PROGETTI 2023

PROGRAMMA

Gli eventi seguenti sono realizzati all’interno di 2 progetti:

  • Progetto Terre di Mezzo (scarica la locandina in pdf) promosso da Associazione L’Impronta e realizzato insieme a Associazione Piccolo Parallelo, Ass. Rinascimento Culturale e Fondazione Cogeme, con il contributo di Fondazione Cariplo per Bergamo Brescia Capitale della Cultura 2023
  • Progetto Bellezza Cura Bellezza realizzato con il contributo di Fondazione Comunità Bresciana per Bergamo Brescia Capitale della Cultura 2023

LAND MUSIC – LE CAMPANE DI TUTTI I COMUNI PER LE VITTIME DEL COVID
18 marzo 2023 – ore 20 

Il 18 marzo 2023, in occasione della Giornata Nazionale in memoria delle vittime COVID, verrà realizzato un evento artistico/performativo pensato per pensato per i 448 comuni delle province di Bergamo e Brescia.
Lo scopo dell’evento è far suonare simultaneamente il maggior numero di campanili presenti sul territorio (oltre 7.500 chilometri quadrati) risultando di fatto il concerto più ampio mai eseguito al mondo. Ciascun campanile suonerà ed eseguirà un numero di rintocchi pari alle vittime provocate dalla pandemia (o almeno 5 minuti di rintocchi a morto) nelle parrocchie e nei comuni di appartenenza del campanile, contribuendo così a creare un “concerto esteso” che unirà simbolicamente le due province. A cura del collettivo Nessun Dharma

Parte del progetto Terre di Mezzo – con il sostegno di Fondazione Cariplo


TELMO PIEVANI Imperfezione: una storia naturale
Venerdi 5 maggio – ore 20,45 – BRESCIA, Auditorium San Barnaba

A cura di Rinascimento Culturale – Parte del progetto Terre di Mezzo – con il sostegno di Fondazione Cariplo


IL MONDO CHE VIBRA
Domenica 14 maggio – Torre Pallavicina (Bg), Mulino di Basso – Ritrovo ore 15 e poi si continua nei boschi

IL MONDO CHE VIBRA. Con Claudia Ferretti e Mariaemilia Pedercini.
Racconti con arpa per grandi e bambini.
L’incanto dell’arpa, l’empatia della voce, la forza e la delicatezza della natura. Musica e favole lette ad alta voce ci conducono in un mondo in cui ascoltare diventa sentire. A cura di Ass. Piccolo Parallelo. Ritrovo Molino di Basso , via Madonna di Loreto. Da qui si proseguirà nei boschi.

In collaborazione con il Parco Oglio Nord.
A cura di Ass. Piccolo Parallelo – Parte del progetto Terre di Mezzo – con il sostegno di Fondazione Cariplo

 


MAPPA LETTERARIA® al Salone del Libro di Torino
Sabato 20 maggio ore 12.30 – Torino Salone del Libro c/o stand Centro per il libro e la lettura del Ministero della Cultura

Presentazione piattaforma Mappa Letteraria®, dove cercare luoghi per trovare consigli di libri ambientati in quei luoghi, dove suggerire libri legati ai luoghi. Intervengono Angelo Piero Cappello, direttore del Centro per il libro e la lettura promotore della Mappa, Piero Dorfles, critico letterario e scrittore, Daniela Mena, ideatrice della Mappa, Maria Amalia Amandola, membro del comitato scientifico per il Cepell, Marina Menni, membro del comitato scientifico per la Rete Bibliotecaria Bresciana partner del progetto, Daniela Nisoli, per la Rete Bibliotecaria Bergamasca, Domenico Codoni, per Comune di Chiari prima Capitale italiana del Libro. Incontro e postazione presso lo stand del Centro per il libro e la lettura del Ministero della Cultura.

A cura di Associazione L’Impronta/Microeditoria, in collaborazione con il Centro per il libro e la lettura del Ministero della cultura e la Rete Bibliotecaria Bresciana.

Parte del progetto Terre di Mezzo. Con il sostegno del Centro per il libro e la lettura del Ministero della Cultura e Fondazione Cariplo


CAPITALI DEL LIBRO al Salone del Libro di Torino
Domenica 21 maggio ore 16.30 – Torino Salone del Libro c/o stand Centro per il libro e la lettura del Ministero della Cultura

Passaggio di consegne fra le Capitali del Libro: Da Chiari a Genova. Per Chiari intervengono Domenico Codoni, assessore del Comune di Chiari, e Daniela Mena, direttrice Rassegna della Microeditoria.


