Programma Microeditoria edizione 2022

APERTURA STAND sabato e domenica ore 10-20

Gli eventi si svolgeranno in presenza, alcuni di essi con iscrizione e a numero limitato.

L’ingresso agli eventi è gratuito ed aperto fino ad esaurimento posti, dove non diversamente indicato.

Di seguito il programma completo e gli eventi divisi per sale.
Clicca sulle sale, oppure scorri l’intero programma.

Se preferisci scarica il programma Rassegna della Microeditoria in PDF 

Alcuni interventi sono stati registrati puoi vederli nella sezione del sito MICROEDITORIA TV anno 2022

Cultura digitale

Attività Bambini Ragazzi

Area Laboratori

Eventi collaterali

Area Tendone

Sala Mille Miglia

Sala Morcelli

Sala del Conte

Area Scuderie

Sala Rodari

Cultura digitale

Attività Bambini Ragazzi

Area Laboratori

Eventi collaterali

Area Tendone

Sala Mille Miglia

Sala Morcelli

Sala del Conte

Area Scuderie

Sala Rodari

11 Novembre 2022

Data / OraEvento
11/11/2022
10:00 - 12:00
Gara di lettura in stile PER UN PUGNO DI LIBRI
Sfida a quiz fra classi di scuola secondaria. la sfida letteraria tra ragazzi organizzata per divertirsi e promuovere la lettura tra i più giovani dal Comune di Chiari
Villa Mazzotti - Tendone
11/11/2022
17:30 - 18:30
INAUGURAZIONE della 20a edizione
Intervengono Massimo Vizzardi, sindaco di Chiari, Chiara Facchetti, assessore alla cultura Comune di Chiari, gli ex presidenti dell’associazione L’Impronta Sandro Gozzini, Mino Facchetti e Gianni Rocco, Stefano Rinaldi, direttore della Rete Bibliotecaria Bergamasca, Marina Menni referente della Rete Bibliotecaria Bresciana, Paolo Festa, presidente Associazione L’Impronta, Angelo Mena, ideatore Microeditoria, Daniela Mena, direttrice Microeditoria. Coordina Luca Riva, Radio Bruno.
Villa Mazzotti
11/11/2022
18:30 - 19:30
“Perché leggere ti cambia la vita” con Piero Dorfles
con PIERO DORFLES, giornalista e critico letterario autore del libro “Il lavoro del lettore. Perché leggere ti cambia la vita”. Chi non sa leggere si trova un po’ nella condizione di chi non sa nuotare: non ha la possibilità di fare un’esperienza unica.
Villa Mazzotti - Tendone
11/11/2022
19:45 - 20:15
Brindisi e buffet d’aperitivo a cura di Rovetta bar panificio pasticceria di Chiari  (su prenotazione euro 10,00 cad.)
Villa Mazzotti
11/11/2022
20:30 - 22:00
NICOLA GRATTERI
magistrato e saggista italiano, dal 2016 Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Catanzaro, è uno dei magistrati più impegnati nella lotta alla 'ndrangheta e vive sotto scorta dall'aprile del 1989. Salvato per caso ad un attentato dinamitardo nei suoi confronti, è una delle figure che meglio conosce i meccanismi delle tre diverse mafie che prosperano in Italia, Mafia, Camorra, 'Ndrangheta.
Villa Mazzotti - Tendone

