Omaggio ad Achille Platto Omaggio ad Achille Platto.
A cura di MACELLERIA TEATRO LOCATELLI e DANZA STUDIO di Sonya Mura.
Microeditoria 2023
A cura di MACELLERIA TEATRO LOCATELLI e DANZA STUDIO di Sonya Mura.
Microeditoria 2023
Mostra commenti
Il Rock di padre in figlio - Massimo Cotto e Omar Pedrini Microeditoria 2023 - Villa Mazzotti Chiari
Di Massimo Cotto, deejay Virgin Radio.
Intervista a cura del cantautore Omar Pedrini.
Un tempo tutti sapevano che cos’era il rock, con i suoi riti e la sua bellezza, la ribellione e l’estasi.
Oggi, in un tempo in cui vince la frammentazione e la distrazione , gli adolescenti faticano a capire, il rock non fa parte ...
Di Massimo Cotto, deejay Virgin Radio.
Intervista a cura del cantautore Omar Pedrini.
Un tempo tutti sapevano che cos’era il rock, con i suoi riti e la sua bellezza, la ribellione e l’estasi.
Oggi, in un tempo in cui vince la frammentazione e la distrazione , gli adolescenti faticano a capire, il rock non fa parte ...
L'Oro del Centurione - Microeditoria 2023 Di Margandel.
L’eroica resistenza del popolo Camuno contro la sete di dominio dell’Impero romano, nel sogno di un giovane e curioso studente bresciano.
Correva l’anno 17 a.C.
Con il sostegno di VIVIENERGIA.
L’eroica resistenza del popolo Camuno contro la sete di dominio dell’Impero romano, nel sogno di un giovane e curioso studente bresciano.
Correva l’anno 17 a.C.
Con il sostegno di VIVIENERGIA.
Premio MicroEditoria di qualità Assegnazione di premi e marchi del Premio Microeditoria di Qualità da
parte della giuria.
Letture a cura del gruppo Librellule, lettrici e lettori volontari della biblioteca F. Sabeo di Chiari. “Premio Brescia da leggere” scelto dall’Associazione Brescia Si Legge.
Intervengono Paolo Festa, presidente giuria e Associazione L’Impronta, Fabio Bazzoli, direttore Sistema Bibliotecario Sud Ovest Bresciano e Andrea Franzoni, Bresciasilegge.
In collaborazione con ...
parte della giuria.
Letture a cura del gruppo Librellule, lettrici e lettori volontari della biblioteca F. Sabeo di Chiari. “Premio Brescia da leggere” scelto dall’Associazione Brescia Si Legge.
Intervengono Paolo Festa, presidente giuria e Associazione L’Impronta, Fabio Bazzoli, direttore Sistema Bibliotecario Sud Ovest Bresciano e Andrea Franzoni, Bresciasilegge.
In collaborazione con ...
PREMIAZIONE DEL TORNEO LETTERARIO 7 PAROLE PER UN RACCONTO®. I brevissimi racconti inviati da tutta Italia riguardano Bergamo e Brescia, due città così simili che talvolta faticano a riconoscersi per tali.
Coordinano Nadia Busato e Claudio Calzana, letture di Anna Lisa Secchi.
A cura del portale 7PAROLE.IT in collaborazione con MICROEDITORIA®.
Coordinano Nadia Busato e Claudio Calzana, letture di Anna Lisa Secchi.
A cura del portale 7PAROLE.IT in collaborazione con MICROEDITORIA®.
RITA EL KHAYAT - Microeditoria 2023 3/4/5 Novembre 2023 Microeditoria Villa Mazzotti Chiari
Psichiatra, psicanalista, antropologa, scrittrice e attivista
marocchina. Professoressa presso università italiane,
creatrice della cattedra di «Antropologia della Conoscenza e
del Sapere».
Membro del dipartimento degli studi femministi de l’Uqam,
università del Quebec, Canada. Ha scritto 37 libri e circa 500 articoli.
È considerata una tra le più importanti intellettuali del Marocco e del
Maghreb. Scrittrice, etnopsichiatra, psicoanalista, antropologa e scienziata,
Rita El ...
Psichiatra, psicanalista, antropologa, scrittrice e attivista
marocchina. Professoressa presso università italiane,
creatrice della cattedra di «Antropologia della Conoscenza e
del Sapere».