IL TACCUINO IMMAGINARIO DI PAOLO BORSELLINO
Sabato 20 maggio 2023 – DURATA:16.00-17.00 – Ospitaletto, Cascina Cattafame

Incontro con Alex Corlazzoli, autore del libro “Paolo Sono”, giornalista, maestro e scrittore, che attraverso le pagine di questo suo ultimo, racconta ai ragazzi una figura, quale quella di Paolo Borsellino, esempio di coerenza e coraggio nella lotta alla mafia.

Possibilità di fermarsi cena presso il ristorante solidale Cattafame

Parte del progetto di Bellezza Cura Bellezza – con il sostegno di Fondazione Comunità Bresciana.


SE UN POMERIGGIO DI PRIMAVERA UN VIAGGIATORE Palazzolo sull’Oglio (Bs)
Domenica 28 maggio – Casa della Musica/Parco delle Tre Ville Palazzolo sull’Oglio (Bs) – Dalle ore 15 alle 19

Ore 15.00-15.50 Lezione di Piero DorflesIl lavoro del lettore. Perché leggere ti cambia la vita“, intervista a cura di Paolo Festa presidente Associazione L’Impronta e presentazione del progetto Mappa Letteraria a cura di Daniela Mena presso Casa della Musica.

Ore 16.00-17.30 Camminata storico letteraria con tappe nei luoghi più significativi della Città in compagnia dei racconti di Roberto Lancini, delle letture di testi ambientati a Palazzolo a cura di Fulvio Fapanni e con l’accompagnamento di trampoliere-pifferaio magico e fisarmonicista. Partenza da Casa della Musica. Per chi si iscrive al link https://camminataPalazzolo.eventbrite.it, è previsto un piccolo omaggio.

Ore 18.00-19.00 Concerto/spettacolo di percussioni giapponesi del TAIKO TRIO “La voce del tamburo”.

 

Per i bambini:

Ore 16.00 “Un pensiero in cornice” Laboratorio per bambini a cura del Team di Educazione Ambientale del Parco Oglio Nord. Presso il Parco delle Tre Ville.

Dalle 17.00 alle 17.40 Story Time (spettacolo teatrale in inglese a cura di Kids&us) per bambini da 1 a 7 anni con un genitore. Iscriviti via whatsapp al 342.6106515 o tramite questo link: https://bit.ly/37rdcXr – Parco delle Tre Ville.

In caso di pioggia gli eventi si svolgeranno presso la Casa della Musica

A cura di Associazione L’Impronta/Microeditoria e Associazione Piccolo Parallelo. In collaborazione con il Comune di Palazzolo sull’Oglio (Bs)

Parte del progetto Terre di Mezzo – con il sostegno di Fondazione Cariplo


SE UNA BARCA D’ESTATE SULL’OGLIO.
Venerdi 2 giugno – Dalle ore 15 alle 21 – Lanca Uomo a Roccafranca e Chiusone a Torre Pallavicina (Bg)

Sulla sponda di Torre Pallavicina si esibiranno in acustico i Musicisti Riva Gabriele, Daniela Aglioni, Giancarlo Durelli, Ivano Cattaneo.

Ore 15.00 “Racconto in cammino” con Luigi Nacci poeta, scrittore, guida escursionistica, ha messo la parola “viandanza” al centro della sua ricerca. Pubblica con Laterza e Ediciclo. Ritrovo presso parcheggio Molino di Basso, Torre Pallavicina.

Ore 16.30 “Junior Band” Accademia Musicale di Roccafranca SS. MM. Gervasio e Protasio diretti dal Maestro  Fabrizio Alessandrini c/o il Chiosco/chiusone di Roccafranca.

Ore 16.30 “Racconto in cammino” con Luigi Nacci. Ritrovo a Roccafranca, presso il Chiosco, dove si torna per le 17.30.

Ore 17.00 “Vibrazioni” Concerto breve per Didjeridoo e tamburo sciamanico con Lorena Ambrosini e Marcello Balconi. Sponde di Roccafranca e Torre Pallavicina c/o chiusone.

Ore 17.00 cantautore Dario Gallo c/o il Chiosco di Roccafranca.