12 Novembre 2022

Data / OraEvento
12/11/2022
8:30 - 9:30
Non chiamateli eroi. Falcone, Borsellino e altre storie di lotta alle mafie
Istituto di Istruzione Superiore "Luigi Einaudi" - NICOLA GRATTERI  Non chiamateli eroi. Falcone, Borsellino e altre storie di lotta alle mafie Libro di Antonio Nicaso e Nicola Gratteri. Intervista a cura di Alex Corlazzoli. Evento riservato agli studenti. In collaborazione con Istituto di Istruzione Superiore "Luigi Einaudi"
Istituto di Istruzione Superiore "Luigi Einaudi"
12/11/2022
10:00 - 13:00
Dieci anni di inbook: ponti per accedere alla cultura e per partecipare, tutti insieme.
Villa Mazzotti - Scuderie
12/11/2022 - 13/11/2022
10:00 - 20:00
Fabbricazione della carta
 Dimostrazione di fabbricazione della carta fatta a mano a cura di Antonella Fanni
Villa Mazzotti - Sala Biblioteca
12/11/2022
10:00 - 11:00
L'amore come risposta, sempre giusta
L' Amore come risposta, sempre giusta. Mise en lecture di estratti dei testi di Tareq Aljabr, autore della raccolta di poesie Di questo mondo. Dialogo con Aljabr sul tema della poesia e dell'amore come scelta di vita.
Villa Mazzotti - Tendone
12/11/2022 - 13/11/2022
10:00 - 20:00
Esposizioni dei propri lavori e laboratorio di produzione artigianale di un manufatto librario
Villa Mazzotti - Scuderie
12/11/2022 - 13/11/2022
10:00 - 20:00
MOSTRA DI OPERE DI ELENA MOLETTA
Mostra di ELENA MOLETTA. L'Arte come Rinascita Villa Mazzotti - Mi chiamo Elena, vivo a Chiari in provincia di Brescia, faccio l'architetto, disegno da sempre. Ho avuto un cancro al seno. La mostra "Rifiorirai e sarai bellissima" è un'esposizione di immagini, di tavole e di spazi vuoti, pagine neutre che sarà proprio il lettore in prima persona a riempire.
Villa Mazzotti - Veranda Scuderie
12/11/2022 - 13/11/2022
10:00 - 20:00
MOSTRA ZAP E IDA
Mostra Umoristica RIDILIBRO. Con animazione grafica estemporanea. Villa Mazzotti - Sala Biblioteca, piano terra Tavole su lettori, editori, scrittori, il mondo del libro in chiave umoristica. Zap e Ida, hanno ricevuto di recente il premio Top Communicator of the Year 2022 con la motivazione “a due fenomenali vignettisti che applicano la Humor Instant”.
Villa Mazzotti - Sala Biblioteca
12/11/2022
10:00 - 11:00
Pinetti. L'illusionista che nobilitò l'arte magica
Di Alex Rusconi. Con Marina Brognoli, Radio Bruno. Prefazione di SILVAN. Giovanni Giuseppe Bartolomeo Merci (conosciuto nel mondo come Joseph Pinetti), contemporaneo di Mozart e di Cagliostro, fu il più grande prestigiatore del Settecento. Con un assaggio di magia.
Villa Mazzotti - Sala Mille Miglia - Primo Piano
12/11/2022
10:00 - 11:30
Visita guidata per bambini e famiglie “Ricostruiamo Villa Mazzotti” La visita guidata per famiglie si propone di approfondire la storia della della famiglia Mazzotti Biancinelli e della loro dimora clarense...
Villa Mazzotti - Scuderie
12/11/2022
10:30 - 11:00
La selenauta Eva e i colori della luna
di Valentina Pitozzi. Raccolta di racconti mitologici e leggende dal mondo dedicata a bambini e adulti. Le leggende di questa raccolta sono state raccontate direttamente da persone che abitano in Australia, Sud America, Stati Uniti, Israele, Italia e Congo. Ogni capitolo è dedicato a un territorio e ciascuno di essi è strutturato seguendo la sequenza: premessa socio-culturale, svolgimento (quindi narrazione mitica) e spiegazione dei simboli (insegnamento).
Villa Mazzotti - Sala Rodari - Primo Piano
12/11/2022
11:00 - 12:00
Dubito, ergo sum. Brevi lezioni per vivere con filosofia Mauro Bonazzi
Dubito, ergo sum. Brevi lezioni per vivere con filosofia. Di Mauro Bonazzi, filosofo, docente all’Università di Utrecht.  «La filosofia non offre facili soluzioni ma solleva domande, svelando prospettive inattese sulla realtà che ci circonda in tutta la sua ricchezza.»
Villa Mazzotti - Tendone
12/11/2022
11:00 - 11:30
Manifesto dell’Autonomia
Con Stefano Bruno Galli, assessore autonomia e cultura Regione Lombardia, e Giordano Bruno Guerri L’autonomia regionale differenziata è oggi l’unica medicina per risolvere i mali del Paese e ricomporre le sue fratture, per innovarlo, renderlo moderno e competitivo.
Villa Mazzotti - Sala Morcelli - Piano Terra
12/11/2022
13:30 - 15:00
Assegnazione di premi e marchi del PREMIO MICROEDITORIA DI QUALITA’ da parte della giuria. Letture dai libri premiati a cura del gruppo Librellule, lettrici e lettori volontari della biblioteca F. Sabeo di Chiari. Intervengono Paolo Festa, presidente dell’Associazione L’Impronta, e Fabio Bazzoli, direttore del Sistema Bibliotecario Sud Ovest Bresciano.
Villa Mazzotti - Tendone
12/11/2022 - 13/11/2022
14:00 - 19:00
Apertura sabato 12 e domenica 13 novembre, ore 14.00-19.00 Mostra a cura di Giancarlo Lang, Giuseppe Vavassori, già direttore delle biblioteche clarensi, Fausto Formenti, membro CdA Fondazione
Centro Storico - via Bernardino Varisco 9
12/11/2022
15:00 - 16:00
Letture per bambine e bambini. A cura del gruppo di lettori e di lettrici volontari della Biblioteca Fausto Sabeo LE LIBRELLULE.
Villa Mazzotti - Sala Rodari - Primo Piano
12/11/2022
15:00 - 15:45
Come e perché i videogame possono essere utilizzati in psicoterapia. I videogame sono a lungo stati considerati come pericolosi: considerati i responsabili di un istupidimento generazionale e visti come potenziali oggetti di dipendenza, per decenni sono stati visti come dannosi per la nostra psiche. Ma è davvero così?...
Villa Mazzotti - Sala Giunchi - Primo Piano
12/11/2022
15:00 - 17:00
Per bambini, ragazzi e adulti curiosi a cura della rete di servizi educativi, socio sanitari e culturali di Rezzato. 
Villa Mazzotti - Scuderie
12/11/2022
15:00 - 16:00
Il mostriciattolo Rosicchio riesce a farsi strada a morsi all’interno delle pagine di alcune delle fiabe più conosciute portando scompiglio e risate. Sarà con noi per far divertire i bambini Alida Boniotti, insegnante e fondatrice della scuola Lab2 improvvisazione teatrale...
Centro Storico - via Carmagnola, 16
12/11/2022
15:00 - 15:50
OMAR PEDRINI  e MASSIMO COTTO
Il re della memoria di Massimo Cotto, deejay, attualmente a Virgin Radio. Sullo sfondo di una città di provincia, c’è un mistero che fa paura, un morto che non sembra più morto, un istituto psichiatrico, un telefono che squilla quando non te l’aspetti. Un libro per chi ama gli intrecci complessi, il fiato sospeso, e la bella scrittura....
Villa Mazzotti
12/11/2022
15:00 - 15:50
Con Barbara Baraldi madrina della Rete Pym, intervengono: Festival Giallo Garda con Laura Marsadri. fiera del Libro di Iglesias con Eleonora Carta, Microfestival delle Storie con Consuelo Pavani, Elba Book Festival con Marco Belli, Officine Wort con Luca Occhi, Rassegna della Microeditoria con Daniela Mena. RETE PYM