Membro del dipartimento degli studi femministi de l’Uqam,
università del Quebec, Canada. Ha scritto 37 libri e circa 500 articoli.
È considerata una tra le più importanti intellettuali del Marocco e del
Maghreb. Scrittrice, etnopsichiatra, psicoanalista, antropologa e scienziata,
Rita El ...
Assalto alle Alpi - Rassegna Microeditoria 2023 Racconto dal vivo di e con Marco Albino Ferrari
L’incredibile, quanto sconosciuta storia di Giacomo Fedriani e della sua creatura St. Gréé, stazione di sci sorta negli anni 70 sulle Alpi Liguri. Promossa dai divi della nuova TV commerciale – Ivana Spagna, le Ragazze Drive Inn. il Mago Forest –, St. Gréé è stata un’operazione immobiliare di proporzioni faraoniche. Poi annegata ...
L’incredibile, quanto sconosciuta storia di Giacomo Fedriani e della sua creatura St. Gréé, stazione di sci sorta negli anni 70 sulle Alpi Liguri. Promossa dai divi della nuova TV commerciale – Ivana Spagna, le Ragazze Drive Inn. il Mago Forest –, St. Gréé è stata un’operazione immobiliare di proporzioni faraoniche. Poi annegata ...
Daniela Mena - Presenta la Rassegna della Microeditoria 2023 Daniela Mena - Presenta la Rassegna della Microeditoria 2023
Rassegna Microeditoria 2023 - Piu Valli TV MICROEDITORIA SEMPRE PIÙ GRANDE A CHIARI
Più di 13 mila visitatori alla due giorni organizzata a Villa Mazzotti, più di 100 eventi e 100 case editrici: sono i numeri della 21esima edizione della Rassegna della Microeditoria di Chiari. I piccoli editori hanno dimostrato tutta la grandezza del mondo della microeditoria, che è sinonimo spesso di qualità.
Piu Valli TV
Più di 13 mila visitatori alla due giorni organizzata a Villa Mazzotti, più di 100 eventi e 100 case editrici: sono i numeri della 21esima edizione della Rassegna della Microeditoria di Chiari. I piccoli editori hanno dimostrato tutta la grandezza del mondo della microeditoria, che è sinonimo spesso di qualità.
Piu Valli TV
Inaugurazione della 21a edizione Microeditoria 2023 Inaugurazione della 21a edizione della MicroEditoria 2023
Villa Mazzotti Chiari
Saluti delle autorità:
Chiara Facchetti, Assessore alla cultura del Comune di Chiari;
Paolo Festa, Presidente dell’associazione L’Impronta;
Massimo Vizzardi, Consigliere Regione Lombardia;
Annamaria Gandolfi, Consigliera Regionale di Parità;
Gabriele Archetti, Presidente Fondazione Cogeme;
Daniela Mena, Direttrice artistica Microeditoria.
Con la partecipazione straordinaria di YOUSSEF BALLA, ambasciatore del Marocco, paese ospite 2023.
Saluti sponsor e collaboratori presenti.
Coordina il giornalista RAI Pierluigi ...
Villa Mazzotti Chiari
Saluti delle autorità:
Chiara Facchetti, Assessore alla cultura del Comune di Chiari;
Paolo Festa, Presidente dell’associazione L’Impronta;
Massimo Vizzardi, Consigliere Regione Lombardia;
Annamaria Gandolfi, Consigliera Regionale di Parità;
Gabriele Archetti, Presidente Fondazione Cogeme;
Daniela Mena, Direttrice artistica Microeditoria.
Con la partecipazione straordinaria di YOUSSEF BALLA, ambasciatore del Marocco, paese ospite 2023.
Saluti sponsor e collaboratori presenti.
Coordina il giornalista RAI Pierluigi ...
Mostra più Post
Omaggio ad Achille Platto Omaggio ad Achille Platto.
A cura di MACELLERIA TEATRO LOCATELLI e DANZA STUDIO di Sonya Mura.
Microeditoria 2023
A cura di MACELLERIA TEATRO LOCATELLI e DANZA STUDIO di Sonya Mura.
Microeditoria 2023
Il Rock di padre in figlio - Massimo Cotto e Omar Pedrini Microeditoria 2023 - Villa Mazzotti Chiari
Di Massimo Cotto, deejay Virgin Radio.
