprire la meraviglia della montagna e dell’umanità che la abita. Interviene Tommaso Marzaroli, editore.
EKT EDIKIT
(Durata 25’)
15.00
Sala Rodari
Primo piano
VOGLIO LA LUNA
Di Umberto Guidoni e Andrea Valente.
Vedi sezione ATTIVITÀ PER BAMBINI E RAGAZZI.
15.00
Pacha Mama
Via Carmagnola, 7
I LIBRI DELLE EDIZIONI DELLA TERRA DI MEZZO
CON DEGUSTAZIONE DI MATÉ
Vedi sezione IL “FUORI-MICROEDITORIA”.
15.00
Sala Giunchi
Primo piano
INSEGNARE IL FUTURO
L’INSEGNAMENTO DELLA TECNOLOGIA E DELL’INFORMATICA IN ITALIA, QUALI PROBLEMI E QUALI SFIDE
Con VALERIA CAGNINA, Classe 2001, realizza il primo robot alle medie. A 14 anni è speaker al TEDxMilanoWomen, al CNR di Pisa, al Senato della Repubblica e all’opening conference della Maker Faire Rome 2015.
Dopo un periodo al MIT di Boston al Dipartimento di Robotica, a 16 anni fonda una propria scuola e comincia ad insegnare robotica e tech ai bambini a partire dai 3 anni.
È stata citata tra le cento donne più influenti nel digitale e ha ricevuto il premio come Tecnovisionaria all’Università di Pisa.
FRANCESCO BALDASSARRE, classe 1992, laureato in informatica ed appassionato di informatica e filosofia. Entusiasta di Blockchain, AI (Artificial Intelligence) e Machine Learning, fonde le competenze tecniche con i risvolti morali, ideali e soprattutto etici che lo sviluppo di queste tecnologie produrrà nella vita delle persone e nei rapporti umani.
È cofondatore, con Valeria Cagnina, della scuola OFpassiON.
Intervista a cura di Emanuele Galesi.
(Durata 50‘)
15.30
Sala Morcelli
Piano Terra
OLTRE IL CONFINE
Raccolta di racconti sul tema della migrazione curata da Heiko Caimi
PROSPERO EDITORE
(Durata 25’)
16.00
Sala Morcelli
Piano Terra
LE DONNE CHE FECERO L’IMPRESA VENETO
Di Emanuela Zilio.
La filiera delle professioni al femminile resta spesso in background e non tracciata a causa di modelli culturali, sociali ed educativi che hanno raccontato nei secoli solo una metà della luna, quella maschile.
Eppure le imprenditrici di oggi generano un impatto significativo nelle nostre regioni, hanno storie di successo e di innovazione, storie di fama e prestigio italiane portate nel mondo.
Storie da raccontare.
EDIZIONI DEL LOGGIONE
(Durata 25’)
16.00
Sala del Conte
Primo piano
TERESIO OLIVELLI RIBELLE PER AMORE
Di Anselmo Palini.
Con l’autore interviene Alvaro Peli presidente delle “Fiamme Verdi” di Brescia e provincia. Tornato dalla campagna in Russia, Olivelli ha aderito alla Resistenza, diventando “ribelle per amore”, fino all’offerta completa di sé nel famigerato lager di Hersbruck. Don Mazzolari lo definì «lo spirito più cristiano del nostro secondo Risorgimento». Dal 2018 è stato proclamato Beato.
AVE EDITRICE
(Durata 50’)
16.00
Sala Rodari
Primo piano
LA TUTELA DELL’AMBIENTE A FUMETTI
Età 5-10 anni.
Vedi sezione ATTIVITÀ PER BAMBINI E RAGAZZI.
16.30
Tendone
Parco
LA REGINA IMPERATRICE
ANTONIO CAPRARICA giornalista e scrittore, per la Rai è stato prima inviato di guerra in Afghanistan e Iraq, poi corrispondente da Gerusalemme, Il Cairo, Mosca, Parigi e Londra. Per la sua attività ha ricevuto i più prestigiosi premi di giornalismo. Intervista a cura di Nicoletta Del Vecchio di Radio Vera Radio Bruno Brescia, a partire dal suo ultimo libro La regina imperatrice, intrighi, delitti, passioni alla Corte di Victoria Londra, 1870. Un racconto storicamente documentato, che fa rivivere l’atmosfera di un’epoca affascinante e piena di contraddizioni, come quella vittoriana.
Saluto di Daniela Mena, direttore della Microeditoria.
Con il sostegno di VIVIGAS ENERGIA.
(Durata 50’)
16.30
Sala Morcelli
Piano Terra
IL DRAMMA PER FOLLI
Di Edward Gordon Craig. Drammaturgie per marionette, con personaggi fantastici (il terribile Basilisco, l’incontentabile signora Lische, l’asino in groppa al quale si viaggia nel sogno, e ancora il Lunatico e Magico Idiota, il prologante Tom Fool). Un mondo al riparo dalle regole noiose e insensate della quotidianità. Un ciclo straordinario rimasto inedito per quasi un secolo, arriva in Italia con un piano di pubblicazione in piccoli, eleganti volumi.Interpreti Laura Branchini e Stefano Perez. Questo appuntamento è pensato per grandi e piccini, quindi son benvenuti anche i bambini! LOS BURRITOS
(Durata 25’)
16.30
Sala Giunchi
Primo piano
UNA GRANDE FLESSIBILITÀ NEL GENERARE CASINI
LA RETE DEGLI APOCALITTICI E DEGLI INTEGRATI, TRA RIBELLIONE, ANARCHIA, CONTROLLO E PAURA.