Villa Mazzotti - Scuderie
12/11/2022
15:00 - 15:45
Intervengono: Marina Berlinghieri già parlamentare bresciana prof. Stefano Bruno Galli assessore autonomia e cultura Regione Lombardia Angelo Piero Cappello, direttore Centro per il libro e la lettura - MIC Giordano Bruno Guerri, presidente del Vittoriale degli Italiani e storico Coordina Claudio Baroni, Giornale di Brescia
Villa Mazzotti - Sala Mille Miglia - Primo Piano
12/11/2022
15:00 - 16:00
PACHAMAMA : UN PONTE TRA CULTURE Siamo un ponte con il quale le persone posso entrare in contatto con storie di tutto il mondo. Per una degustazione di "PRODOTTI EQUO SOLIDALI " chiacchierando per conoscere nuove realtà.
Centro storico - via Carmagnola 7
12/11/2022
15:00 - 16:30
Visita guidata per adulti “La clarensità tra edifici religiosi e benefattori” L’itinerario racconta la storia di una comunità attraverso i suoi benefattori e le importanti personalità del passato. Attraversando Chiari e i suoi edifici, scopriremo le vicende della città...
Villa Mazzotti - Scuderie
12/11/2022
15:15 - 15:45
Le strane fontane di Roma
Con Marcello Loprencipe Le fontane di Roma non sono solo belle, ma sono in grado di evocare storie di imperatori, papi, nobili mecenati, tradizioni e accadimenti vecchi di secoli; ma anche eventi più recenti, a volte, poco conosciuti ma interessanti e curiosi. Con questo libro si vuole raccontare la storia di alcune di queste "strane" fontane.  CAMPI DI CARTA
Villa Mazzotti - Sala Morcelli - Piano Terra
12/11/2022
16:00 - 16:30
Brescia che storia! Un viaggio alla scoperta della città romana di Brixia
di Mirka Pernis, Chiara Gafforini. Con Nicola Rocchi. Una guida semplice e ricca di illustrazioni, destinata ai bambini: cinque itinerari nella Brescia moderna per riscoprire i fasti dell'antica "Brixia"romana. GRAFO EDIZIONI
Villa Mazzotti - Sala Morcelli - Piano Terra
12/11/2022
16:00 - 16:30
I racconti della leonessa
di Stefano Tevini Con Heiko Caimi Anno dopo anno, Brescia si sta riscoprendo città dalla profonda anima culturale. Gli scrittori bresciani ci sono e si danno da fare, raggiungendo spesso un ottimo livello. I racconti contenuti in quest’antologia a cura di Stefano Tevini ne sono un esempio. Dalla fantascienza al racconto storico, passando per tutti i generi, la Leonessa torna a ruggire! CALIBANO EDITORE
Villa Mazzotti - Scuderie
12/11/2022
16:00 - 16:30
Il periodo ipotetico
Intervista a cura di Stefano Bruno Galli, assessore autonomia e cultura Regione Lombardia. Da una Francia innervata di tensioni destinate ad esplodere, di stati frantumati, di economie vacillanti, di scenari sconvolti e sconvolgenti, spuntano il sole del cambiamento...
Villa Mazzotti - Sala Mille Miglia - Primo Piano
12/11/2022
16:00 - 17:00
LetturaDay
Letture ad alta voce in collaborazione con Associazione Librellule e I MiseraLibri - Gruppo di Lettura della Biblioteca di Chiari.
Villa Mazzotti - Stand ADEI
12/11/2022
16:00 - 16:30
Paolo sono. Il taccuino immaginario di Paolo Borsellino
Nel 30° anniversario delle stragi di Capaci e via D’Amelio, la vita di Paolo Borsellino, raccontata attraverso alcune tappe significative che ne testimoniano l’autentica, profonda ed esemplare umanità. Un testo adatto a ragazzi e adulti. Intervista a cura di Ludovica Gerri, studentessa del Liceo Gigli di Rovato Bs.
Villa Mazzotti - Sala del Conte - Primo Piano
12/11/2022
16:00 - 16:45
Siamo sicuri di avere paura delle cose giuste? Il mondo tra cybercriminali, hacker e leggende metropolitane
Villa Mazzotti - Sala Giunchi - Primo Piano
12/11/2022
16:00 - 16:30
Sibilla a scuola di danza
di Francesca Canevari, illustrazioni di Alessia Bandini.Sibilla guarda affascinata le ballerine in Tv: eleganti e leggiadre, ma a scuola di danza scoprirà che dietro quell'eleganza e quella leggiadria c'è molto altro.
Villa Mazzotti - Sala Rodari - Primo Piano
12/11/2022
16:15 - 17:00
GIULIANA SGRENA
presenta il suo ultimo libro Donne ingannate. Intervista a cura di Nicoletta Del Vecchio, Radio Bruno. Partendo dalla riflessione sul tema del velo, tra scelta e imposizione, Giuliana Sgrena affronta uno dei nodi cruciali del contemporaneo: il rapporto tra libertà e religione, attraverso la voce delle donne che ha incontrato durante i suoi reportage in Medio Oriente...
Villa Mazzotti - Tendone
12/11/2022
16:45 - 17:30
Letture per bambini a cura delle LIBRELLULE 
Villa Mazzotti - Sala Rodari - Primo Piano
12/11/2022
16:45 - 17:15
Col senno di poi. Uccisi e bruciati dal padre, la madre racconta la strage di Ono San Pietro
Con Laura Bergami, curatrice del volume; Marcello Zane, giornalista. Un padre assassino, due figli morti, tre gradi di giudizio e anni di denunce inascoltate. Il racconto di un caso che ha tenuto Ono San Pietro, la Val Camonica e l’intera provincia di Brescia con il fiato sospeso, a distanza di dieci anni dai fatti.
Villa Mazzotti - Sala Morcelli - Piano Terra
12/11/2022
16:45 - 17:15
Elogio dell’aberrazione e altre piccole infamie di Francesco PERMUNIAN
Intervista all’autore a cura di  Nino Dolfo, Corriere della Sera. Francesco Permunian ci trascina di nuovo nel suo teatrino dell’assurdo affollato da marionette farneticanti. L’aberrazione e la turpitudine diventano in questo Elogio neutre manifestazioni di una società priva di rotta, in cui non pare concepibile trovare un indirizzo né un senso che sorpassino l’istante. Nelle grottesche avventure dei protagonisti, riportate da un narratore non sempre affidabile, alla satira esplicita e asperrima si uniscono un’ironia più sottile e un’amarezza di fondo: Elogio dell’aberrazione è un pugno in faccia che si prende ridendo.
Villa Mazzotti - Sala del Conte - Primo Piano
12/11/2022
16:45 - 17:15
Fasciste. Donne in marcia su Roma (1919-1922)
A cento anni di distanza dalla Marcia su Roma (1922-2022), il volume intende offrirsi come un contributo documentale per colmare la lacuna relativa al ruolo, alla funzione, alla “spinta” che le donne diedero alla nascita e al consolidamento del consenso all’idea della rivoluzione fascista, tra il 1919 ed il 1922.
Villa Mazzotti - Sala Mille Miglia - Primo Piano
12/11/2022
16:45 - 17:15
Non sei il tuo senso di colpa. Riflessioni contro il mito della "supermamma"
Una donna, quando si trasforma in madre, sembra dover soddisfare più le aspettative imposte dagli altri che i propri bisogni. È facile sentirsi inadeguate davanti alla propria incapacità di avvicinarsi all’ideale di madre perfetta proposta dai social: sorridente, organizzata, ben vestita, in carriera, attenta all’ecologia e alla cucina sana.