Intervista a cura del cantautore Omar Pedrini.
Un tempo tutti sapevano che cos’era il rock, con i suoi riti e la sua bellezza, la ribellione e l’estasi.
Oggi, in un tempo in cui vince la frammentazione e la distrazione , gli adolescenti faticano a capire, il rock non fa parte del loro bagaglio culturale.
In questo libro per tutte le età, l’autore spiega a suo figlio sedicenne perché il rock è stato ed è fondamentale, non solo a livello musicale.
Gli adolescenti saranno interessati a capire un fenomeno musicale che ha attraversato i decenni e cambiato, a volte, il corso della storia. Gli adulti, che già conoscono il rock, troveranno una sorta di breviario con tutti i santi della loro religione. Tutti, infine, potranno godere dei molti aneddoti raccontati dall’autore, tutti raccolti in prima persona.
Saluto di Daniela Mena, direttrice Microeditoria.
GALLUCCI EDITORE.
Con il sostegno di ITAS ASSICURAZIONI AGENZIA CHIARI
Di Massimo Cotto, deejay Virgin Radio.
Intervista a cura del cantautore Omar Pedrini.
Un tempo tutti sapevano che cos’era il rock, con i suoi riti e la sua bellezza, la ribellione e l’estasi.
Oggi, in un tempo in cui vince la frammentazione e la distrazione , gli adolescenti faticano a capire, il rock non fa parte del loro bagaglio culturale.
In questo libro per tutte le età, l’autore spiega a suo figlio sedicenne perché il rock è stato ed è fondamentale, non solo a livello musicale.
Gli adolescenti saranno interessati a capire un fenomeno musicale che ha attraversato i decenni e cambiato, a volte, il corso della storia. Gli adulti, che già conoscono il rock, troveranno una sorta di breviario con tutti i santi della loro religione. Tutti, infine, potranno godere dei molti aneddoti raccontati dall’autore, tutti raccolti in prima persona.
Saluto di Daniela Mena, direttrice Microeditoria.
GALLUCCI EDITORE.
Con il sostegno di ITAS ASSICURAZIONI AGENZIA CHIARI
L'Oro del Centurione - Microeditoria 2023 Di Margandel.
L’eroica resistenza del popolo Camuno contro la sete di dominio dell’Impero romano, nel sogno di un giovane e curioso studente bresciano.
Correva l’anno 17 a.C.
Con il sostegno di VIVIENERGIA.
L’eroica resistenza del popolo Camuno contro la sete di dominio dell’Impero romano, nel sogno di un giovane e curioso studente bresciano.
Correva l’anno 17 a.C.
Con il sostegno di VIVIENERGIA.
Premio MicroEditoria di qualità Assegnazione di premi e marchi del Premio Microeditoria di Qualità da
parte della giuria.
Letture a cura del gruppo Librellule, lettrici e lettori volontari della biblioteca F. Sabeo di Chiari. “Premio Brescia da leggere” scelto dall’Associazione Brescia Si Legge.
Intervengono Paolo Festa, presidente giuria e Associazione L’Impronta, Fabio Bazzoli, direttore Sistema Bibliotecario Sud Ovest Bresciano e Andrea Franzoni, Bresciasilegge.
In collaborazione con RETE BIBLIOTECARIA BRESCIANA, ASSOCIAZIONE L’IMPRONTA, BRESCIASILEGGE, Fondazione Cogeme ETS e Acquaviva.
parte della giuria.
Letture a cura del gruppo Librellule, lettrici e lettori volontari della biblioteca F. Sabeo di Chiari. “Premio Brescia da leggere” scelto dall’Associazione Brescia Si Legge.
Intervengono Paolo Festa, presidente giuria e Associazione L’Impronta, Fabio Bazzoli, direttore Sistema Bibliotecario Sud Ovest Bresciano e Andrea Franzoni, Bresciasilegge.
In collaborazione con RETE BIBLIOTECARIA BRESCIANA, ASSOCIAZIONE L’IMPRONTA, BRESCIASILEGGE, Fondazione Cogeme ETS e Acquaviva.
PREMIAZIONE DEL TORNEO LETTERARIO 7 PAROLE PER UN RACCONTO®. I brevissimi racconti inviati da tutta Italia riguardano Bergamo e Brescia, due città così simili che talvolta faticano a riconoscersi per tali.
