Il Parco Nati per leggere
IL PARCO DEI NATI PER LEGGERE
Il Parco dei Nati per Leggere è un appuntamento per le famiglie con bambine e bambini da 0 a 6 anni per sperimentare la lettura fin da piccoli e per tutti coloro che amano i libri e la letteratura per l’infanzia.
L’iniziativa è promossa dalla Biblioteca comunale Fausto Sabeo di Chiari e dall’Associazione Culturale l’Impronta, in collaborazione con Nati per Leggere Lombardia, nell’ambito della Rassegna della Micro Editoria, sotto gli auspici del Centro per il libro e la lettura, con il patrocinio del Consiglio Regionale della Lombardia, della Provincia di Brescia e della Consigliera provinciale di Parità.
Il Parco dei Nati per Leggere avrà luogo da sabato 26 a lunedì 28 giugno 2021 presso il parco di Villa Mazzotti Biancinelli in Viale Mazzini 39 a Chiari (BS).
La manifestazione prevede tre giornate pensate per le bambine e i bambini e i loro familiari, per le volontarie e i volontari, e per tutte le persone curiose.
Nella giornata di sabato sono previsti appuntamenti rivolti alle volontarie e ai volontari NpL Lombardia.
Nella giornata di domenica avrà luogo una grande festa per le famiglie con bambini da 0 a 6 anni all’aperto con tanti libri e tante letture.
Nella giornata di lunedì è previsto un momento di studio e approfondimento sulla lettura, sui libri e sulla letteratura per l’infanzia.
Sabato 26 giugno e domenica 27 giugno, dalle 10 alle 20, una libreria per i più piccoli vi aspetta presso le Scuderie di Villa Mazzotti Biancinelli.
Il Parco dei Nati per Leggere è
• un appuntamento imperdibile per le famiglie con bambine e bambini da 0 a 6 anni
• un appuntamento essenziale per le volontarie e i volontari che dedicano tempo, voce e attenzione ai più piccoli grazie ai libri e alla lettura
• un appuntamento per chi vuole avvicinarsi ai temi della lettura fin da piccoli per iniziare a collaborare con Nati per Leggere, oppure per scoprire dentro di sé il desiderio di diventare bibliotecaria/o, educatrice/tore,
persona attenta alla cultura dell’infanzia e sensibile alla bellezza della letteratura per l’infanzia
• una giornata (il sabato) che chiamerà a raccolta le volontarie e i volontari NpL Lombardia per conoscersi e confrontarsi
• una giornata (la domenica) di grande festa all’aperto con tanti libri e tante letture da scoprire insieme ai volontari e agli editori
• una giornata (il lunedì) di studio e approfondimento sulla lettura, sui libri e sulla letteratura per l’infanzia
• una libreria con libri di qualità per bambini e ragazzi accessibile sabato e domenica presso le Scuderie di Villa Mazzotti.
Sabato 26 giugno, dalle 10 alle 20
Dalle 10 alle 17:30 Nel tendone e nel parco
La giornata delle volontarie e dei volontari NpL Lombardia
Questa giornata è un’occasione di confronto e scambio di esperienze come le Giornate regionali di NpL Lombardia, ma intende anche essere una festa per ringraziare le volontarie e i volontari che mettono a disposizione di bambini e famiglie il loro tempo.
Per approfondire clicca qui
Nella Veranda delle Scuderie
17:30 – 18:30 Gli editori si raccontano. Conversazione con Francesca Archinto di Babalibri, Silvia Borando di minibombo, Gabriele Clima di La Coccinella e Francesca Segato di Camelozampa. A cura di Giovanna Malgaroli
18:30 – 19 Inaugurazione della Mostra bibliografica delle edizioni italiane e straniere di Brucoverde, il primo libro con i buchi della casa editrice La Coccinella
E’ necessario iscriversi per partecipare all’incontro con gli editori e all’inaugurazione della mostra bibliografica: http://bit.ly/parcoeditori
Domenica 27 giugno, dalle 10 alle 20
Tutti al Parco dei Nati per Leggere
Incontrarsi nel parco per leggere, scoprire, condividere storie vecchie e nuove
Incontrarsi nel parco per trasmettere a nuovi genitori e bambini il gusto di stare insieme leggendo
Incontrarsi nel parco per godere insieme dei libri e del verde
Incontrarsi nel parco per starci e basta ma in una giornata speciale.
Per approfondire clicca qui
Ore 10:45 Ronzii tra le pagine: letture a cura della casa editrice minibombo
Per bambine e bambini dai 4 anni
Ore 14:45 Brum brum e la storia incominciò: letture di Abicar in CAA
Per bambine e bambini dai 3 anni
Ore 16:00 Canzoni a matita. Suoni da mettere in gioco con il Collettivo QB
Per bambine e bambini dai 12 mesi
Al Parco dei Nati per Leggere e alle attività previste nel corso della giornata di domenica si accede liberamente, con l’unica raccomandazione di evitare gli assembramenti e di rispettare le misure di contrasto alla pandemia.
Lunedì 28 giugno, dalle 10 alle 16
La prima Summer School di NpL Lombardia
Pensando agli operatori e ai volontari che desiderano affinare le loro conoscenze e competenze, ma con in mente anche i giovani alla ricerca di occasioni per avvicinarsi al mondo della lettura condivisa, dei libri e della letteratura per l’infanzia, organizziamo la prima Summer School di Nati per Leggere Lombardia.
Nel Salone delle feste di Villa Mazzotti
Ore 10:00
saluti di Federico Scarioni, Presidente AIB Lombardia
Federica Zanetto, Presidente nazionale ACP
Ore 10:15–12:15
Come riconoscere i libri di qualità con Angela Dal Gobbo, autrice di Quando i grandi leggono ai bambini (Donzelli, 2019)
pausa
Ore 14:00-16:00
La neuropsicologia della lettura con Davide Crepaldi, neuroscienziato, autore di Neuropsicologia della lettura. Un’introduzione per chi studia, insegna o è solo curioso (Carocci, 2020)
È necessario iscriversi: http://bit.ly/parcosummer
Data / Ora | Evento |
---|---|
26/06/2021 10:00 - 13:30 | ![]() Il Parco dei Nati per Leggere è un appuntamento per le famiglie con bambine e bambini
da 0 a 6 anni per sperimentare la lettura fin da piccoli e per tutti coloro che amano i libri e la
letteratura per l’infanzia. ![]() |
27/06/2021 10:00 - 20:00 | ![]() Incontrarsi nel parco per leggere, scoprire, condividere storie vecchie e nuove
Incontrarsi nel parco per trasmettere a nuovi genitori e bambini il gusto di stare insieme leggendo
Incontrarsi nel parco per godere insieme dei libri e del verde
Incontrarsi nel parco per starci e basta ma in una giornata speciale. ![]() |
28/06/2021 10:00 - 16:00 | ![]() Pensando agli operatori e ai volontari che desiderano affinare le loro conoscenze e competenze, ma con in mente anche i giovani alla ricerca di occasioni per avvicinarsi al mondo della lettura condivisa, dei libri e della letteratura per l’infanzia, organizziamo la prima Summer School di Nati per Leggere Lombardia. ![]() |