Con ARTURO DI CORINTO psicologo cognitivo, esperto di Internet, nuove tecnologie e comportamenti sociali, docente universitario, ha collaborato con Rai, con la Presidenza del Consiglio, con la Regione Lazio, con l’Università La Sapienza di Roma, ha avuto incarichi come ricercatore per le Nazioni Unite. Collabora con testate come La Repubblica, Il Manifesto, Il Fatto Quotidiano e AGI. Ha scritto numerosi testi, tra cui un testo sugli hacker, e ha girato un film sull’Open Source e il Free Software.
RICCARDO MEGGIATO ex programmatore d’intelligenza artificiale, esperto di sicurezza informatica, consulente in digital forensics di fama internazionale, fotografo, giornalista e scrittore, collabora per le più prestigiose riviste (Wired, Rolling Stone, GQ, Panorama e Corriere della Sera), ha all’attivo oltre venticinque best-seller ed è una presenza costante nei principali talk-show e programmi televisivi e radiofonici, dove parla del mondo digitale e dei suoi pericoli. Intervista a cura di Anna Giunchi.
(Durata 50‘)
16.30
Sala Mille Miglia
Primo piano
LA LEGGENDA DEL GAVIA
Di Giacinto Bevilacqua. Il 5 giugno 1988 si disputò la tappa del Giro d’Italia più martoriata: la Chiesa in Valmalenco-Bormio, con nebbia, neve e rischio assideramento per i ciclisti. I “sopravvissuti” trasformarono la corsa in epica. Intervengono l’autore, l’ex ciclista Roberto Visentini, uno dei protagonisti della famigerata tappa del Gavia, ed Ezio Zanenga, ex direttore sportivo e allenatore di lungo corso, nonché collezionista di libri sul ciclismo.
ALBA EDIZIONI (Durata 25’)
17.00
Sala Morcelli
Piano Terra
AMORE NON BERE, POI TI SPIEGO PERCHÉ
Di Diego Trapassi. Una storia d’amore nata durante The Floating Piers sul lago d’Iseo in cui il protagonista affronterà i problemi di alcolismo della donna di cui è innamorato e la aiuterà a superarli.
ACAR EDIZIONI (Durata 25’)
17.00
Sala Mille Miglia
Primo piano
CHINO VERSO NORD
STORIE IN BICI E DI VIAGGI PARALLELI
Di WILLY MULONIA, esperto viaggiatore in solitaria e ciclista agonista da quasi 30 anni. Al suo attivo, fra gli altri, i 28.640 km del viaggio dalla Patagonia all’Alaska e la fondazione di PA-Cyclism, del Mongolia Bike Challenge e di Eroica Hispania. Un libro autobiografico per raccontare la propria storia di vita, attraverso le avventure in bici e le peripezie imprenditoriali che in qualche modo ne hanno indirizzato la rotta e contribuito a sviluppare nell’autore una particolare visione del mondo. Per Willy il viaggio è sempre un viaggio interiore, dove prevale la volontà di scoprirsi nel più profondo dell’animo, pedalata dopo pedalata, incontro dopo incontro. Intervista all’autore a cura del giornalista Andrea Mihaiu. (Durata 50’)
17.00
Sala Rodari
Primo piano
LE MIE STORIES
Di Benedetta Frezzotti con Francesca Di Martino.
Vedi sezione ATTIVITÀ PER BAMBINI E RAGAZZI.
17.00
Cafe’ Roma
P.zza Zanardelli
UN CAFFÈ COL POETA
Con Giovanni e Franco Fratantonio.
Vedi sezione IL “FUORI-MICROEDITORIA”.
17.30
Tendone
Parco
DIVERSI
LA LUNGA BATTAGLIA DEI DISABILI PER CAMBIARE LA STORIA
Di GIAN ANTONIO STELLA inviato ed editorialista del Corriere della Sera, da molti anni scrive di politica, cronaca e costume. Nel 2007 ha pubblicato La casta (scritto con Sergio Rizzo), che con oltre 1.200.000 copie vendute e ben 22 edizioni è stato uno dei libri di maggior successo del 2007. Tra i suoi libri più famosi L’Orda, in cui parla dell’emigrazione italiana all’estero, e Schei, un’indagine sul Nordest d’Italia. Nel 2006 ha esordito nella narrativa con il romanzo Il maestro magro, a cui sono seguiti La bambina, il pugile, il canguro, Carmine Pascià (che nacque buttero e morì beduino), I misteri di via dell’Amorino. Saluto di Daniela Mena, direttore della Microeditoria.
(Durata 50’)
17.30
Sala del Conte
Primo piano
LA DOPPIA MORTE DELLA COMPAGNA SANGALLI
Di Tita Prestini. Giallo ambientato sul lago d’Iseo subito dopo la fine della guerra. Intervista a cura di Francesca Quarantini.