Ore 17.00 “Noccioli d’albicocca vispe terese e Don Chisciotti”. Incontro poco convenzionale sulla poesia del quotidiano con la poetessa Anna Martinenghi. Torre Pallavicina ritrovo c/o chiusone.

Ore 17.30 Saluto dei sindaci. Fish Parade e presentazione dell’inno di Roccafranca con il cantautore Enrico Bollero.

Ore 18.00 Spettacolo “In Viaggio con l’Asina Geraldina” con Claudio Zanotto Contino e l’Asina Geraldina. Torre Pallavicina ritrovo c/o chiusone.

Dalle ore 18.00 alle 19.00 gruppo musicale The four and the sheriff c/o il Chiosco/chiusone di Roccafranca.

Ore 18.30 Storie di Roccafranca con Lauro Troni e Franco Tassoni, intervista a cura di Paolo Festa. Roccafranca (fra chiosco e fiume).

Ore 19.00 Spettacolo “Orti Insorti” di e con Elena Guerini. Roccafranca (Lanca Uomo)

Ore 20.30 “Vibrazioni” Concerto breve per Didjeridoo e tamburo sciamanico con Lorena Ambrosini e Marcello Balconi. Sponde di Roccafranca e Torre Pallavicina c/o chiusone.

 

Per i bambini:

Ore 15.30 “Un pensiero in cornice” Laboratorio per bambini a cura del Team di Educazione Ambientale del Parco Oglio Nord. Torre Pallavicina c/o chiusone (vedi mappa).

Ore 16.30 “Fish parade” Laboratorio per bambini a cura di Michele Cafaggi e Izumi Fujiwara. Roccafranca (Lanca Uomo).

Ore 17.00 “Letture per bambini in rima”, a cura di Agostina Taglietti con brani tratti dal suo libro “Filastrocche in quarantena”. Torre Pallavicina c/o chiusone.

Ore 18.00 “Fish parade” Laboratorio per bambini a cura di Michele Cafaggi e Izumi Fujiwara. Roccafranca.

Dalle ore 18.00 alle 18.30 laboratorio per bambini “ROCS ART” a cura dell’AGE

 

Punti Ristoro:

presso Molino di Basso, Torre Pallavicina e Chiosco di Roccafranca.
A Bar Bistro di Roccafranca e all’Ostello Molino di Basso di Torre è disponbile la Merenda speciale a  € 5 (Panino+bibita o succo).

In caso di pioggia gli spettacoli si svolgeranno presso la piastra polivalente del Centro Sportivo Comunale in Piazzale Gandhi a Roccafranca e nel Molino di Basso di Torre Pallavicina.

Un ringraziamento particolare alle GEV (Guardie Ecologiche Volontarie) del Parco Oglio Nord.

Si ringraziano per la collaborazione preziosa: L’AGe Roccafranca – Ludriano, l’Associazione Volontari del soccorso Roccafranca –  Ludriano, Mario Alessandrini, Natale Brignoli e i musicisti intervenuti.

A cura di Associazione L’Impronta/Microeditoria e Associazione Piccolo Parallelo. In collaborazione con i Comuni di Torre Pallavicina (Bg) e Roccafranca (Bs)

Parte del progetto Terre di Mezzo – con il sostegno di Fondazione Cariplo


DALLA LUNA AD ANTARES Racconti di fantascienza con l’autore Paolo Aresi
Sabato 10 giugno – Dalle ore 19.30 alle 20.15 – Corticelle, Pieve della Formigola

Racconti di fantascienza con l’autore Paolo Aresi, giornalista de L’Eco di Bergamo, che presenterà il libro “Dalla Luna ad Antares”, paesaggi di lontani mondi, racconti sulle stelle fra storia e fantascienza. A cura di Associazione L’Impronta/Microeditoria

Parte del progetto di Bellezza Cura Bellezza – con il sostegno di Fondazione Comunità Bresciana


SE UN PONTE D’ESTATE SULL’OGLIO
Domenica 11 giugno – Dalle ore 10 alle 21 – Ponte Celso Gandini fra Pumenengo (Bg) e Rudiano (Bs)

Il Ponte sarà chiuso alle macchine dalle ore 9 alle 20 e lasciato a Madonnari, spettacoli itineranti, musicisti, Oisavar Quartet, Le Cycle-fà,  Laboratorio Cercatori d’oro.

