Luigi Gui, il ministro della scuola media gratuita e per tutti

04/11/2023
Villa Mazzotti - Sala del Conte
ore 17:30 - 18:15

LUIGI GUI, IL MINISTRO DELLA SCUOLA MEDIA GRATUITA E PER TUTTI
Di Francesco Cassandro.
Con l’autore e Daria Lucia Gabusi, docente di storia della pedagogia e delle istituzioni educative.
Luigi Gui (1914-2010) è considerato uno dei padri della Repubblica.
Nella seconda guerra mondiale fa parte del contingente di alpini inviati sul fronte russo.
Dopo l’8 settembre si unisce attivamente alla Resistenza sul monte Grappa.
Esponente della DC, è membro dell’Assemblea Costituente e poi deputato, senatore e ministro della Pubblica istruzione, della Difesa, della Sanità, per l’organizzazione della pubblica amministrazione e per le Regioni e dell’Interno.
Come ministro dell’Istruzione si devono a lui la legge 31 dicembre 1962, che istituì la scuola media unica prevedendo l’istruzione obbligatoria per 8 anni, fino ai 14 anni d’età, e la legge 18 marzo 1968, che istituì la scuola materna statale.
La vita e la carriera del padovano Luigi Gui riemergono nel fresco quadro ricostruito grazie alla lunga intervista di Francesco Cassandro e alle testimonianze dirette dei figli Benedetto e Daniele Gui e di Tino Bedin, Corrado Belci, Paolo Giaretta e Dino Scantamburlo. Nel 60° dell’istituzione della scuola media statale.
ALBA EDIZIONI

 

CONDIVIDI

Condividi questo post con i tuoi amici.