BARTA
17.30
Sala Giunchi
Primo piano
CONVEGNO ADEI
ADEI UN ANNO DOPO: IDEE, PROGETTI, RISULTATI
Oggi Adei ha 200 soci, ha dato un sostegno decisivo alla nuova Legge per il Libro e la Lettura, offre servizi, convenzioni, corsi, stand a fiere nazionali e internazionali. E si prepara a lanciare e far crescere vecchi e nuovi progetti.
Interviene il presidente Marco Zapparoli, i consiglieri Anita Molino e Yuri Garrett, il libraio Luca Malini. ADEI ASSOCIAZIONE EDITORI INDIPENDENTI
(Durata 50’)
17.30
Sala Morcelli
Piano Terra
SCIENZA E FANTASCIENZA: OLTRE IL CONOSCIUTO
Con Paolo Aresi e Fabrizio Castelli.
Paolo Aresi, giornalista e scrittore, ha scritto di recente il romanzo di fantascienza Korolev: la luce di Eris, legato all’aspetto astronautico, dove compaiono anche figure storiche come Sergej Korolev e Neil Armstrong. Fabrizio Castelli, docente di Struttura della materia al dipartimento di Fisica dell’Università di Milano, conduce studi di Ottica Quantistica relativi ai limiti della velocità della luce. (Durata 25’)
17.30
Sala Rodari
Primo piano
MILLE PRIMAVERE
Di Wanda Morandini.
Vedi sezione ATTIVITÀ PER BAMBINI E RAGAZZI.
18.00
Sala Morcelli
Piano Terra
PIANURA SOSTENIBILE
Dieci anni di proposte e riflessioni per il territorio della bassa bresciana attraverso un innovativo percorso che ha coinvolto 36 Comuni della Pianura, a partire dal 2009, insieme a Fondazione Cogeme, per introdurre le tematiche della sostenibilità negli strumenti di pianificazione urbanistica fino ai temi dell’economia circolare e del benessere equo e sostenibile.
Intervengono Francesco Mazzetti, assessore urbanistica del Comune di Castegnato e Anna Richiedei, ricercatrice Università degli Studi di Brescia. Coordina Elvio Bertoletti, vice presidente Fondazione Cogeme.
A cura di FONDAZIONE COGEME ONLUS (Durata 50’)
18.00
Sala del Conte
Primo piano
L’OMBRA DEL VERO
Di Carla Magnani con Francesca Ghezzani.
Come in un confessionale, il mondo si avvicenda attorno al letto di Anastasia, che ha cercato di uccidersi per la paura del dolore ed è rimasta in coma.
Una profonda riflessione sul male di vivere e sul potere della mente.
LE MEZZELANE (Durata 25’)
18.30
Sala Mille Miglia
Primo piano
LEONARDO ALLA CORTE DEL MORO
In occasione di Leonardo500, una suggestiva “visita guidata virtuale” sulle tracce del grande genio del Rinascimento alla corte di Ludovico il Moro.
Con proiezione di immagini.
MERAVIGLI EDIZIONI
(Durata 25’)
18.30
Sala del Conte
Primo piano
“LIBERI E FORTI”.
I PRIMI PASSI DEL PARTITO POPOLARE A BRESCIA
Di Michele Busi. Il volume, in occasione del centenario dell’appello “Ai liberi e forti” e della nascita del Partito Popolare Italiano, intende indagare i primi sviluppi del partito sul territorio bresciano. La ricerca si focalizza sulle vicende relative all’anno 1919, dai passi iniziali del partito fino al buon risultato conseguito alle elezioni del 16 novembre. Intervengono Claudio Baroni, Luca Ghisleri e l’autore.
CE.DOC. – Centro di Documentazione
(Durata 25’)
18.45
Tendone
Parco
TOFU E LA MAGIA DELL’ARCOBALENO
LUISA CORNA cantautrice, conduttrice televisiva, attrice e modella e ANNALISA MINETTI cantautrice, atleta paralimpica, scrittrice, conduttrice, autrice televisiva, modella e attrice presentano Tofu e La Magia dell’arcobaleno, esordio letterario di Luisa Corna. L’eroe-protagonista, un piccolo alieno di nome Tofu, proviene da Arcus, un pianeta dove tutti vivono in armonia, e spinto dalla curiosità e dalla passione per la musica intraprenderà questo viaggio interstellare che lo porterà sulla Terra. Nella sua avventura stringerà una grande amicizia con Lucy, una bambina che soffre di un’importante malattia agli occhi. Scoprirà che a scuola Lucy subisce delle prepotenze, per via dei suoi grandi occhiali, da parte di alcuni compagni che sono soliti prendere in giro anche altri bambini. Tofu riuscirà ad insegnare ai bambini che se anche siamo tutti diversi siamo tutti nello stesso modo importanti come i colori dell’arcobaleno. Nell’epilogo Lucy e Tofu, inventano una nuova canzone che chiuderà la magia di questo incontro. Con la partecipazione straordinaria del Coro di Novara.
ACAR EDIZIONI
(Durata 50’)
19.00
Sala del Conte
Primo piano
IL PALCO APERTO DEI POETI
Reading di poesia. No stop poesia. Vieni e leggi le tue.