Coordinano Nadia Busato e Claudio Calzana, letture di Anna Lisa Secchi.
A cura del portale 7PAROLE.IT in collaborazione con MICROEDITORIA®.
Coordinano Nadia Busato e Claudio Calzana, letture di Anna Lisa Secchi.
A cura del portale 7PAROLE.IT in collaborazione con MICROEDITORIA®.
RITA EL KHAYAT - Microeditoria 2023 3/4/5 Novembre 2023 Microeditoria Villa Mazzotti Chiari
Psichiatra, psicanalista, antropologa, scrittrice e attivista
marocchina. Professoressa presso università italiane,
creatrice della cattedra di «Antropologia della Conoscenza e
del Sapere».
Membro del dipartimento degli studi femministi de l’Uqam,
università del Quebec, Canada. Ha scritto 37 libri e circa 500 articoli.
È considerata una tra le più importanti intellettuali del Marocco e del
Maghreb. Scrittrice, etnopsichiatra, psicoanalista, antropologa e scienziata,
Rita El Khayat ha deciso di vivere a Casablanca dove esercita la professione
di medico psichiatra. Nel 1999 fonda l’Association Aïni Bennaï per diffondere
la cultura in Maghreb e nel 2000 anche le Editions Aïni Bennaï. Nel 1999 è
stata la prima donna nella storia del Marocco a scrivere a un sovrano.
La lettera è stata indirizzata al giovane re, Mohammed VI, quattro mesi
dopo la sua incoronazione, scritta per contrastare un movimento islamista e
reazionario che voleva il ritorno a casa delle donne.
Nel 2006 ha ricevuto la cittadinanza onoraria italiana, conferitale dal
Presidente Giorgio Napolitano, come figura d’eccellenza che si è distinta
nel nostro Paese per meriti speciali in campo sociale, scientifico e culturale.
Candidata al Premio Nobel per la Pace 2008. Saluto di YOUSSEF BALLA,
ambasciatore del Marocco, e di Annamaria Gandolfi, consigliera di parità
Regione Lombardia. Intervista a cura di Marina Berlinghieri a partire dal
libro Le figlie di Sherazade, saggio sulle donne arabe.
In collaborazione con l’AMBASCIATA DEL REGNO DEL MAROCCO.
Psichiatra, psicanalista, antropologa, scrittrice e attivista
marocchina. Professoressa presso università italiane,
creatrice della cattedra di «Antropologia della Conoscenza e
del Sapere».
Membro del dipartimento degli studi femministi de l’Uqam,
università del Quebec, Canada. Ha scritto 37 libri e circa 500 articoli.
È considerata una tra le più importanti intellettuali del Marocco e del
Maghreb. Scrittrice, etnopsichiatra, psicoanalista, antropologa e scienziata,
Rita El Khayat ha deciso di vivere a Casablanca dove esercita la professione
di medico psichiatra. Nel 1999 fonda l’Association Aïni Bennaï per diffondere
la cultura in Maghreb e nel 2000 anche le Editions Aïni Bennaï. Nel 1999 è
stata la prima donna nella storia del Marocco a scrivere a un sovrano.
La lettera è stata indirizzata al giovane re, Mohammed VI, quattro mesi
dopo la sua incoronazione, scritta per contrastare un movimento islamista e
reazionario che voleva il ritorno a casa delle donne.
Nel 2006 ha ricevuto la cittadinanza onoraria italiana, conferitale dal
Presidente Giorgio Napolitano, come figura d’eccellenza che si è distinta
nel nostro Paese per meriti speciali in campo sociale, scientifico e culturale.
Candidata al Premio Nobel per la Pace 2008. Saluto di YOUSSEF BALLA,
ambasciatore del Marocco, e di Annamaria Gandolfi, consigliera di parità
Regione Lombardia. Intervista a cura di Marina Berlinghieri a partire dal
libro Le figlie di Sherazade, saggio sulle donne arabe.
In collaborazione con l’AMBASCIATA DEL REGNO DEL MAROCCO.