Un libro per sfatare il mito della “supermamma” attraverso i contributi di diverse professioniste legate al mondo della maternità.
Villa Mazzotti - Scuderie
12/11/2022
17:00 - 17:45
Il podcast Bistory e le nuove forme di divulgazione sonora La Storia non è più solo quella delle aule scolastiche o dei seminari, non è semplicemente un elenco di date e nomi, non viene più unicamente dalla cattedra: è materia viva e vissuta con passione...
Villa Mazzotti - Sala Giunchi - Primo Piano
12/11/2022
17:15 - 18:00
Giordano Bruno Guerri
presidente del Vittoriale e storico, presenta “Eretico o santo. Ernesto Bonaiuti, il prete scomunicato che ispira papa Francesco”. In dialogo con Stefano Bruno Galli, assessore autonomia e cultura Regione Lombardia. Giordano Bruno Guerri fa luce su una figura emblematica, sempre screditata, ma che ha anticipato di un secolo il modernista papa Francesco, preannunciandolo...
Villa Mazzotti - Tendone
12/11/2022
17:30 - 18:00
La Poetessa dei Navigli Alda Merini
Aldo Colonnello, tratteggia la figura della “Poetessa dei Navigli” attraverso i ricordi della loro profonda amicizia, che diede vita a un sodalizio, affettivo e culturale, destinato a durare per sempre. Ne esce un ritratto vero. Un tributo sincero. Un atto d’amore verso una delle voci più influenti della letteratura italiana contemporanea.
Villa Mazzotti - Sala Mille Miglia - Primo Piano
12/11/2022
17:30 - 18:00
Mitologia benacense nella letteratura latina del Rinascimento
di Riccardo Sessa. Intervengono l’autore con Giuseppe Bocchi, Università Cattolica Brescia, Elena Ledda, Presidente Ateneo di Salò, Fabrizio Galvagni, Socio Ateneo di Salò LIBEREDIZIONI
Villa Mazzotti - Sala Morcelli - Piano Terra
12/11/2022
17:30 - 18:00
Siamo alla terza indagine per il commissario Fabio Settembrini. Questa volta tutto inizia con un orso e la scomparsa di una bella archeologa, e porterà il nostro commissario che ama il cioccolato a indagare lungo i sentieri dei "pitoti", i graffiti preistorici della Valcamonica. Intervista a cura di Virginia Magatelli BARTA
Villa Mazzotti - Sala del Conte - Primo Piano
12/11/2022
18:00 - 18:45
Dialogo a due voci con Piervincenzo Lanzoni, consulente in sviluppo di servizi sanitari e sociosanitari (autore de Il terzo protagonista, interrogativi e stimoli per una maggior conoscenza critica dell’ecosistema di cure, anche alla luce delle più recenti integrazioni tecnologiche) e Giacomo Mantelli, sociologo e presidente Fondazione Brescia Solidale (autore di Corpo mente ambiente società.
Villa Mazzotti - Sala Giunchi - Primo Piano
12/11/2022
18:15 - 19:00
Due ventennali per un territorio. Fondazione Cogeme e Microeditoria dialogano sui loro “primi vent’anni”
Intervengono Giancarlo Pallavicini, economista, consigliere del governo sovietico ai tempi della perestrojka di Gorbačëv e membro dell'Accademia russa delle scienze, Gabriele Archetti, presidente Fondazione Cogeme, ordinario Storia medievale Univ. Cattolica, presidente Centro Studi Longobardi Daniela Mena, direttrice Rassegna Microeditoria dal 2003, ideatrice di Mappa Letteraria®. Saluti di Massimo Vizzardi, sindaco di Chiari, Paolo Festa, presidente Ass. L’Impronta, Giacomo Fogliata, presidente Cogeme. Coordina Claudio Baroni, Giornale di Brescia.
Villa Mazzotti - Sala Morcelli - Piano Terra
12/11/2022
18:15 - 18:45
Un album a colori in cui gli eventi della gloriosa decade bresciana, documentati con un’accurata e puntuale indagine storica, sono illustrati con fumetti di fantasia alternati a immagini di quadri dell’epoca.
Villa Mazzotti - Sala del Conte - Primo Piano
12/11/2022
18:15 - 19:15
giornalista sportivo (Champions League di Amazon Prime Video, Dazn, …) presenta Gioca la tua partita Allaccia le scarpette e preparati a vivere, minuto per minuto, una vera partita di calcio! Tra giochi, rebus, disegni da colorare e altre divertenti attività, scoprirai tutti i segreti dello sport più amato da grandi e piccini. GALLUCCI
Villa Mazzotti - Tendone
12/11/2022
18:15 - 19:30
Letture a cura di Annalisa Secchi. In collaborazione con Microeditoria, Acquaviva e FAI, Fondazione dell’Avvocatura italiana, espressione del Consiglio Nazionale Forense.
Villa Mazzotti - Sala Mille Miglia - Primo Piano
12/11/2022
18:30 - 19:30
Una produzione di Piccolo Parallelo. Con Enzo Cecchi. Testo e regia Enzo Cecchi. Cura Gian Marco Zappalaglio. Uno spettacolo che racconta la forza delle donne. "Penelope non aspetta più" parla di donne che non sono eroine, ma le cui storie diventano assolute e, distolte dal dolore personale, raggiungono una grandiosità addirittura epica.
Villa Mazzotti - Scuderie
12/11/2022
19:00 - 19:30
a cura di Luca Grazioli Appuntamento per SCRITTORI ESORDIENTI. No stop racconti. Vieni e leggi in 3 minuti un passaggio del tuo racconto/romanzo.
Villa Mazzotti - Sala del Conte - Primo Piano
12/11/2022
20:30 - 22:00
La roccia, le sfide, le storie. Il mondo affascinante dell’arrampicata
Ho salito e scalato centinaia di montagne. Uno scalatore francese di grande fama ha definito le imprese alpinistiche “la conquista dell’inutile”. Ma è poi vero? Io non l’ho mai creduto. Intervista a cura di Fausto Camerini, giornalista, scrittore e alpinista. In collaborazione con  CAI sezione di Chiari.
Villa Mazzotti - Tendone
12/11/2022
20:30 - 21:30
“L’energia non si crea né si distrugge (ma le bollette sono sempre care)” a cura di Paolo Fogliata con interviste ironiche lette da Le Librellule Ecco una singolare caccia al tesoro...
ASSOCIAZIONE IL FARO 50.0 – viale Bonatelli 33, Chiari

