PRIMA CAPITALE ITALIANA DEL LIBRO | DANTEDÌ
Nei luoghi della città di Chiari
Per tutta la giornata di giovedì 25 marzo 2021, ovvero il Dantedì: il giorno in cui, secondo gli studiosi, il poeta nel 1300 avrebbe iniziato il suo viaggio nell’Oltretomba;
In streaming sulle pagine Facebook del Comune di Chiari e di Chiari Prima Capitale del Libro
In occasione del Dantedì, a 700 anni dalla morte del sommo poeta Dante Alighieri, la città di Chiari diventa il palcoscenico di ricche celebrazioni.
Il calendario fa parte della programmazione culturale di Chiari Prima Capitale Italiana del Libro.
GLI APPUNTAMENTI DEL 25 MARZO
Divine Improvvisazioni
Ore 12.00
La piazza principale della città, piazza Zanardelli, si trasformerà in palcoscenico per ospitare l’apertura di «Divine improvvisazioni», con cui l’associazione Idea Teatro darà il via ad una serie di improvvisazioni teatrali sui canti della Divina Commedia.
A riveder… le stelle!
Ore 11.00 – per studenti delle scuole superiori
Ore 18.30 – per tutti coloro che vorranno partecipare
Jukebox letterario Dantesco sui personaggi della Divina Commedia con l’attore e regista Alessandro Pazzi (Pontos Teatro).
Per Virtute E Canoscenza
Ore 20.30
Spettacolo di e con Lucilla Giagnoni, attrice impegnata già da domenica 21 febbraio sul canale culturale RAI 5 in seconda serata con la messa in scena dei canti danteschi.
Per Virtute E Canoscenza, tappa conclusiva di questo percorso attraverso la Divina Commedia, verrà messo in onda dalla rete bresciana Teletutto, in diretta dalla prestigiosa Sala Repossi al primo piano del Municipio clarense.
26 MARZO 2021
Ore 20.30
Online su Zoom
Il programma di iniziative si concluderà con un incontro speciale dei Miseralibri, il Gruppo di Lettura della Biblioteca comunale Fausto Sabeo, su Biondo era e bello: la biografia lirica di Dante Alighieri di Mario Tobino.
A riveder… le stelle! – Ore 11
A riveder… le stelle! – Ore 18.30 Prima parte
A riveder… le stelle! – Ore 18.30 Seconda parte