Roberto Montanari e Nadia Busato – Un ponte tra intelligenze

13/11/2022
Villa Mazzotti - Sala Giunchi - Primo Piano
ore 15:00 - 15:45

Ore 15.00-15.45

Roberto Montanari e Nadia Busato

Un ponte tra intelligenze
L’intelligenza artificiale è un rischio o un’occasione? E quanto l’intelligenza artificiale riflette quella di chi l’ha programmata?

Il digitale è ormai parte del nostro umanesimo e il nostro stile di vita ne è completamente compenetrato. Gli stessi spazi della nostra vita, dalla casa fino alle città, dai mezzi di trasporto fino a quelli che registrano la nostra identità, sono fatti della stessa materia del digitale. Eppure, tendiamo a considerarlo qualcosa di ancora “virtuale”, astratto e staccato. Anche se, dietro ogni intelligenza artificiale…c’è quella umana. Dietro ogni app c’è un programmatore, dietro ogni piattaforma un tecnico, dietro ogni strumento tecnologico…una persona. Quanto l’intelligenza artificiale eredita le caratteristiche di chi l’ha concepita, con i suoi pregi e i suoi difetti, con il suo potenziale…e la sua stupidità? Ne parliamo con

Roberto Montanari, Professore Straordinario di Interaction Design presso l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa (Napoli) e co‐fondatore e responsabile ricerca e sviluppo di RE:Lab (re-lab.it). In dialogo con Nadia Busato, scrittrice, responsabile del progetto Smart City di Brescia.

CONDIVIDI

Condividi questo post con i tuoi amici.