Ore 10.00-20.00 Madonnari sul ponte

Dalle ore 10.00 Mostra “DifferenteMente Simili…Gli Sguardi” a cura dell’artista Daniela Facchi. Cantinone Castello di Pumenengo.

Ore 14.00-16.00 Apertura del Castello di Pumenengo accompagnata dai volontari dell’associazione Voci di Corte.

Ore 14.00-19.00 Accampamento medievale a cura della Confraternita del Leone, con arceria e armeria e didattica delle armi. Presso il ponte (lato Rudiano)

Ore 16.00 Saluto dei Sindaci con una “cordata” di strisce di stoffa portafortuna tenute dagli abitanti dei due paesi che dal ponte si estenderà verso i rispettivi paesi, con accompagnamento musicale di Oisavar Quartet (le strisce resteranno ai partecipanti).

Ore 16.30 “Racconto della Battaglia della Mala Morte” con lo storico Alberto Fossadri presso il ponte (lato Rudiano) accompagnamento musicale con il tamburo di Mattia Zotti.

Ore 16.50 Duello fra cavalieri, ricordando la Battaglia della Mala Morte, a cura della Confraternita del Leone.

Ore 17.00 Ricordando Paneroni. Racconto con l’attore Daniele Squassina e il regista scrittore Costanzo Gatta. Ponte lato Rudiano

Ore 17.00 Itinerante fra le due sponde sketch a cura di Le Cyclo-fà con Madame Silhouette e Monsieur Penombre. Durata mezz’ora per lato. Ponte lato Pumenengo (da 17.30 lato Rudiano).

Ore 17.30 “Pumenengo e Rudiano. Storie di confine” con Veronica Chiara Lazzarini. Ponte (lato Pumenengo) accompagnamento musicale della violinista Federica Valenti.

Ore 18.30 Concerto dell’Oisavar Quartet. Santuario Madonna in Pratis di Rudiano.

Ore 18.30 Sound walk. Passeggiata sonora guidata dalla sound artist Claudia Ferretti. Necessaria prenotazione. Parco Oglio Nord tel. 0374837067-3669533121 cultura@parcooglionord.it. Ritrovo presso il ponte lato Rudiano.

Ore 19.00 Spettacolo di Le Cyclo-fà con Madame Silhouette e Monsieur Penombre. Castello di Pumenengo.

Ore 20.00 concerto di pianoforte con Cristian Gattini e Dashamir Uzeiri, giovani talenti di Pumenengo, presso sala nobile del Castello di Pumenengo.

 

Per i bambini:

ore 10.00-20.00 Laboratorio di gessetti per bambini a cura dei Madonnari sul ponte. Iscrizione obbligatoria via mail vocidicorte.aps@gmail.com indicando “laboratorio gessetti+nome e cognome e età del bambino”. Costo del kit gessetti per il laboratorio € 5.00, pagamento in loco.

Ore 10.30 Laboratorio Cercatori d’oro per bambini (1° turno, max 20 bambini) per bambini dai 6 anni in su (accompagnati da un genitore, con stivali di gomma, paletta, secchiello e setaccio tipo mare). Ritrovo al ponte, lato Rudiano. Durata 2 ore. Iscrizione al link: https://cercatoridoro.eventbrite.it) 

Ore 16.00 Laboratorio Cercatori d’oro per bambini (2° turno, max 20 bambini) per bambini dai 6 anni in su (accompagnati da un genitore, con stivali di gomma, paletta, secchiello e setaccio tipo mare). Ritrovo al ponte, lato Rudiano. Durata 2 ore. Iscrizione al link: https://cercatoridoro2.eventbrite.it) 

Ore 15.30 Un pensiero in cornice Laboratorio per bambini a cura del Team di Educazione Ambientale del Parco Oglio Nord. Ponte lato Pumenengo.

Ore 17.00 Story Time (spettacolo teatrale in inglese) per bambini da 1 a 7 anni con genitori, a cura di Kids&Us. Iscrizione al sito:
https://bit.ly/37rdcXr/ Presso Santuario Madonna in Pratis (Rudiano)

 

Punti Ristoro:

dalle 16.00 alle 21.00. Pane salame e salamella presso il castello di Pumenengo a cura di AVIS Pumenengo,

e al Santuario Madonna in Pratis di Rudiano.

In caso di pioggia gli spettacoli si svolgeranno nell’Auditorium della scuola primaria di Rudiano e in Castello a Pumenengo. (il programma in caso verrà ridimensionato e si rimanda ai siti degli organizzatori per gli aggiornamenti).