Aprono le letture Teresa Capezzuto autrice di “Autentica” e “Particolare” e Francesco Valli autore di “Blu industriale”.
I poeti possono leggere le loro poesie avendo a disposizione 3 minuti ciascuno. Il microfono aperto è gestito da Luca Grazioli
19.00
Da Eliana
Via De Gasperi, 4-6
APERITIVO POETICO
Con i poeti Andrea Garbin, Benny Nonasky e Ivana Maksi.
Vedi sezione IL “FUORI-MICROEDITORIA”.
19.30
Ist. Comprensivo “Città di Chiari”
Viale Mellini, 21
APERICENA MUSICALE
A cura del trio jazzistico della scuola Mind & Music Romano di Lombardia (BG).
In collaborazione con COMUNITÀ DI RICERCA FILOSOFICA
Vedi sezione CONVEGNO FILOSOFICO
21.00
Via San Martino
della Battaglia, 17
GROUPIE. RAGAZZE A PERDERE
di Barbara Tomasino.
Vedi sezione IL “FUORI-MICROEDITORIA”.
21.30
Via San Martino
della Battaglia, 17
CONCERTO DELLA ROCK BAND EVENIA
presenterà l’album di inediti “Senza Confini”.
Vedi sezione IL “FUORI-MICROEDITORIA”.
DOMENICA 10 NOVEMBRE
10.00
Tendone
Parco
OMAGGIO AD ALDO CAPITINI
Interviene Pasquale Pugliese, segretario del Movimento Nonviolento fondato da Aldo Capitini, autore di Introduzione alla filosofia della nonviolenza di Capitini. Elementi per la liberazione dalla violenza.
Filosofo, politico, antifascista, poeta ed educatore italiano Capitini fu uno tra i primi in Italia a cogliere e a teorizzare il pensiero nonviolento gandhiano, al punto da essere appellato come il Gandhi italiano.
Fondò la Marcia per la pace Perugia-Assisi.
Intervista a cura di Flavio Marcolini, giornalista di Bresciaoggi, docente al Liceo statale “Don Milani” di Montichiari e operatore del Centro per la Nonviolenza di Brescia.
In collaborazione con TAVOLO DELLA PACE FRANCIACORTA MONTORFANO e MOVIMENTO NONVIOLENTO
(Durata 50’)
10.00
Sala Morcelli
Piano Terra
PROFUMI DI MAGGIO, MALEDETTA VECCHIAIA E ALTRO ANCORA
Di Mario Gandellini conosciuto come Margandel. Interviene il critico letterario Luciano Domenighini.
Poesie sparse composte in primavera/estate 2019. Le opere trattano con leggera ironia i temi dell’amore e della vecchiaia entrambi vittime dello scorrere del tempo che lascia a tutti un poco di amaro in bocca e in mano un velo di malinconica nostalgia per ciò che non si è fatto o potuto fare in vita…
In collaborazione con VIVIGAS ENERGIA
10.00
Sala Mille Miglia
Primo piano
STORIE DA TOCCARE
Laboratorio di costruzione dei libri tattili.
Vedi sezione LABORATORI.
10.00
Sala del Conte
Primo piano
PALCO APERTO NARRATIVA
Reading di narrativa. Vieni e leggi un tuo brano.
Gli scrittori avranno 3 minuti a testa per leggere un brano dai loro romanzi o racconti. Il Microfono aperto è gestito da Luca Grazioli, docente e scrittore. Aprono le letture Laura Facchinetti autrice di “La strada nella nebbia”, Davide Garritano autore di “Il cuore arriva dove gli occhi non vedono” e Roberta Sgrò autrice di “Pigmenti di vita”
10.00
Sala Rodari
Primo piano
STORY TIME FOR KIDS
Spettacolo teatrale per bambini dai 4 ai 7 anni accompagnati da un genitore.
Vedi sezione ATTIVITÀ PER BAMBINI E RAGAZZI.
11.00
Tendone
Parco
RACCONTI BRESCIANI SESTA EDIZIONE
Presentazione dell’antologia “Racconti bresciani sesta edizione” con i migliori racconti selezionati dal concorso letterario “Racconti bresciani”. HISTORICA
(Durata 50’)
11.00
Sala Morcelli
Piano Terra
COME IL CIELO ORA MUSICA, POESIA, EMOZIONI.
Con Maria Zanolli e Angela Kinczly. Due donne, un incontro: un disco, un libro, la poesia, gli accordi, il cielo, i silenzi. Angela Kinczly con Silent è al suo quinto disco, ispirato alle poesie di Emily Dickinson. Maria Zanolli con Il dono del cielo è alla terza pubblicazione: un invito a essere grati alla vita, nel suo bianco e nero.
11.00
Sala del Conte
Primo piano
LA STRADA AL DI LÀ DEI SOGNI
Esperienze di riutilizzo sociale dei beni confiscati alla mafia.
Report del campo E!state Liberi 2019 presso Pugliano di Teano degli studenti IIS Einaudi di Chiari. Intervengono gli studenti Iris Venuto, Gelsomino Sara Armida, Nzale Sissa Myllena, Claudia Zoni e due operatori della cooperativa “La strada – gruppo Libera di Pugliano di Teano”.