13 Novembre 2022

Data / OraEvento
13/11/2022
10:00 - 10:30
Divina Commedia come romanzo
Da SIcComeDante, un progetto on line, alla pubblicazione de Il Narratore nella nuova collana 3FormaTI di “Altro viaggio. Divina Commedia come romanzo” scritto da Laura Forcella Iascone e letto in audiolibro dalla sapiente voce di Moro Silo. La finalità è rendere a tutti accessibile il capolavoro di Dante: ne parlano l’autrice e Cristiana Giacometti, co-fondatrice della casa editrice. IL NARRATORE
Villa Mazzotti - Sala Morcelli - Piano Terra
13/11/2022
10:00 - 11:30
Come si può utilizzare il potere dei social per condividere la propria passione per la letteratura al meglio? Come si costruisce un progetto che possa dare soddisfazioni, senza per questo rinunciare a essere sé stessi? Come si diventa book-influencer “di successo”? Tra dinamiche social, marketing editoriale e personal branding, il laboratorio aiuterà i partecipanti a trovare finalmente il loro posto nel mondo composito e un po’ bizzarro dei book-influencer.
Villa Mazzotti - Scuderie
13/11/2022
10:00 - 12:00
LABORATORIO FILOSOFICO per bambini Di che cosa è fatta una parola? Da dove nasce una parola? Possediamo parole universali? Possiamo creare nuovi linguaggi? Cosa significa comunicare? Dove si nasconde il potere delle parole? In questo laboratorio l'attenzione si sofferma sulla parola, scritta o orale, segno indelebile di umano...
Villa Mazzotti - Sala Rodari - Primo Piano
13/11/2022
10:00 - 11:00
Pietro Gibellini dialoga con i poeti Lino Marconi e Achille Platto. Con un pensiero a Maria Corti, nel ventennale dalla morte. Pietro Gibellini è un critico letterario, filologo e accademico. I suoi studi spaziano dalla letteratura medievale a quella contemporanea, concentrandosi soprattutto su autori otto-novecenteschi; è tra i maggiori esperti del poeta romanesco Giuseppe Gioachino Belli, oltre che di Gabriele d'Annunzio.
Villa Mazzotti - Tendone
13/11/2022
10:00 - 12:30
Raduno dei Gruppi di Lettura In quanti modi si può declinare l'espressione “libri come ponti”? E come questo può essere fatto confrontandosi con altre persone, come nei gruppi di lettura? In questo annuale incontro dedicato ai gruppi di lettura bresciani, bergamaschi, cremonesi, ma non solo, tutti i partecipanti potranno discutere attivamente delle strade che hanno scoperto grazie alla lettura, nonché di quelle che ancora potrebbero rivelarsi davanti a loro.
Centro storico - Salone Marchetti
13/11/2022
10:15 - 10:45
Il vecchio pazzo del rock di Margandel
È una deliziosa storia di amicizia, dal sapore squisitamente bresciano, tra un chitarrista rock che si riteneva invece batterista e un pittore naif di stampo locale, cementata dall' arrivo improvviso di un cucciolo di cane e di una bambina, provetta suonatrice di flauto traverso. In collaborazione con Vivienergia
Villa Mazzotti - Sala Mille Miglia - Primo Piano
13/11/2022
10:15 - 10:45
Da Mena Malavoglia a Pia de’ Tolomei, a Lucia Mondella, la poetessa Nadia Menassi rivive in versi le storie delle donne della storia della letteratura.
Villa Mazzotti - Sala del Conte - Primo Piano
13/11/2022
10:45 - 11:15
L’esperienza Covid-19. La riscoperta della relazione educativa nella scuola
A cura di Luca Guerra e Fausta Moreschi della Commissione Cultura dell'I.I.S. “A. Lunardi” di Brescia. Il volume ripercorre i momenti più significativi di un progetto educativo realizzato durante la pandemia, che ha coinvolto 27 istituti superiori bresciani. Il testo contiene una selezione dei lavori (poesie e racconti, opere artistiche e multimediali) prodotti dagli studenti, in cui essi hanno condensato emozioni e riflessioni sull'esperienza della pandemia e sul loro rapporto con la scuola. 
Villa Mazzotti - Sala Mille Miglia - Primo Piano
13/11/2022
10:45 - 11:30
Linkedin, il social network professionale che espande le possibilità lavorative
Linkedin, il social network professionale che espande le possibilità lavorative. Più che di un Social Network bisognerebbe parlare di un Social CRM. CNA BRESCIA
Villa Mazzotti - Sala Morcelli - Piano Terra
13/11/2022
11:00 - 12:00
Due guerre nel cuore dell’Europa. Incontro con TONI CAPUOZZO
Da Il "diario della guerra" tra Russia e Ucraina dove sono raccolti i pensieri, gli appunti, gli scritti pubblicati sul web e gli interventi televisivi raccolti a Balcania libro in cui narra l’altra guerra europea, quella nella ex Jugoslavia, che Capuozzo visse da giornalista in prima linea, e di cui ha fatto memoria, ripercorrendo l’assedio di Sarajevo, con la morte quotidiana, le strategie di sopravvivenza, i giardini trasformati in cimiteri, l’ospedale psichiatrico come unico luogo inevitabilmente multietnico della Bosnia.
Villa Mazzotti - Tendone
13/11/2022
11:00 - 11:30
Lezioni dall’India 1939. Lo sviluppo creativo nel bambino
di Maria Montessori a cura di Rosa Giudetti. Maria Montessori ha lavorato con i bambini a Madras e ha messo in pratica le sue teorie sull'adattamento dell'ambiente, dei mobili e dei materiali della vita pratica in relazione alle condizioni locali. ASSOCIAZIONE MONTESSORI BRESCIA E OFFICINA EDUCAZIONE
Villa Mazzotti - Sala del Conte - Primo Piano
13/11/2022
11:30 - 12:00
Ritorno in apnea. Da Bergamo a Roma, diario del Covid-19
di Anna Maria Selini (giornalista specializzata in aree di crisi, ha realizzato reportage in Kosovo, Tunisia, Cuba, Israele, Cisgiordania e nella Striscia di Gaza.). Intervista a cura di Antonella La Rocca. Troverete in questo reportage - dalla prima fino alla terza ondata - storie, a partire da quella dell’autrice, e fatti inediti raccontati attraverso le testimonianze dirette di chi è stato in prima linea, medici, infermieri, operatori, ma anche di chi è stato ricoverato, di chi ha perso parenti e amici e di numerosi psicologi.
Villa Mazzotti - Sala Mille Miglia - Primo Piano
13/11/2022
14:00 - 17:00