Decorazioni di ponte e ambienti a cura di “Torre di Babele.Gruppo di Lavoro, Maglia, Ricamo, Uncinetto e…” di Pumenengo, “Mamme dell’Oratorio” e “Donne magia di un filo” di Rudiano. In collaborazione con Associazione Voci di Corte di Pumenengo.

Oratorio in festa dalle 19.30 alle 23 Cucina e Giochi gonfiabili presso Oratorio di Rudiano a cura della Parrocchia.

A cura di Associazione L’Impronta/Microeditoria e Associazione Piccolo Parallelo. In collaborazione con i Comuni di Pumenengo (Bg) e Rudiano (Bs)

Parte del progetto Terre di Mezzo – con il sostegno di Fondazione Cariplo


ALLA SCOPERTA DEL CASTELLO
Domenica 18 giugno – 2 turni Primo gruppo:14:30 – 15:30. Secondo gruppo: h 15:30 – 16:30 Castello di Padernello

Il laboratorio creativo porterà alla scoperta del Castello i piccoli visitatori che, con l’aiuto di una voce narrante (Paolo Festa), daranno vita a nuove storie. Attraverso l’esperienza del gioco, interpreteranno con il movimento il nuovo racconto scritto ad hoc e ambientato nel Castello di Padernello. Laboratorio bambini: 6/11 anni.

Parte del progetto di Bellezza Cura Bellezza – con il sostegno di Fondazione Comunità Bresciana. A cura di Associazione L’Impronta/Microeditoria e Escape Project


INCONTRO PUBBLICO con Anna Rastello sul Cammino di Marcella
Venerdì 23 giugno – Ore 20.30 – Oratorio di Fiumicello (Brescia)


CAMMINO DI MARCELLA 24h/24 da Bergamo a Brescia con tappa intermedia a Urago d’Oglio (Bs)
Sabato 24 e Domenica 25 giugno

Camminata della durata di 24h condotta da Anna Rastello, per ragionare di limiti, fragilità e disabilità, realizzata su un percorso fra Bergamo e Brescia, con tappa a Urago e aperta ed a propria responsabilità. Il percorso è di 70 km, si svilupperà su tre parchi fluviali Serio, Oglio, Mella, passando da Seriate, Cavernago, Ghisalba, Martinengo, Cortenuova, Calcio, Urago d’Oglio, Chiari, Rovato, Travagliato, Roncadelle, Brescia.

Tappe:
SABATO 24 GIUGNO
Ore 9.15 Partenza dal Comune di Bergamo, P.zza Matteotti, alla presenza delle autorità
Ore 13.15 arrivo all’area Pic-Nic, bivio Castello di Cavernago, Cascina Speranzina (13,5 Km). Partenza ore 13.45.
Ore 17.45 arrivo all’Oratorio di Cortenuova (Km 13,4). Partenza ore 18.15.
Ore 21.00 arrivo a Urago d’Oglio (Km 8,8): incontro aperto al pubblico in piazza Marconi.
Intervengono Anna Rastello, il sindaco Gianluigi Brugali, l’assessore Gloria Chittò. Partenza ore 21.45.

DOMENICA 25 GIUGNO
Ore 1.15 arrivo all’Oratorio di S. Giuseppe in Rovato (Km 11,5). Partenza ore 1.45.
Ore 4.45 arrivo alla sede della Cooperativa Sociale “Il Vomere” a Travagliato (Km 9,5)  Partenza ore 5.15.
Ore 9.15 Arrivo all’Oratorio di Fiumicello a Brescia (Km 12). Poi si prosegue fino al Comune di Brescia in piazza Loggia, alla presenza delle autorità.

A cura di Associazione L’Impronta/Microeditoria. In collaborazione con il Comune di Urago d’Oglio e Fondazione Cogeme.

Parte del progetto Terre di Mezzo – con il sostegno di Fondazione Cariplo


NEL BOSCO DELLE FAVOLE
Domenica 2 luglio – Torre Pallavicina (Bg) – Molino di Basso – Ore 18.30
Via Madonna di Loreto.