Assalto alle Alpi - Rassegna Microeditoria 2023 Racconto dal vivo di e con Marco Albino Ferrari
L’incredibile, quanto sconosciuta storia di Giacomo Fedriani e della sua creatura St. Gréé, stazione di sci sorta negli anni 70 sulle Alpi Liguri. Promossa dai divi della nuova TV commerciale – Ivana Spagna, le Ragazze Drive Inn. il Mago Forest –, St. Gréé è stata un’operazione immobiliare di proporzioni faraoniche. Poi annegata nella pioggia. Un racconto divertente e amaro, che ci pone di fronte a una domanda cruciale: quale sarà il futuro delle Alpi? Marco Albino Ferrari, scrittore, giornalista, sceneggiatore, è una delle voci più stimate della cultura delle terre alte e autore di numerosi libri divenuti classici. Nel 2002 ha fondato la rivista “Meridiani Montagne”, che ha diretto per un quindicennio. Negli anni Novanta ha diretto “Alp”. Ha curato musei, mostre. È direttore editoriale del CAI. Intervista a cura di Fausto Camerini.
In collaborazione con CAI sezione di Chiari.
L’incredibile, quanto sconosciuta storia di Giacomo Fedriani e della sua creatura St. Gréé, stazione di sci sorta negli anni 70 sulle Alpi Liguri. Promossa dai divi della nuova TV commerciale – Ivana Spagna, le Ragazze Drive Inn. il Mago Forest –, St. Gréé è stata un’operazione immobiliare di proporzioni faraoniche. Poi annegata nella pioggia. Un racconto divertente e amaro, che ci pone di fronte a una domanda cruciale: quale sarà il futuro delle Alpi? Marco Albino Ferrari, scrittore, giornalista, sceneggiatore, è una delle voci più stimate della cultura delle terre alte e autore di numerosi libri divenuti classici. Nel 2002 ha fondato la rivista “Meridiani Montagne”, che ha diretto per un quindicennio. Negli anni Novanta ha diretto “Alp”. Ha curato musei, mostre. È direttore editoriale del CAI. Intervista a cura di Fausto Camerini.
In collaborazione con CAI sezione di Chiari.
Daniela Mena - Presenta la Rassegna della Microeditoria 2023 Daniela Mena - Presenta la Rassegna della Microeditoria 2023
Rassegna Microeditoria 2023 - Piu Valli TV MICROEDITORIA SEMPRE PIÙ GRANDE A CHIARI
Più di 13 mila visitatori alla due giorni organizzata a Villa Mazzotti, più di 100 eventi e 100 case editrici: sono i numeri della 21esima edizione della Rassegna della Microeditoria di Chiari. I piccoli editori hanno dimostrato tutta la grandezza del mondo della microeditoria, che è sinonimo spesso di qualità.
Piu Valli TV
Più di 13 mila visitatori alla due giorni organizzata a Villa Mazzotti, più di 100 eventi e 100 case editrici: sono i numeri della 21esima edizione della Rassegna della Microeditoria di Chiari. I piccoli editori hanno dimostrato tutta la grandezza del mondo della microeditoria, che è sinonimo spesso di qualità.
Piu Valli TV
Inaugurazione della 21a edizione Microeditoria 2023 Inaugurazione della 21a edizione della MicroEditoria 2023
Villa Mazzotti Chiari
Saluti delle autorità:
Chiara Facchetti, Assessore alla cultura del Comune di Chiari;
Paolo Festa, Presidente dell’associazione L’Impronta;
Massimo Vizzardi, Consigliere Regione Lombardia;
Annamaria Gandolfi, Consigliera Regionale di Parità;
Gabriele Archetti, Presidente Fondazione Cogeme;
Daniela Mena, Direttrice artistica Microeditoria.
Con la partecipazione straordinaria di YOUSSEF BALLA, ambasciatore del Marocco, paese ospite 2023.
Saluti sponsor e collaboratori presenti.
Coordina il giornalista RAI Pierluigi Ferrari.
Villa Mazzotti Chiari
Saluti delle autorità:
Chiara Facchetti, Assessore alla cultura del Comune di Chiari;
Paolo Festa, Presidente dell’associazione L’Impronta;
Massimo Vizzardi, Consigliere Regione Lombardia;
Annamaria Gandolfi, Consigliera Regionale di Parità;
Gabriele Archetti, Presidente Fondazione Cogeme;
Daniela Mena, Direttrice artistica Microeditoria.
Con la partecipazione straordinaria di YOUSSEF BALLA, ambasciatore del Marocco, paese ospite 2023.
Saluti sponsor e collaboratori presenti.
Coordina il giornalista RAI Pierluigi Ferrari.