SABATO 3 NOVEMBRE
11.00
Sala Mille Miglia
Primo piano
Come pubblichiamo oggi?
Il lavoro editoriale in 7 mosse
Come si sceglie un libro? Come lo si realizza e lancia nel mondo? Un seminario introduttivo a uno dei lavori più creativi, affascinanti e insieme più difficili del mondo. Con Marco Zapparoli fondatore della casa editrice MARCOS Y MARCOS. Durata 2 ore, 36 posti, euro 10 offerta.
Prenotazione al sito zapparoli.eventbrite.it
14.00
Sala Mille Miglia
Primo piano
Lezione di stampa a caratteri mobili
Con Lucio Passerini, docente di laboratorio tipografico e editore (Il Buon Tempo) e Angelo Mena, stampatore ed editore (GAM Editrice).
Durata 2 ore, 36 posti, euro 10 offerta.
Prenotazione al sito manuzio.eventbrite.it
16.00
Sala Mille Miglia
Primo piano
La dizione corretta
Con Nicoletta Del Vecchio di RADIO VERA RADIO BRUNO BRESCIA.
Durata 1 ora e mezza, 36 posti, offerta per l’associazione euro 10.
Prenotazione sul sito dizione2.eventbrite.it
20.30
Ingresso
Villa Mazzotti
CHI È FUORI È FUORI, CHI È DENTRO È DENTRO
TAYLA Laboratorio Ayurvedico di Teatro, dopo l’orario di chiusura della Microeditoria. Quando si chiudono le porte della rassegna è in quel momento che si aprono i portoni dell’immaginazione. È proprio quello lo spazio dove prende colore e forma il proprio futuro, dove lo si sogna e lo si inventa.
“I portoni del mio isolamento cingono parchi di infinito” (Pessoa). Prendiamo spunti di carta sulle tavole espositive e iniziamo ad agire, il resto verrà da sé.
Per adulti dai 18 anni in su, max 18 iscritti.
Si consiglia un abbigliamento comodo.
Prenotazioni aperte dalle 16 alle 18, da lunedì 29 ottobre a venerdì 2 novembre, telefonando al numero 348.7734722.
A cura di IDEA TEATRO.
DOMENICA 4 NOVEMBRE
10.00
Sala Mille Miglia
Primo piano
Storie da toccare
Laboratorio di costruzione dei libri tattili. A cura di BIBLIOTECA FAUSTO SABEO di Chiari. I libri tattili soddisfano le esigenze dei bambini ipovedenti e ciechi, ma in realtà sono per tutti: liberano la percezione multisensoriale delle immagini e arricchiscono l’esperienza della lettura. Tramite un accattivante percorso di conoscenza e inaspettate abilità manuali, insegnanti, bibliotecari, genitori alla scoperta di un altro e sorprendente modo di vivere i libri.
Durata 2 ore. 30 posti, contributo per materiale euro 10.00
Prenotazione sul sito tattili.eventbrite.it.
15.00
Sala Mille Miglia
Primo piano
La traduzione
Con Andrea Di Gregorio laureato in Filosofia alla Scuola Normale Superiore di Pisa. Dopo un master in pubblicità ha lavorato in diverse agenzie pubblicitarie internazionali. Ha tradotto il suo primo libro per la Guanda, nel 1989, e da allora fa anche il traduttore editoriale, traducendo dall’inglese e dal greco per vari editori. Docente all’Università dell’Insubria di “Traduzione per il marketing”. Ha tradotto tutte le opere del giallista Petros Markaris, Bompiani; Lucy di Jamaica Kincaid per Guanda e ora Adelphi; Il dio visibile di Alan Watts per Bompiani e ora Feltrinelli; Un pollastro a Hollywood, di David H. Sterry, Adelphi; Loxandra, di Maria Iordanidou, BUR; Favole greche, a cura di A. Di Gregorio, Mondadori; Storia della Grecia moderna, di Richard Clogg, Bompiani.
Esperto di tecniche narrative e traduzione letteraria. In collaborazione con RINASCIMENTO CULTURALE.
Durata 2 ore. 36 posti, offerta per l’associazione euro 10,00
Prenotazione sul sito traduzione.eventbrite.it