Programma Microeditoria edizione 2021

Gli eventi si svolgeranno in presenza con prenotazione gratuita, ma a numero limitato. Alcuni di essi saranno visibili anche online

PRENOTAZIONE EVENTI
L’ingresso agli eventi è gratuito ed aperto fino ad esaurimento posti, con l’obbligo di prenotazione online. Non sarà possibile partecipare agli eventi senza la predetta prenotazione ovvero, anche in possesso della stessa, in caso di presenza di sintomi influenzali. Al termine dell’iscrizione riceverai una mail equivalente al biglietto per accedere all’evento da te scelto. I posti non sono numerati. Il possessore della prenotazione dovrà impegnare il primo posto disponibile nel rispetto rigoroso
della segnaletica presente.

CAPIENZA DELLE SALE
Gli eventi della Rassegna della Microeditoria si svolgeranno in 4 spazi,
ognuno con un limite massimo di posti a sedere.
È obbligatoria la PRENOTAZIONE GRATUITA sul sito www.microeditoria.it

POSTI A SEDERE 
Tendone: 112
Salone Giallo: 45
Sala Azzurra Zodiaco: 30
Sala Scuderie: 36

 

Apri PDF del Programma Microeditoria 2021

Visualizza le Sale

Clicca la sala e scegli l’evento. I video che andranno in diretta streaming resteranno visibili anche dopo l’evento.