ARCHEOCACCIA AL TESORO – La storia tra le pagine Domenica 13 Novembre / ore 14.00-17.00 Percorso da Villa Mazzotti al Museo della Città con tappa all'Infopoint ViviEnergia. Gad-get omaggio per i partecipanti. Iniziativa del Comune di Chiari in collaborazione con la Biblioteca Comunale Fausto Sabeo.
Museo di Chiari
13/11/2022
14:00 - 14:45
Lettura animata e laboratorio per bambini La nascita di un Merlo Bianco è un evento eccezionale che preannuncia l’arrivo di una stagione straordinaria e prosperosa. Almeno, questo racconta Gru, il Merlo Vecchio che guida i più giovani alla scoperta degli ingranaggi che muovono la Ruota della Vita.
Villa Mazzotti - Sala Rodari - Primo Piano
13/11/2022
14:00 - 15:00
con Alessandro Ramberti e gli autori  Nino Di Paolo,  Valeria Raimondi, Dante Zamperini, Giuseppe Carlo Airaghi, Eros Olivotto, Ottavio Rossani, Giorgio Comini e Alberto Mori  con letture lampo dalle loro opere.
Villa Mazzotti - Sala Morcelli - Piano Terra
13/11/2022
14:15 - 14:45
Con Gian Enrico Manzoni. In questa antologia Enrico Castelnovi, già apprezzato traduttore delle Odi di Orazio, coglie, fra le rovine dell’antico, la bellezza dei fiori (le rose!), dei luoghi ameni, degli amori e di Venere. Lo muove un sentimento amaro della storia, quasi un discendere a volo lungo pareti impervie verso un paesaggio di macerie, che pietà e poesia tentano di ricomporre, consolando, nella distanza dei tempi, i travolti: le donne, segnatamente, i perdenti, gli estremi cantori di mondi alla fine. Marcianum press
Villa Mazzotti - Sala Mille Miglia - Primo Piano
13/11/2022
14:30 - 15:00
Ripensare la scuola. Riflessioni, idee e proposte di un Direttore didattico
Con Mario Maviglia. La proposta ha radici antiche in Maria Montessori, Mario Lodi e don Milani, integrata con le più attuali pratiche che indichino modelli di scuola diversi. Al centro, in forma attiva, è sempre il bambino, ma diventano protagonisti lo sviluppo delle capacità relazionali, la didattica laboratoriale e un’organizzazione sempre di gruppo. A cura di ASSOCIAZIONE MONTESSORI BRESCIA E OFFICINA EDUCAZIONE
Villa Mazzotti - Sala del Conte - Primo Piano
13/11/2022
14:30 - 15:00
«La scuola non serve a “preparare i ragazzi e le ragazze per il mondo del lavoro” o a “essere un bel voto”, ma a insegnare agli studenti a guardare negli occhi le inquietudini e le bellezze del vivere e a dipingere meravigliosi orizzonti verso cui indirizzare l’esistenza». ENRICO DAMIANI EDITRICE
Villa Mazzotti - Sala Giunchi - Primo Piano
13/11/2022
14:45 - 15:15
Progetto di promozione del libro e dalla lettura attuato presso la Scuola dell’infanzia Corte Franca con il contributo di Fondazione Cariplo. Un esempio di educazione alla lettura che parte dall’asilo nido e dalla scuola dell’infanzia per aprirsi al territorio circostante: il libro, in particolare l’albo illustrato, diventa il filo rosso che può unire e dare vita ad un percorso comune per tutte le persone coinvolte, generando nuove e significative relazioni. Intervengono Gemma Baglioni e Sara Casiraghi, rispettivamente presidente e coordinatrice della scuola, con Elena Ferrari, coordinatrice del progetto.
Villa Mazzotti - Scuderie
13/11/2022
15:00 - 15:30
Fuga di Raffaele Mantegazza
Fuggire è un comportamento considerato poco eroico, addirittura vile, eppure in realtà di tratta di un meccanismo evolutivo straordinario, che può permettere la sopravvivenza a questo fragile e inerme essere umano. La fuga può essere un momento di crescita e di maturazione.
Villa Mazzotti - Sala del Conte - Primo Piano
13/11/2022
15:00 - 15:45
Il signor non si sa. Viaggio a caccia d’identità 
a cura di Chiara Liuzzi, musicista, docente e vocal coach Lab Bambini Siamo tutti alla ricerca della nostra identità. Sin in da piccoli la comunità che è intorno a noi ci aiuta, supporta, indirizza a capire chi siamo. Ma quando siamo adulti e dobbiamo noi aiutare bambini e bambine a scoprire la propria singolare e straordinaria identità con quali strumenti lo facciamo? Imponiamo modelli identitari o aiutiamo ciascuno a scoprire chi è?
Villa Mazzotti - Sala Rodari - Primo Piano
13/11/2022
15:00 - 15:30
La vita in parole. I perché dei 300 vocaboli più utilizzati
Con  Ilario Bertoletti, direttore editoriale di Morcelliana. L'etimologia di 300 parole come via per riscoprire il filo che ci lega saldamente alla nostra storia. Un viaggio lungo il tragitto linguistico e culturale che, da lidi spesso insospettabili, ha portate queste parole oggi a essere parte integrante del nostro vocabolario quotidiano.
Villa Mazzotti - Sala Mille Miglia - Primo Piano
13/11/2022
15:00 - 17:00
A cura di ABIBOOK - Età 5-9 anni
Villa Mazzotti - Veranda Scuderie
13/11/2022
15:00 - 16:30
Passeggiata alla scoperta del centro storico di Chiari, del suo patrimonio artistico e della sua ricca storia tra vie, piazze, palazzi e chiese. Fra le tappe: Fondazione Biblioteca Morcelli Pinacoteca Repossi, Duomo e chiesa di s. Maria, Villa Mazzotti e il suo parco.
Centro Storico – piazza Martiri della Libertà, Chiari
13/11/2022
15:00 - 15:45
Un ponte tra intelligenze L’intelligenza artificiale è un rischio o un’occasione? E quanto l’intelligenza artificiale riflette quella di chi l’ha programmata? Il digitale è ormai parte del nostro umanesimo e il nostro stile di vita ne è completamente compenetrato. Gli stessi spazi della nostra vita, dalla casa fino alle città, dai mezzi di trasporto fino a quelli che registrano la nostra identità, sono fatti della stessa materia del digitale. Eppure, tendiamo a considerarlo qualcosa di ancora “virtuale”, astratto e staccato. Anche se, dietro ogni intelligenza artificiale…c’è quella umana.
Villa Mazzotti - Sala Giunchi - Primo Piano
13/11/2022
15:15 - 15:45
Con Livio Gambarini. Come gettare le fondamenta più solide per la tua carriera da scrittore. ROTTE NARRATIVE
Villa Mazzotti - Sala Morcelli - Piano Terra
