MOSTRE ED EVENTI COLLATERALI
Guten-guys dell’IIS Einaudi
Villa Mazzotti – Veranda Scuderie – Per tutta la durata della Rassegna.
Esposizioni dei propri lavori e laboratorio di produzione artigianale di un manufatto librario.
“Guten-guys”, ovvero le edizioni autoprodotte dell’istituto Einaudi ed il “Fuori-Rassegna” alla Rassegna della Microeditoria. Un progetto di editoria creativa guidato dalle prof.sse Claudia Piccinelli e Sabrina Corsini, con Federico Zenoni della casa editrice LIBERA E SENZA IMPEGNI. Laboratorio permanente .
L’ora grigia di Agota Kristof.
Villa Mazzotti – Sala Scuderie
Azione Teatrale. Repliche: Domenica ore 15:00, 16:00, 17:00 e 18:00.
Attori Sara Paganelli e Giorgio Locatelli, consulenza artistica Monica Bonomi.
In una stanza anonima, una prostituta incontra un suo vecchio cliente. I due, legati da un amore inconfessato, si perdono in un gioco crudele di richieste e recriminazioni. È notte, poco prima dell’alba. È l’ora grigia, l’ora della resa dei conti. Il momento in cui scoprire se è possibile ricominciare una nuova vita o restare nel grigiore di un’esistenza fallita.
Max 20 Persone.
Prenotazioni aperte dalle 16 alle 18, da lunedì 29 ottobre a venerdì 2 novembre, telefonando al numero 348.7734722.
Presentarsi 5 minuti prima dell’orario scelto.
Riservata ad un pubblico adulto.
A cura di IDEA TEATRO
Lucio Passerini e l’arte tipografica
Villa Mazzotti – Sala 1° Piano – Per tutta la durata della Rassegna.
L’arte tipografica delle Edizioni IL BUON TEMPO
MOSTRA FOTOGRAFICA
Villa Mazzotti – Atrio Sala del Conte, 1° Piano – Per tutta la durata della Rassegna.
A cura del CIRCOLO FOTOGRAFICO “L’IMPRONTA”
Dalla pergamena al monitor: i tesori della Morcelliana
Centro storico di Chiari
Fondazione Biblioteca Morcelli – Pinacoteca Repossi
Via B. Varisco 9 – Biblioteca Morcelliana, Sala delle Stampe.
Orari: 10-20 sabato e domenica.
In mostra alcune delle 200 pergamene conservate in Morcelliana e pubblicate anche su supporto digitale che ne rende disponibile la consultazione a distanza. Il percorso espositivo si snoda attraverso documenti pubblici e documenti privati redatti fra il XIII e il XVI secolo, corredati da schede di approfondimento che offrono informazioni essenziali intorno ad alcuni nuclei tematici significativi e dei quali sarà possibile ammirare supporto scrittorio, scrittura, segni speciali e sigilli.
Sprigioniamo Sapori
Centro storico di Chiari
Pacha Mama – Via Carmagnola, 7 – Apertura sabato ore 9:00–12:00 | 15:30–19:00.
Sabato ore 16 presentazione del lavoro della cooperativa «Sprigioniamo Sapori» della Casa Circondariale di Ragusa con degustazione di torrone (mandorla, limone, zenzero/pistacchio, goji, arancia/mandorla, pistacchio).
SILENZI Mostra personale di Roberto Rampinelli
Centro storico di Chiari
Museo della città, P.zza Zanardelli, 14 – dal 20 ottobre al 7 novembre.
A cura di Claudio Baroni. Le sale espositive del Museo della Città ospitano la mostra del pittore e incisore bergamasco Roberto Rampinelli.
Un viaggi silenzionso e profondo tra le opere realizzate in questi ultimi anni nelle quali spiccano le simmetrie, il senso del rigore formale, la delicatezza delle fasce tonali, l’essenzialità delle linee. Al riparo dal chiasso del mondo, la pittura si fa poesia.
Orari visite: 10:00–12:00 | 16:30–18:30
INGRESSO GRATUITO
Chiari da Villaggio a Città
Centro storico di Chiari
Museo della città, P.zza Zanardelli – Domenica 4 ore 14:00–17:00
A cura di Irene Paderno. Al Museo della Città (Sezione Archeologica) sarà possibile visitare l’Allestimento Archeologico e Multimediale intitolato “Chiari da Villaggio a Città. Passato e presente alla luce dell’Archeologia” che offre una lettura delle origini di Chiari e del suo sviluppo storico-urbanistico presentato attraverso gli eccezionali risultati delle indagini archeologiche svolte tra il 2007 e il 2009 in piazza Zanardelli.
(Ingresso sotto i portici tra piazza Zanardelli e piazza Erbe).