Ditta Gioco Fiaba – NEL BOSCO DELLE FAVOLE
Passeggiata spettacolo per bambini dai 4 anni e per le loro famiglie alla scoperta del “bosco delle favole”. Streghe e stregoni, animali parlanti e folletti, un affascinante e ironico percorso tra fantasia e realtà.
Ritrovo: Molino di Basso, via Madonna di Loreto – Torre Pallavicina.
Info: Piccolo Parallelo: info@piccoloparallelo.net – Cell. 338 4716643

Parte del progetto Terre di Mezzo – con il sostegno di Fondazione Cariplo


L’ISOLA CHE C’E’ – MONTE ISOLA
Domenica 16 luglio – Tutto il giorno – nei vari borghi di Monte Isola (Bs)

Battello Letterario. Editori e Autori presentano i loro libri sul battello di linea in collaborazione con la Navigazione lago d’Iseo nella tratta Iseo / Monte isola. Saranno presenti Sara Brizzi, Enzo Giuseppe Cecchi, Massimo Tedeschi, Enrico Mirani, Cristian Pizzati, Alberto Fossadri, Rosarita Colosio, Alessandra Ferrari e altri…

Artista Madonnara Aurora Chiari presso località Sensole, dalle ore 10 in poi.

Musica con l’Ensemble Terrazzo Musicale a Peschiera Maraglio.

Escursione con l’autore due passi e quattro chiacchiere con Luigi Faggi.
Ore 9.30 partenza presso info point di Peschiera Maraglio. Salita al Santuario della Madonna della Ceriola.
Ore 11.00 presentazione libro: “La Roccia, le sfide, le storie” di Luigi Faggi. In collaborazione con il CAI di Chiari.

Presentazione percorsi: Via Valeriana e Cammino di Carlo Magno  a cura di Antonio Votino e Andrea Grava alle ore 14.00 a Carzano.

Ritrovo e musica con tutti i musicisti di Montisola Manouche festival gipsy jazz dalle 11.00 alle 18.00  presso il Parco pubblico di Carzano al Blue Lake.

Arpe al tramonto: angoli sonori con arpisti e arpaterapeuti da tutto il Mondo, itineranti tra Peschiera Maraglio e Sensole.

 A cura di Associazione La Bottega dei Mestieri e Associazione L’Impronta/Microeditoria. In collaborazione con il Comune di Montisola

Parte del progetto Terre di Mezzo – con il sostegno di Fondazione Cariplo


SE UN POMERIGGIO D’ESTATE LUNGO L’OGLIO
Domenica 30 luglio Palosco (Bg) – dalle ore 17

ore 17.00 Ritrovo nel parcheggio del “Ristorante Hostaria il Mulino”, Via Molino 37

ore 17.00 Con squilli di tromba una musicista radunerà il pubblico. In camminata costeggiando il fiume Oglio si arriverà al Parco Rilloglio. Lungo il sentiero due violoncellisti, con musiche d’altri tempi, allieteranno la camminata.

ore 17.30 Parco Rilloglio. Madame Silhouette e Monsieur Penombre accoglieranno il pubblico con il loro Le Cyclo-fà. Animazione e spettacolo con triciclo d’altri tempi.

ore 18.30 Saluto al pubblico. I quattro musicisti di Oisavar Quartet, Cecilia, Filippo, Giacomo e Giovanni Ravasio, si esibiranno in formazione completa per eseguire alcuni brani di saluto a tutti i partecipanti.

A cura di  Associazione Piccolo Parallelo

Parte del progetto Terre di Mezzo – con il sostegno di Fondazione Cariplo



“Il giro della Piazza” Commedia Circense
Giovedì 10 agosto – Urago d’Oglio (Bs) – Piazza Marconi – ore 21
Festa di San Lorenzo

Madame Rebinè  – “Il giro della Piazza” di e con Andrea Brunetto, Max Pederzoli e Alessio Pollutri. Commedia circense. Uno spettacolo umoristico ispirato alle Grandi Imprese Ciclistiche

A cura di  Associazione Piccolo Parallelo

Parte del progetto Terre di Mezzo – con il sostegno di Fondazione Cariplo


GIOCO-RACCONTO
Domenica 27 agosto – Ore 18-20 Borgo del Maglio di Ome

L’autore Paolo Festa intratterrà famiglie e bambine/i accompagnandole, attraverso un racconto site-specific scritto e pubblicato ad hoc, alla scoperta del Borgo, dal punto di vista storico, artistico ed esperienziale. Iniziativa a cura dell’Associazione L’impronta/Microeditoria

Parte del progetto di Bellezza Cura Bellezza – con il sostegno di Fondazione Comunità Bresciana.



