IL FUTURO DEL LEGGERE
Giovani e lettura, una storia contemporanea.
L’avvento repentino e massiccio del digitale sta irreversibilmente modificando la dimensione del leggere e probabilmente solo tra venti o trenta anni potremo appurare se lo strumento digitale, alla stregua del libro su supporto cartaceo, assicurerà l’accesso libero e democratico alla lettura, indispensabile per la crescita cognitiva e per la capacità di essere e di agire di ogni individuo sociale.
Alla base di ogni cultura c’è una lettura attenta, analitica, che non produce solo informazioni ma conoscenza.
Al fine di analizzare e raccogliere dati al riguardo, il Centro per il libro e la lettura ha promosso sul territorio nazionale un’indagine quantitativa e qualitativa tra i giovani compresi tra i 12 e i 18 anni.
Intervengono PIERO DORFLES,critico letterario e storico conduttore della nota trasmissione Rai “Per un pugno di libri”, che ne ha curato la prefazione, e un rappresentante del Cepell.
In chiusura presentazione del progetto MAPPA LETTERIARIA®.
Coordina Paolo Festa, presidente Ass. L’Impronta.
CENTRO PER IL LIBRO E LA LETTURA DEL MINISTERO DELLA CULTURA