13/11/2022
15:15 - 16:00
Intervista a cura di Massimo Tedeschi, Corriere della Sera, a partire dal libro Putin, l’ultimo zar. Da San Pietroburgo all’Ucraina Vladimir Putin raccontato come in un romanzo: nuova edizione aggiornata con l’invasione in Ucraina.
Villa Mazzotti - Tendone
13/11/2022
15:30 - 16:00
I Longobardi in Lombardia
I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 dC). Il volume inquadra il fenomeno dell’arrivo dei Longobardi in Lombardia, lo stanziamento, la loro storia e il lascito profondo di civiltà.
Villa Mazzotti - Scuderie
13/11/2022
15:45 - 16:15
Carlotta. Streghe, fantasmi e luoghi misteriosi in Valle Camonica
Leggende, diari trovati in soffitta, antichi quadri appesi alle pareti e lapidi dimenticate: dalla persecuzione (reale) delle streghe in Valle Camonica, un romanzo avvincente, in cui passato e presente si intrecciano. Intervista a cura di Luca Grazioli. GAM editrice
Villa Mazzotti - Sala del Conte - Primo Piano
13/11/2022
15:45 - 16:15
Un Re In Cucina il Maiale. Ricette tradizioni e curiosità dalle condotte Slow Food d'Italia
A cura di Condotta Slow Food Novara. Con Roberto Pelosini, Giancarlo Grossini, Massimo Del Zoppo, Gabriella De Paoli. Ricette, tradizioni, curiosità, racconti e aneddoti, una selezione di produttori legati ad uno dei cibi più antichi della tradizione culinaria italiana. Da Nord a Sud le Condotte Slow Food d'Italia hanno creato un libro imperdibile, per raccogliere la sapienza enogastronomica del maiale.  EDIZIONI ASTRAGALO
Villa Mazzotti - Sala Mille Miglia - Primo Piano
13/11/2022
16:00 - 17:00
Ci vuole tempo.  La storia dell’evoluzione raccontata da un sasso
Laboratorio per bambini e lettura animata. Quanti sassi ci sono al mondo? SassoLino ha incontrato tanti amici lungo la strada ma la loro storia non è ancora stata scritta, mi aiutate? Questa è la mia collezione di sassi, non ne troviamo uno uguale all’altro, come noi sono tutti diversi e speciali. Come sono nati? Che carattere ci suggeriscono la loro forma, il colore, i segni particolari?
Villa Mazzotti - Sala Rodari - Primo Piano
13/11/2022
16:00 - 16:45
Donne in rete, rete di donne Perché può essere davvero femminile e plurale La rete è un posto complesso per le donne: prime destinatarie dei discorsi d’odio, le donne trovano nella rete non di rado uno spazio che mette a rischio la loro dignità, e talvolta anche la loro vita. Ma c’è un’altra rete, una rete che è femminile e plurale: una rete che permette alle donne di trovare un ambiente che spesso è difficile costruire altrove.
Villa Mazzotti - Sala Giunchi - Primo Piano
13/11/2022
16:00 - 16:30
Irène Némirovsky: Una scrittrice ucraina nella storia del Novecento
di Federica Lauto / Con Clara Stella Un romanzo biografico che ci porta in un viaggio nel mondo di una delle autrici più importanti e prolifiche del Novecento, Irène Némirovsky, i cui giorni si intrecciano con importanti eventi storici: dalla Rivoluzione Russa all’Europa degli anni Venti e Trenta, dall’ascesa di Hitler allo scoppio della Seconda guerra mondiale. LE PLURALI EDITRICE
Villa Mazzotti - Sala Morcelli - Piano Terra
13/11/2022
16:00 - 17:00
LetturaDay
Letture ad alta voce in collaborazione con Associazione Librellule e I MiseraLibri - Gruppo di Lettura della Biblioteca di Chiari.
Villa Mazzotti - Stand ADEI
13/11/2022
16:15 - 16:45
di Matteo Spini e Laura Sirtoli. Viaggio attraverso una cinquantina di siti turistici trash degli Stati Uniti. ALBA EDIZIONI
Villa Mazzotti - Scuderie
13/11/2022
16:15 - 17:00
Enrico Galiano
Arriva un momento in cui si è convinti che non ci sia più bisogno di imparare. Ma basta un attimo per capire che le nostre sicurezze, spesso, sono solo un modo per far tacere la paura. Perché vivere intensamente è questo che fa: paura. E sono proprio i giovani a metterci davanti agli occhi una simile verità. Sono loro a rendere chiaro e lampante ciò che nella vita si è sempre saputo, ma non si sapeva di sapere. O ci si rifiutava di sapere. Capitolo dopo capitolo, Enrico Galiano ci porta a scuola di felicità. Intervista a cura di Paola Veneziani, vicepresidente Ass. Montessori Brescia.
Villa Mazzotti - Tendone
13/11/2022
16:30 - 17:00
Connessioni. Antologia di autoaiuto poetico in tempo di lock down
di Gabriella Musetti e Claudia Zironi Antologia nata dall’esperienza reale di una chat che, per diversi mesi, durante l'isolamento sociale, ha tenuto in relazione una ventina di poeti di diverse parti d'Italia, diventando un laboratorio di lettura e dialogo. VITA ACTIVA NUOVA Editrice
Villa Mazzotti - Sala del Conte - Primo Piano
13/11/2022
16:30 - 17:00
Esercizi di rima
La Poesia trasmette saggezza e, tra una rima baciata e una alternata, ci mostra che le emozioni, se elevate e ben elaborate, possono diventare una bellezza senza tempo. TRACCEPERLAMETA EDIZIONI
Villa Mazzotti - Sala Mille Miglia - Primo Piano
13/11/2022
16:45 - 17:15
Brescia adagio. Capitale industriale, capitale della cultura
di Massimo Tedeschi Brescia è una piccola potenza economica che si mantiene con un’unica ricetta: correndo. Sempre. Senza sosta. Ma anche la città più operosa nasconde angoli di quiete e il segreto, suggerisce Massimo Tedeschi, per assaporare Brescia in tutta la sua anima cangiante e ricca di bellezza, è rallentare. ENRICO DAMIANI EDITORE E ASSOCIATI
Villa Mazzotti - Sala Morcelli - Piano Terra
13/11/2022
17:00 - 17:30
Factory Girl
Con un lungo lavoro di documentazione, nato dalle interviste a John Giorno, ex compagno di Warhol, Nadia Busato restituisce l’atmosfera elettrica della Factory e le sue ombre. Dopo aver riportato alla luce la storia di Evelyn McHale con Non sarò mai la brava moglie di nessuno, l’autrice torna nella New York del secolo scorso e regala alla letteratura un’importante figura femminile dimenticata, Edie Sedgwick, inseparabile doppio androgino di Warhol. Intervista a cura di Paolo Festa, presidente associazione L’Impronta.