GUTEN GUYS – IIS EINAUDI CHIARI
11.00
Sala Rodari
Primo piano
CE N’È PER TUTTI
Letture per bambini e bambine
Vedi sezione ATTIVITÀ PER BAMBINI E RAGAZZI.
14.00
Sala Rodari
Primo piano
ESTRATTI DA “C’ERA DUE VOLTE IL BARONE LAMBERTO”
Vedi sezione ATTIVITÀ PER BAMBINI E RAGAZZI.
14.30
Tendone
Parco
OMAGGIO A LAWRENCE FERLINGHETTI
Armando Milani presenta i suoi poster omaggio a Lawrence Ferlinghetti in occasione del suo centesimo compleanno.
GAM editrice
14.30
Sala Giunchi
Primo piano
ANIME ANTICHE VS 47 SECONDI
Stefania Convalle e Corrado D’Angelo: intervista doppia.
Stefania Convalle, autrice de “Il silenzio addosso” (Premio Microeditoria Giovani 2018), presenta in veste di editrice l’opera di Corrado D’Angelo, una raccolta di racconti “lampo” che lei definisce geniali. Corrado D’Angelo presenta “Anime Antiche” il nuovo romanzo di Stefania Convalle che affronta le tematiche delle vite precedenti. Una simpatica e misteriosa chiacchierata speculare, autore-editore e autore-autore.
EDIZIONI CONVALLE
14.30
Sala Morcelli
Piano Terra
LA NOSTRA CLASSE SEPOLTA, CRONACHE POETICHE DAI MONDI DEL LAVORO
A cura di Valeria Raimondi. Con Alberto Mori, poeta, performer e critico letterario, autore della postfazione. Un’antologia che raccoglie vari contributi dai mondi del lavoro, in cui la cronaca convive con la poesia per dar voce ai protagonisti di una lotta tuttora in corso. Alcuni degli autori qui raccolti sono scrittori già affermati, altri alla loro prima pubblicazione.
14.30
Sala Mille Miglia
Primo piano
NATALE A TAVOLA
RICETTE E TRADIZIONI DA TUTTO IL MONDO
Di Bianca Bianchini e Marcello Stanzione.
Con Antonella Franchini. Settantasei ricette di antipasti, primi piatti, secondi piatti, verdure, dolci e bevande legate al tempo del Natale e selezionate dalle tradizioni di vari popoli e culture.
MIMEP DOCETE
14.30
Sala del Conte
Primo piano
MARIA E LE ALTRE: UNA STORIA DI NOMI E DI PAROLE
Intervista ad ALESSANDRO ZACCURI scrittore e giornalista, selezione premio Campiello, a partire dal suo ultimo libro Nel nome. A cura di Luciano Zanardini, giornalista de La Voce del Popolo. Riflessione intorno ai nomi – «parole inspiegabili, resistenti ai significati» – e soprattutto intorno a uno di essi, il più ricco di mistero: Maria, nome in cui si ritrova «tutto» perché in esso stanno «le pietre di Palestina, le vetrate di Chartres, le Vergini fiamminghe, le Maestà dell’Umbria, l’oro delle icone, ma anche i gessetti dei madonnari, le brutte serigrafie appese in cucina, l’inchiostro povero delle immaginette che stingono dentro i portafogli».
15.00
Sala Giunchi
Primo piano
RETE: FEMMINILE, PLURALE
LE DONNE NELLA RETE TRA PROTAGONISMO E DISCRIMINAZIONE
Intervengono: NADIA BUSATO, classe 1979, ha quasi vent’anni di esperienza professionale nella comunicazione, privata e istituzionale. Scrittrice, esordisce con il romanzo Se non ti piace, dillo, mentre del 2018 è Non sarò mai la brava moglie di nessuno, tradotto anche in inglese e francese.
Ha aperto il primo blog nel 2004 ed è stata blogger per Playboy Italia. Insegna pubblicazione etica su web ai bambini e ai manager, agli adolescenti e ai laureati. Collabora con Grazia, su cui tiene dal 2008 la rubrica Il sesso ai tempi dell’happy hour, e con il dorso bresciano del Corriere della Sera. Scrive per il teatro, la radio e il cinema.
ANNARITA BRIGANTI, giornalista culturale e scrittrice. Napoletana globetrotter, felicemente espatriata a Milano, scrive di libri su Repubblica e Donna Moderna, dove ha anche un blog. Si occupa di qualsiasi cosa abbia a che fare con la letteratura. Con Non chiedermi come sei nata, il suo primo romanzo, una storia vera d’amore e fecondazione assistita, ha vinto il Premio Comoinrosa, ha girato l’Italia e lo sta portando a teatro. L’ultimo romanzo è Quello che non sappiamo.
LAURA ABBA, laurea in Matematica, Dirigente Tecnologo dell’Istituto di Informatica e Telematica del CNR, è impegnata a promuovere in Italia la Internet Governance come nuovo campo di ricerca interdisciplinare. Partecipa fin dall’inizio ai progetti che hanno introdotto Internet in Italia al CNR-CNUCE, collaborando, anche in ambito GARR, alla creazione e allo sviluppo della società dell’informazione. Eletta nel 2003 al Consiglio Direttivo ISOC Italia, la sezione italiana della Internet Society. È membro del comitato dei promotori di IGF Italia ed ha partecipato sin dall’inizio agli Internet Governance Forum promossi dalle Nazioni Unite.