MASSIMO DONÀ Una lettura filosofica di Moby Dick
Venerdì 15 settembre – Bergamo – ore 20,45

A cura di Rinascimento Culturale

Parte del progetto Terre di Mezzo – con il sostegno di Fondazione Cariplo


LA STAMPA A CARATTERI MOBILI
Domenica 17 settembre – ore 15-16 Co.Art.Co Via XXVI Aprile, 48, 25021 Bagnolo Mella BS

Piccolo laboratorio mobile di stampa a caratteri mobili: produzione in loco di stampe di una poesia, composta coi caratteri mobili e stampata con torchietto. A cura dell’Associazione L’Impronta/Microeditoria e GAM editrice

Parte del progetto di Bellezza Cura Bellezza – con il sostegno di Fondazione Comunità Bresciana.


CORPO, MENTE E SOCIETÀ
Domenica 17 settembre – ore 16-17 Co.Art.Co Via XXVI Aprile, 48, 25021 Bagnolo Mella BS

Incontro con Giacomo Mantelli, autore di “Corpo e mente, ambiente e società. La salute a quattro dimensioni”, presidente di Fondazione Brescia Solidale che racconta come la cura della persona abbia diverse dimensioni attraverso il sostegno di situazioni di disagio e marginalità, di famiglie ed anziani e del progetto “Città amica dell’Alzheimer”. A cura dell’Associazione L’Impronta/Microeditoria.

Parte del progetto di Bellezza Cura Bellezza – con il sostegno di Fondazione Comunità Bresciana.


POESIA COME CURA

Domenica 17 settembre – ore 17-18 Co.Art.Co Via XXVI Aprile, 48, 25021 Bagnolo Mella BS

Incontro con Alberto Casiraghy, editore del Pulcinoelefante, caro amico di Alda Merini, editore dei “Pulcini”, plaquette di pochi fogli con stampa a caratteri mobili su carta a base cotone, che abbinano una poesia e un’opera d’arte. Dal film che gli ha dedicato Soldini “Il fiume ha sempre ragione” agli incontri poi divenuti poesia. Intervista di Claudia Morandini. A cura dell’Associazione L’Impronta/Microeditoria.

Parte del progetto di Bellezza Cura Bellezza – con il sostegno di Fondazione Comunità Bresciana.


INCONTRO CON IL BOTANICO ANTONIO DE MATOLA

Sabato 23 settembre – ore 18-19 Parco Nocivelli – Verolanuova

Racconti di vita proposti dal botanico Antonio De Matola: l’uomo che sussurrava alle piante. Gli spettatori potranno ascoltare le sue rocambolesche avventure per accaparrarsi piante rare, farle crescere e fruttificare, in cui si innestano come rami poesia e narrativa dedicate agli alberi. A cura dell’Associazione L’Impronta/Microeditoria

Parte del progetto di Bellezza Cura Bellezza – con il sostegno di Fondazione Comunità Bresciana.


C’ERA UNA VOLTA UNA GOCCIA

Sabato 23 settembre – ore 15-16 (due turni) Parco Nocivelli – Verolanuova

Iniziativa rivolta ai bambini: acquarelli e versi fluidi accompagnano il lettore alla scoperta della risorsa più importante del nostro pianeta. Di rima in rima, tra mille tonalità di blu, il libro tratteggia la storia dell’acqua e racconta perché diventi fiume, lago, mare o cielo. I bambini saranno accompagnati all’ascolto del ciclo dell’acqua e alla realizzazione di un piccolo lavoro ispirato dalla lettura. Consigliata la prenotazione. A cura dell’Associazione L’Impronta/Microeditoria.

*Fortemente consigliata la prenotazione ai seguenti  link: – per turno ore 15 https://goccia15.eventbrite.it – per turno ore 16 https://goccia16.eventbrite.it

Parte del progetto di Bellezza Cura Bellezza – con il sostegno di Fondazione Comunità Bresciana.


RASSEGNA DELLA MICROEDITORIA con presentazione MAPPA LETTERARIA
3-4-5 novembre

Rassegna della Microeditoria – Chiari/Orzinuovi.
Presentazione Mappa Letteraria Chiari Villa Mazzotti

Parte del progetto Terre di Mezzo – con il sostegno di Fondazione Cariplo e del Centro per il libro e la lettura del Ministero della Cultura


 

 

Share This