Villa Mazzotti- Sala Giunchi - Primo Piano
13/11/2022
17:00 - 17:50
Gli alberi già lo sanno
Le tracce del passato, che Vera insegue e da cui rischia di venire travolta, s'intrecciano inevitabilmente in una interrogazione sulla distanza, l'assenza, l'amore. Ma sarà proprio l'ostinata curiosità a riallacciare i fili della sua storia famigliare e personale, e ad aprirle una inaspettata prospettiva di vita, consapevole che la memoria può anche essere ingannevole e non sempre il ricordo è un frammento di vita vissuta.
Villa Mazzotti - Scuderie
13/11/2022
17:10 - 18:00
Sono la mia voce
Lab Adulti a cura di Chiara Liuzzi  musicista, docente e vocal coach. É un laboratorio rivolto a chi desidera approfondire il vasto universo della voce attraverso giochi che consentono di esprimere le emozioni e gli stati d’animo ad essa collegate per scoprire come questo importante strumento, possa esprimersi non solo nel canto, ma anche nella parola, nel rumore, nel soffio, nell’urlo, nel pensiero, nel silenzio, risultando quale riflesso della identità personale.
Villa Mazzotti - Sala Rodari - Primo Piano
13/11/2022
17:15 - 18:00
 A 30 anni dalle stragi di Capaci e via D’Amelio, proviamo a fare il punto. intervista a cura di Alex Corlazzoli, il Fatto Quotidiano. Giornalista, sceneggiatore, saggista e attore.  Ha ottenuto tra gli altri il Nastro d'argento 1992 per il miglior soggetto con Il muro di gomma, il Premio Hemingway di giornalismo nel 1993, il Premio Crocodile - Altiero Spinelli per il giornalismo nel 1992, il Globo d'oro 1994 per la miglior sceneggiatura con Il giudice
Villa Mazzotti - Tendone
13/11/2022
17:15 - 17:45
Il Cinema in bicicletta
L’autore accompagna il lettore in un percorso coinvolgente e suggestivo tra le pagine della storia del cinema e del proprio archivio affettivo. Il libro ripercorre tutti i luoghi del territorio, cremasco e cremonese, che hanno prestato il proprio fascino a grandi pellicole del cinema italiano e non solo. GAGIO EDIZIONI
Villa Mazzotti - Sala Mille Miglia - Primo Piano
13/11/2022
17:15 - 17:45
Il ruggito della fragilità
L'autrice, Marta Chioda, dialogherà con Federica Gisonna, giornalista. Marta, donna, figlia, moglie e professoressa appassionata, riceve la diagnosi di sclerosi multipla. In un diario, intimo e profondo, la giovane donna racconta l'esordio della malattia, la fragilità e la forza di rialzarsi. Ogni giorno. MARCO SERRA TARANTOLA EDITORE
Villa Mazzotti - Sala del Conte - Primo Piano
13/11/2022
17:30 - 18:00
L'occhio del grifone
L'omicidio di un giovane musicista scuote la tranquillità del borgo di Venzone. I metodi di investigazione classici possono non essere sufficienti tra gli alberi e la nebbia delle montagne friulane. Ci si troverà invischiati in un vortice fatto di boschi, leggende, segreti, paure e silenzi. Un thriller poliziesco straordinario! KAPPA VU edizioni
Villa Mazzotti - Sala Morcelli - Piano Terra
13/11/2022
17:45 - 18:15
#LOVETUTORIAL
Con Marina Brognoli, Radio Bruno.  Il romanzo web fantasy #LoveTutorial, scritto dall’autrice di Narrativa e di Poesia Teresa Capezzuto, illustrato da Giovanni Mucci e pubblicato in Italia da L’Orto della Cultura, sta ottenendo un ottimo riscontro fra recensioni, candidature, menzioni e premi. Rivolto a ragazze, ragazzi e godibile anche dagli adulti, racconta tante vite dentro una storia sulla forza dell’amore per stare bene nella cittadinanza digitale, oltre ogni pregiudizio. Un intreccio di amore, web e mistero per tirare fuori la parte migliore di noi.
Villa Mazzotti- Sala Giunchi - Primo Piano
13/11/2022
18:00 - 19:00
Linguaggio, tecniche e segreti dei romanzi d’investigazione ambientati in un’epoca misteriosa e suggestiva qual è stata l’“Età di mezzo”. Ne parlano, in dialogo con Claudio Baroni, editorialista del Giornale di Brescia, gli scrittori Livio Gambarini (“Le colpe dei padri”), Enrico Giustacchini (“I casi del giudice Albertano”) e Francesco Visentini ("Anonimo Valgrignino").
Villa Mazzotti - Sala Morcelli - Piano Terra
13/11/2022
18:00 - 18:30
Il peccato originale
di Maria Montessori, a cura di Fulvio De Giorgi. Con Rosa Giudetti, Associazione Montessori Brescia. Prima edizione mondiale, in italiano e in inglese, delle pagine inedite (1921) di Maria Montessori sul peccato originale. Un testo di grande valore che contribuisce a smentire l’interpretazione secondo cui la dottrina cristiana del peccato originale sia in contraddizione con il metodo educativo della grande scienziata.
Villa Mazzotti - Sala Mille Miglia - Primo Piano
13/11/2022
18:00 - 18:30
La vita di Ivy Compton-Burnett
di Elizabeth Sprigge. Traduzione di Emanuela Grillo. Presenta Flavia Bettoni affiancata dalla traduttrice. The Guardian la definì “la romanziera più adorabilmente acida del XX secolo”. Per la collana “I libri ritrovati”, “La vita di Ivy Compton-Burnett” è la prima traduzione in Italia del libro di Elizabeth Sprigge, opera che scandaglia la vita di una delle scrittrici britanniche più affascinanti e controverse del Novecento.
Villa Mazzotti - Sala del Conte - Primo Piano
13/11/2022
18:00 - 18:30
Partendo dall’approfondimento del concetto di cura, verranno mostrati alcuni contesti ospedalieri e socio-assistenziali in cui è presente l’utilizzo della letteratura per l’infanzia e l’adolescenza nel processo di cura. Le esperienze identificate afferiscono a quattro aree: ospedali, anziani, demenze, salute mentale. L’intervento includerà alcune proposte bibliografiche (0-6) di riferimento.
Villa Mazzotti - Scuderie
13/11/2022
18:15 - 18:45
Libri che si fanno ponti, attraverso corpo, danza e movimento. A cura di  DANZA STUDIO CHIARI di Sonya Mura.
Villa Mazzotti - Tendone

20 Novembre 2022

Data / OraEvento
20/11/2022
Tutto il giorno
MICROEDITORIA FUMETTO 2022
Orzinuovi - Biblioteca Civica, Rocca
Share This