Intervista a cura di Alessandra Stoppini, giornalista del Corriere della Sera
15.00
Sala Morcelli
Piano Terra
IN BICICLETTA SULLE STRADE BRESCIANE E OLTRE
Di Carlo Zani. Intervista all’autore a cura di Nicola Rocchi. Quattro guide complete di mappa per andare dal Bresciano verso il Po, verso Mantova, Verona e Milano, attraverso percorsi piacevoli e luoghi da scoprire.
GRAFO
15.00
Tendone
Parco
RICORDANDO L’ANARCHICO PINELLI
(nel 50° dalla tragica scomparsa)
Interviene la figlia CLAUDIA PINELLI, a partire dal libro
Una storia quasi soltanto mia, da un’intervista a Licia Pinelli curata da Piero Scaramucci, recentemente scomparso. “Questa è la storia che Licia Pinelli mi raccontò all’inizio degli anni Ottanta. Era rimasta appartata per una decina d’anni, da quell’inverno del 1969, quando la bomba fece strage alla Banca dell’Agricoltura di piazza Fontana a Milano, suo marito Pino, ferroviere anarchico, precipitò da una finestra della questura e l’Italia scoprì che la democrazia era sotto attacco.” Con la partecipazione straordinaria di Marianna Scaramucci, figlia di Piero. Intervista a cura di Claudio Baroni, giornalista del Giornale di Brescia
(Durata 50’)
15.00
Sala Mille Miglia
Primo piano
MESTIERE DA EDITOR
Con Chiara Belliti, Editor e traduttrice.
Vedi sezione LABORATORI.
15.00
Sala Rodari
Primo piano
TUTTI VOGLIONO LA LUNA
Di e con Paolo Reineri.
Vedi sezione ATTIVITÀ PER BAMBINI E RAGAZZI.
15.00
Sala Biblioteca
Piano Terra
COLORI CHE GALLEGGIANO
Laboratorio gratuito carta marmorizzata.
Vedi sezione ATTIVITÀ PER BAMBINI E RAGAZZI.
15.30
Sala Morcelli
Piano Terra
MINDFUL EATING
PER UNA SANA E GIOIOSA RELAZIONE CON IL CIBO
Di Jan Chozen Bays con Paola Iaccarino Idelson, dietologa. Un libro affascinante e rivoluzionario che toglie il senso di colpa e dona fiducia a tutti quelli che vogliono riappropriarsi di una relazione sana e gioiosa con il cibo e per tutti quelli che vogliono imparare a godere, in modo consapevole, di ogni momento della vita. È stato inserito nella collana Mindfulness e meditazione del Corriere della sera a cura del Maestro zen Carlo Tetsugen Serra.
ENRICO DAMIANI EDITORE
(Durata 50’)
15.30
Sala del Conte
Primo piano
SUSSIDIARIO PER GENITORI (CON ESERCIZI).
CONSIGLI DI UN MAESTRO PER FAR PIACERE LA SCUOLA A TUO FIGLIO
Di e con ALEX CORLAZZOLI, maestro, giornalista e scrittore. Un sussidiario leggero e pratico, per tornare tutti a scuola, genitori e figli, felici di farlo. “Noi adulti abbiamo due preziose opportunità: la prima, non insegnare solo a leggere e a scrivere, ma far appassionare alla lettura e alla scrittura; la seconda, spiegare le cose dei grandi ai bambini”. Intervista a cura di Rodolfo Apostoli. In collaborazione con OFFICINA EDUCAZIONE. (Durata 25’)
15.30
Parco Villa
Mazzotti
PASSEGGIATA TURISTICO-CULTURALE IN CENTRO
A cura di Arte Con Noi, promossa dal Comune di Chiari
Vedi sezione IL “FUORI-MICROEDITORIA”.
16.00
Tendone
Parco
CHURCHILL. IL VIZIO DELLA DEMOCRAZIA
Di e con CARLO GABARDINI. In assenza di maestri viventi, chi potrebbe finalmente spiegarci che è una follia credere che la politica sia di per sé un male, e che ha invece un ruolo fondamentale nelle democrazie di oggi? E chi potrebbe spiegarci che l’Europa è il piano lungimirante scaturito da due sanguinose guerre mondiali e dunque tocca diventare fieri di essere europei? Chi? Winston Churchill! Morto da più di cinquant’anni, ma vivo come non mai nel racconto travolgente di un autore che mentre lo scopre se ne innamora e gli chiede aiuto. Intervista a cura di Annarita Briganti, giornalista culturale di Repubblica e scrittrice. Saluto di Daniela Mena, direttore della Microeditoria. (Durata 50’)
16.00
Sala del Conte
Primo piano
SE AVESSI QUI MUSSOLINI…
Di Fabio Montella. Intervengono l’autore e i professori Rolando Anni (Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia) e Santo Peli (Università di Padova). Negli anni Venti e Trenta Ginevra e l’Alta Savoia ospitano una comunità italiana di repubblicani, socialisti, liberali, cattolici, comunisti, anarchici e giellisti, alle prese con una rete di infiltrati confidenti del regime sempre più pervasiva. Dalle carte della polizia segreta escono i nomi dei più noti esuli antifascisti, fra cui Lussu, Rosselli, Pacciardi, Chiostergi, Reale, Garosci.
