Book Tales 2021 dal 1° marzo al 26 giugno 2021

A cura dei Master in Editoria dell’Università Cattolica e del CRELEB Centro di ricerca europeo libro editoria biblioteca per Chiari Prima Capitale Italiana del Libro 

#BookTales21

Dal 1° marzo al 26 giugno Dialoghi e Dibattiti online con autori, giornalisti, insegnanti, social media manager, uffici stampa, digital PR ed editori. 5 Webinar e un percorso di tutoring. Un concorso aperto a singoli e gruppi, anche di studenti. Un grande Forum dei Bookinfluencer in occasione della Rassegna della Microeditoria di Chiari.
Tante iniziative e un unico obiettivo: rendere la lettura protagonista.
Per esplorare, tra passione e professione, dove e come si comunica il libro oggi. Per imparare a fare podcast, recensioni e contenuti per instagram efficaci. Per confrontarsi e trovare nuove strade di promozione della lettura (e, perché no, delle vendite).

Il ciclo è ideato su incarico del Comune di Chiari per celebrare il conferimento del titolo di Prima Capitale
Italiana del Libro, ricevuto pochi mesi fa dal Consiglio dei Ministri, ed è un’opportunità di formazione per gli allievi dei Master in BookTelling e Professione Editoria, che curano copertura sul blog e sui social del Master e attività di ufficio stampa sotto il coordinamento dei docenti.

Diretta live e registrazione degli eventi su:
www.youtube.com/c/Ilcanaledeilibri
www.facebook.com/MasterEditoriaUnicatt/live

I DIALOGHI

Incontri digitali per discutere su dove fare booktelling oggi. Edoardo Barbieri conduce incontri con alcuni protagonisti del libro in Italia: scrittori, critici, giornalisti che abbiano nel proprio DNA la voglia di raccontare dei libri che leggono.


I° marzo 2021 | ore 17.00-18.30
Parlare di libri… sui giornali
Elena Loewenthal
, scrittrice e traduttrice (Direttore Fondazione Circolo dei Lettori) – Maurizio Crippa, giornalista (vicedirettore de “Il Foglio”). Saluti introduttivi di Angelo Piero Cappello, direttore CEPELL Centro per il Libro e la Lettura.


8 marzo 2021 | ore 17.00-18.30
Parlare di libri… a scuola
Paola Mastrocola
, scrittrice e insegnante – Daniele Gomarasca, coordinatore didattico (Istituto La Zolla di Milano).


15 marzo 2021 | ore 17.00-18.30
Parlare di libri… nella critica
Antonia Arslan
, scrittrice, traduttrice e accademica (Università degli Studi di Padova) – Ermanno Paccagnini, critico letterario e docente (Università Cattolica di Milano).


23 marzo 2021 | ore 17.00-18.30
Parlare di libri… ai giovani
Alice Urciuolo
, autrice di Adorazione (66th and 2nd) – Paolo Bontempo e Gianluca Dario Rota, autori di Giugno (Sperling & Kupfer).

Scarica qui la cartella stampa (aggiornata al 26/02/2021)


I DIBATTITI

Social media manager, bookinfluencer, digital PR, autori ed editori a confronto in incontri digitali, per dare consigli pratici e rispondere alle domande di chi vuole “raccontare i libri online” (e non solo).

Conduce Paola Di Giampaolo.

Lunedì 12 aprile | ore 17.00-18.30
Raccontare… le storie e le idee, tra romanzi e saggi
Esperienze e consigli per chi ama leggere, scrivere e non smetterebbe mai di parlare di libri, sfruttando il web e i social network per raccontare al meglio romanzi e saggi. 


Lunedì 19 aprile | ore 17.00-18.30
Raccontare… i fumetti, tra graphic novel, manga & co.
Racconti e suggerimenti per chi vuole condividere il suo amore per il mondo dei fumetti in tutte le sue sfumature (comics, graphic novel, manga, manhwa), online e offline.


Lunedì 26 aprile | ore 17.00-18.30
Raccontare… le passioni, tra cucina, viaggi e altro ancora
Esperienze e consigli per coloro che amano la cucina e i viaggi o che hanno gli hobby più strani e vogliono raccontare le loro passioni in un libro, in un blog o sui social network.


 

I WEBINAR E IL CONCORSO “IO, BOOKINFLUENCER”

In pillole, tutto ciò che serve sapere per progettare e realizzare un podcast in modo semplice ed efficace, per scrivere una recensione ben fatta e che sia ben visibile online, o per conoscere i bookinfluencer e creare con loro una relazione efficace.

webinar, gratuiti e su iscrizione, sono tenuti dai docenti dei Master BookTelling. Comunicare e vendere contenuti editoriali e Master Professione Editoria cartacea e digitale dell’Università Cattolica.

I partecipanti del webinar sono invitati ad aderire al concorso “Io, Bookinfluencer”: a realizzare, individualmente o in gruppi di massimo 3 persone, un audio, una recensione, un carosello o storie per Instagram da inviare entro il 12 giugno.

Gli elaborati saranno votati dagli studenti dei due Master e i migliori contenuti presentati in pubblico durante il Forum dei Bookinfluencer.

 

Sabato 15 maggio | ore 10.00-11.30
Bookinfluencer. Come sceglierli e creare una relazione efficace (webinar per editori)

  • Con Giulia Fossati, digital PR (GEMS Gruppo Editoriale Mauri Spagnol)

Sabato 15 maggio | ore 12.00-14.00
Creare Podcast. Il progetto, i contenuti e la conduzione

  • Con Davide Giansoldati, digital strategist

Sabato 15 maggio e | ore 15.00-17.00
Creare Podcast. Le tecniche, la diffusione e la promozione

  • Con Davide Giansoldati, digital strategist

Domenica 16 maggio | ore 10.00-12.00
Scrivere una recensione. I contenuti e l’ottimizzazione per i motori di ricerca

  • Con Paola Di Giampaolo, giornalista culturale, e Claudia Consoli, redattrice di CriticaLetteraria.it e digital marketing (Mondadori)

 Domenica 16 maggio | ore 14.00-16.00
Raccontare libri su Instagram

  • Con Federica Speziali, social media manager (DGLine)

Nelle 4 settimane dal 17 maggio al 12 giugno un tutor sarà a disposizione per aiutare l’autoproduzione di esperimenti di booktelling per il concorso “Io, Bookinfluencer”.


 IL FORUM DEI BOOKINFLUENCER

Sabato 26 giugno | ore 14.00-16.00

 I bookinfluencer sono ormai una presenza imprescindibile nel panorama editoriale: raccontano i libri e i loro autori tra blog, social network e sempre più spesso podcast, ponendosi come punto di riferimento per tanti lettori ed editori.

Ma chi sono i bookinfluencer? Quali le loro storie, il loro stile, la loro unicità? Quale può essere il loro ruolo nel diffondere la lettura e l’amore per i libri e – perché no – per aumentare le vendite?

Dati ed esperienze nell’incontro condotto da Paola Di Giampaolo, analista editoriale, responsabile progettazione e sviluppo dei Master in Editoria dell’Università Cattolica.

Interventi di Angelo Piero Cappello e Marino Sinibaldi, rispettivamente direttore e presidente CEPELL Centro per il Libro e la Lettura, con autori, editori, insegnanti, digital PR e bookinfluencer.

Nel corso dell’evento saranno presentati i contenuti audio, le recensioni e i caroselli e le stories Instagram vincitori del concorso “Io, Bookinfluencer”.

Apri PDF locandina completa

Share This

CONDIVIDI

Condividi questo post con i tuoi amici.