I RAPPORTI TRA L’ITALIA E LA FRANCIA TRA IL 1943 E IL 1947
Di Federico Migliorati con Andrea Giannasi e Marzia Borzi.
Un testo, già tesi di laurea, che approfondisce tramite una compulsiva ricerca in particolare nei Documenti Diplomatici Italiani, i delicati rapporti intercorsi tra il nostro Paese e la Francia nel periodo a cavallo della fine della Seconda Guerra Mondiale con un accenno ai fatti occorsi precedentemente, a partire dallo sviluppo dell’impero coloniale in Africa sino al “coup de poignard” del 10 giugno 1940 che segnò una svolta nelle relazioni tra le due nazioni.
Nel periodo preso in esame si vanno a ricomporre alcune delle questioni sul tappeto, a partire da quella tunisina e valdostana, mentre su ambedue i fronti partirà il movimento resistenziale, in forme e riconoscimenti differenti.
Non mancano rivendicazioni territoriali, si pensi ai comuni contesi di Tenda e Briga, per arrivare al trattato di pace che vede l’Italia in posizione recriminatoria, anche nei confronti della Francia.
TRALERIGHE LIBRI EDITORE