MNM PRINT EDIZIONI & AMOLÀ
(Durata 50’)
16.00
Sala Rodari
Primo piano
MOSTRORFANO
di Elisa Vincenzi e Silvia Radaelli.
Vedi sezione ATTIVITÀ PER BAMBINI E RAGAZZI.
16.00
Pasticceria Marconi
Via XXVI Aprile, 84
PRALINE IN VERSI
Poesie di Francesco Valli e Francesco Bianchessi.
Vedi sezione IL “FUORI-MICROEDITORIA”.
16.30
Sala Morcelli
Piano Terra
BRESCIA E LE DONNE
PROTAGONISMO FEMMINILE NEL NOVECENTO BRESCIANO
Di Marcello Zane. Conquiste e attese, fra innovazioni tecnologiche nel bagno di casa, in cucina e nel lavoro, dalla Grande guerra all’informatica.
Dialoga con l’autore Enrico Mirani, inviato del Giornale di Brescia.
Letture di Rosalba Albano. LIBEREDIZIONI
(Durata 25’)
16.30
Sala Rodari
Primo piano
C’ERANO UNA VOLTA… GLI ARCHI
(STRUMENTI IN FAMIGLIA)
Vedi sezione ATTIVITÀ PER BAMBINI E RAGAZZI.
17.00
Tendone
Parco
LA GIOVINEZZA È SOPRAVVALUTATA
MANIFESTO PER UNA VECCHIAIA FELICE
Con PAOLO HENDEL. Un libro che alterna ricordi, note di saggezza e consigli pratici (della geriatra), spaziando da Leopardi alle badanti, dai supernonni alle bufale in rete, dalle carceri al sesso. Tra lacrime e risate, un libro sul senso della vita. Intervengono Paolo Hendel e il coautore Marco Vicari.
In collaborazione con VALLEDORO. (Durata 50’)
17.00
Sala Morcelli
Piano Terra
PARIS NOIR
Di Ida Ferrari con Giancarlo Caselli. Ida Ferrari è nata e vive a Brescia. Paris Noir è il suo secondo romanzo “giallo” che vede come protagonista un’investigatrice privata e il suo socio. L’ambientazione tra Milano e Parigi crea una trama densa e ricca di colpi di scena. GOLEM (Durata 25’)
17.00
Sala Mille Miglia
Primo piano
“LA TERRA NON GIRA, O BESTIE!”
Ricordando Giovanni Paneroni a partire da un libro e da un documentario.
UNA TERRA PIANA ED INFINITA
Di Giacomo Massenza, giornalista e scrittore ormai scomparso. In occasione della ristampa di questo volume che raccoglie disegni, poesie di Paneroni e ne racconta la storia, intervengono l’editore Angelo Mena, Costanzo Gatta, giornalista, autore teatrale e scrittore, e Daniele Squassina, attore.
IL TOCCO DI LUNA
film documentario, appena realizzato, dedicato alla storia dell’astronomo rudianese. Intervengono i registi Giacomo Andrico ed Emanuele Fanelli. GAM EDITRICE (Durata 25’)
17.00
Sala del Conte
Primo piano
QUALCOSA INVENTEREMO
Di Simone Rocchi, con Lorenzo Locatelli e Melania Bruno.
Una serie di bigliettini di cartone trovati sul tavolo della cucina dell’appartamento di Giacomo “Jack” Alighieri stravolgeranno la routine monotona e collaudata con cui affronta la vita. Poche righe scritte con una grafia che odorano di femmina e di avventura: un luogo e un orario. Un appuntamento con il destino; ma di chi? EDIZIONI EFFETTO
(Durata 25’)
17.30
Sala Giunchi
Primo piano
ALDA MERINI. L’EROINA DEL CAOS
Di e con ANNARITA BRIGANTI. “Sarò brava, però non spolvero. Lei tolga la polvere alle farfalle e non volano più”. La storia di una “poeta”, una donna sopra le righe, attraverso aneddoti e ricordi di tanti amici, all’interno di un’attenta ricostruzione storica. Intervista a cura di Paolo Festa, presidente Ass. L’Impronta. (Durata 25’)
17.30
Sala del Conte
Primo piano
OFFICINA*
Trimestrale di Architettura, Tecnologia e Ambiente, caratterizzato da un taglio divulgativo e dalla trasversalità dei temi affrontati. ANTEFERMA
(Durata 25’)
17.30
Sala Morcelli
Piano Terra
VASCO ANDATA E RITORNO
Di e con Alessandra Garatti. L’autrice racconta con particolari inediti e personali (accompagnati da tantissime fotografie scattate da lei) un Vasco Rossi che ormai si perde nel mito. Non un’agiografia o l’ennesima biografia attraverso le canzoni: è il giovane Vasco stupefatto dal suo successo, raccontato dalla prima testarda e infaticabile fan. 1000EUNANOTTE
(Durata 25’)
17.30
Sala Mille Miglia
Primo piano
STRANI BRESCIANI
ECCENTRICI, FOLLI, STRAVAGANTI, FÖRA COME ’N BALCÙ
Di Costanzo Gatta. Una raccolta di aneddoti, che ci immergono in un mondo di ambulanti letterati, improbabili inventori, coraggiose eroine di altri tempi. Una vivacità umana che va oltre le classi sociali, altrimenti destinata ad essere dimenticata. Con l’autore intervengono l’attore Daniele Squassina e l’editore Angelo Mena. GAM EDITRICE (Durata 25’)
17.45
Sala Rodari
Primo piano
IMPARARE DIVERTENDOSI SUI SENTIERI DELLA LETTERATURA INTERATTIVA
Vedi sezione ATTIVITÀ PER BAMBINI E RAGAZZI.
18.00
Sala Morcelli
Piano Terra
LONGOBARDI
DESIDERIO. LA BASILICA DI SAN SALVATORE DI BRESCIA: DAL MONASTERO AL MUSEO
Di Francesca Stroppa. Prefazione di Marcello Rotili, Premessa di Gabriele Archetti, Fondazione Centro italiano di studi sull’Alto Medioevo, Spoleto 2018 (Centro studi longobardi. Convegni 1.2)
TEODOLINDA. I LONGOBARDI ALL’ALBA DELL’EUROPA, ATTI DEL SECONDO CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI
(Monza, Gazzada Schianno, Castelseprio-Torba, Cairate, 2-7 dicembre 2015), a cura di Gabriele Archetti, Fondazione CISAM, Spoleto 2018 (Centro studi longobardi. Convegni, 2).
Intervengono Gabriele Archetti professore ordinario di Storia Medievale presso l’Università Cattolica di Milano, e Massimiliano Bassetti professore associato di Paleografia latina nell’Università di Verona.
A cura di CENTRO STUDI LONGOBARDI Fondazione CISAM e in collaborazione con FONDAZIONE COGEME ONLUS
(Durata 50’)
18.00
Sala Giunchi
Primo piano
I NOSTRI AMORI LE TUE CANZONI
Di e con Stefano Marina. Un libro di storie d’amore e di canzoni, una presentazione-musicale omaggio al maestro Claudio Baglioni. Un invito a riflettere sulle relazioni uomo-donna, sulla ricerca della felicità di entrambi ma soprattutto sul rispetto delle scelte che si compiono, anche dopo la fine della relazione sentimentale. La colonna sonora è quella del grande cantautore romano Claudio Baglioni. Dedicato alle donne e contro la violenza sulle donne. In collaborazione con VIVIGAS ENERGIA. (Durata 25’)
18.00
Sala del Conte
Primo piano
MADRE TERRA È LA MIA CASA
Di e con Alessandra Agosti.
Un viaggio (in versi liberi) alla scoperta dei quattro elementi correlati ai vari aspetti delle donne. Durante il cammino si incontrano la donna che piange, la donna che cresce, la donna che brucia e la donna che soffia. Ognuna con un messaggio per l’umanità. Un manifesto alla vita selvatica, come unica via per ritrovare sé stessi e salvare il pianeta, curando le ferite che noi stessi abbiamo inferto. Con l’accompagnamento musicale di Lloque. (Durata 25’)
18.30
Sala Mille Miglia
Primo piano
TRE GIORNI NELLA VITA
Di Massimo Baraldi. Una raccolta di interviste biografiche ad artisti, atleti, avventurieri e visionari di ogni tipo – da Nino Benvenuti a Philippe Daverio, da Letizia Battaglia a Luciana Savignano, da Natasha Stefanenko a Nicolai Lilin. Ognuno di loro ha condiviso tre giorni della propria vita – uno bello, uno brutto e uno così-così. Il risultato è sorprendente: quello che nelle intenzioni avrebbe dovuto essere un semplice omaggio all’album dei Beatles “Sgt. Pepper’s Lonely Hearts Club Band” ha finito col trasformarsi in un libro al cui interno si trovano tutte le emozioni del mondo. Intervista a cura di Paolo Festa, presidente Associazione L’Impronta. (Durata 25’)
18.45
Tendone
Parco
CANTO DI UN EBREO ERRANTE
Interviene MONI OVADIA attore, drammaturgo, musicista e scrittore, ha unito le sue esperienze di attore e musicista nella proposta di un «teatro musicale», nella quale ha trovato la forma espressiva più congeniale. I suoi spettacoli mescolano abilmente musica klezmer, cultura yiddish e witz, il tradizionale umorismo ebraico. A partire da i testi “Il coniglio Hitler e il cilindro del demagogo” e “Perché no? L’ebreo corrosivo”, spaziando dall’attualità alla poliedrica attività dell’autore. Intervista a cura di Stefano Malosso, giornalista e direttore artistico del festival OltreConfine. Saluto di Daniela Mena, direttore della Microeditoria. Con il sostegno di CHIARISERVIZI. (Durata 50’)
Qui puoi creare il contenuto da usare all’interno del modulo