Salone Giallo

Scuderie

Tendone

Sala Azzurra Zodiaco

Eventi collaterali

Video Interviste

Nati per leggere

Canale video

Data / OraEvento
21/06/2021
17:00 - 18:00
Gli Occhi di Sara. In diretta video
Di MAURIZIO DE GIOVANNI A volte un incontro inatteso spalanca le porte del passato. Succede a Sara mentre sta lottando per salvare la vita del piccolo Massimiliano, il nipotino colpito da una grave malattia... Intervista a cura di Nicoletta Del Vecchio. RADIOBRUNO
Online Sezione Videointerviste
22/06/2021
20:30 - 21:30
Bambini con l’etichetta Dislessici autistici e iperattivi: cattive diagnosi ed esclusione. In diretta video
Di Michele Zappella, Neuropsichiatra infantile, scrittore Cosa possono malattie a base genetica avere avuto un’impennata così straordinaria E se la diagnosi fosse errata o impropria o “di comodo”? Intervista a cura di Martina Stella, studentessa all’Istituto professionale socio sanitario. In collaborazione con OFFICINA EDUCAZIONE.
Online Sezione Videointerviste
25/06/2021
18:30 - 20:30
Premio Nazionale per il Libro e la Lettura 2021. Anche in diretta video
Premio Nazionale per il Libro e la Lettura 2021 e Inaugurazione Rassegna della Microeditoria evento in presenza su invito a Chiari in Villa Mazzotti. / Evento in streaming sui canali Youtube e social
Chiari - Villa Mazzotti - Salone Giallo
26/06/2021
10:00 - 13:00
Gruppo di lettura PORTATORI SANI DI VARIANTI - IV Incontro Nazionale dei Gruppi di Lettura (in modalità mista, in presenza con 45 posti limitati e virtualmente su Zoom). L’evento sarà moderato da Alice Raffaele (coordinatrice de “I MiseraLibri - Gruppo di Lettura della Biblioteca di Chiari”), Simonetta Bitasi (coordinatrice dei Gruppi di Lettura della Rete Bibliotecaria Mantovana) e Jasminka Grendele (Biblioteca Romano d’Ezzelino, Vicenza)...
Chiari - Villa Mazzotti - Salone Giallo
26/06/2021
10:00 - 13:30
La giornata delle volontarie e dei volontari NpL Lombardia
Il Parco dei Nati per Leggere è un appuntamento per le famiglie con bambine e bambini da 0 a 6 anni per sperimentare la lettura fin da piccoli e per tutti coloro che amano i libri e la letteratura per l’infanzia.
Chiari - Villa Mazzotti - Tendone - Parco - Veranda Scuderie
26/06/2021
10:00 - 15:00
Inaugurazione MURALES per Chiari Capitale del libro A cura dell’Associazione culturale Stradedarts Vedi sezione EVENTI COLLATERALI - FUORI MICROEDITORIA
Chiari, binario 3 Stazione
26/06/2021
10:15 - 10:45
Magic Box presentazione Installazione. “Genius Loci” è un racconto corale costruito attraverso la lettura ad alta voce di brani di autori bresciani contemporanei. Promosso dall’associazione Brescia si legge e da Somebody Teatro, in collaborazione con Associazione L’Impronta con il patrocinio di Chiari Prima capitale italiana del libro, “Genius Loci” vuole essere un omaggio a chi racconta il nostro territorio, a chi si prende cura delle sue storie ed a chi si mette in ascolto, come uno sciamano moderno, dello spirito del luogo in cui abitiamo: un’entità imperscrutabile e mutevole con cui siamo chiamati a fare i conti. Intervengono Beatrice Faedi di SOMEBODY e Andrea Franzoni di BRESCIA SI LEGGE.
Chiari, Villa Mazzotti - Sala Azzurra Zodiaco
26/06/2021
11:15 - 12:15
Dal libro illustrato all’illustrazione sonora Libro illustrato, romanzo grafico, silent book: strumenti preziosi per l’attivazione sinestesica, per liberare l’immaginazione attraverso la narrazione. Hai mai immaginato il suono dei libri, del mondo che creano e delle emozioni che evocano? Incontro interattivo a cura di Nicole Brena e Claudia Ferretti.
Chiari - Villa Mazzotti - Sala Azzurra Zodiaco
26/06/2021
14:00 - 16:00
1° Forum nazionale dei Bookinfluencer. Anche in diretta video
I bookinfluencer sono ormai una presenza imprescindibile nel panorama editoriale: raccontano i libri e i loro autori tra blog, social network e sempre più spesso podcast, ponendosi come punto di riferimento per tanti lettori ed editori. Ma chi sono i bookinfluencer? Quali le loro storie, il loro stile, la loro unicità? Quale può essere il loro ruolo nel diffondere la lettura e l’amore per i libri, e – perché no – per aumentare le vendite?...
Chiari - Villa Mazzotti - Tendone
26/06/2021
14:30 - 16:00
Visite guidate della Città di Chiari Prima Capitale italiana del Libro a cura di ArteconNoi Srl
Chiari
26/06/2021
15:00 - 15:30
Fili di Luna, la storia di Luigi Ercoli. Una storia scritta e illustrata dai bambini. In occasione del centenario della nascita di Luigi Ercoli, giovane partigiano deceduto a Mathausen e figura di spicco per la comunità di Bienno, è nato questo libro corale, scritto e illustrato dagli alunni delle classi quinte dell’Istituto Comprensivo “G. Romanino” di Bienno, con la guida delle loro insegnanti, Cosetta Zanotti, autrice di libri per l’infanzia, ed Edoardo Nonelli, pittore e scultore locale.
I Chiari - Villa Mazzotti - Scuderie
26/06/2021
15:15 - 15:45
FUOCHI FATUI Di Gian Mario Andrico. Introduzione di Franco Piavoli. Illustrazioni di Giulio Mottinelli. A volte basta un “fuoco fatuo” per far rinascere la speranza, per riaccendere sotto il moggio la voglia di momenti felici...
Chiari, Villa Mazzotti – Sala Azzurra Zodiaco
26/06/2021
15:30 - 16:00
Ufficio lettere perdute. Di Stefano Mondini (Doppiatore dei Simpson). Con Eleonora Marsella. Il romanzo ha per protagonista un ufficio postale, che, come avesse un’anima, vede e narra le storie delle lettere perdute. MOSAICO EDIZIONI
Chiari - Villa Mazzotti - Salone Giallo
26/06/2021
16:00 - 16:30
ARTE DI STRADA A ROMA Di Bruno Gossetti. Con Alberto De Martinis. Un’opera di grande formato, a colori, che illustra i più bei murales dipinti da artisti – a volte ignoti – sulle pareti dei palazzi della capitale, ampiamente commentati dall’autore. CAMPI DI CARTA
I Chiari - Villa Mazzotti - Scuderie
26/06/2021
16:00 - 17:00
Letture ad alta voce per adulti con Francesca Archinto (Babalibri, ADEI)
Chiari - Villa Mazzotti - Parco - Veranda Scuderie
26/06/2021
16:15 - 16:45
Coco Chanel. Una donna del nostro tempo Di ANNARITA BRIGANTI. Intervista a cura di Paolo Festa, presidente Associazione L’Impronta.
Chiari, Villa Mazzotti – Sala Azzurra Zodiaco
26/06/2021
16:15 - 16:45
Le dimensioni della sostenibilità Con SALVATORE VECA (in collegamento da remoto), filosofo e accademico italiano. Intervista a cura di GABRIELE ARCHETTI, presidente di Fondazione Cogeme.
Chiari - Villa Mazzotti - Tendone
26/06/2021
16:30 - 17:00
Il trasloco felice. Manuale di sopravvivenza Di Ludovica Amat. Il trasloco è considerato un trauma dalla maggior parte delle persone che vi si cimentano, in questo libro Ludovica Amat prova a ribaltare la prospettiva facendo del trasloco un percorso quasi iniziatico per migliorare la propria esistenza.
Chiari - Villa Mazzotti - Salone Giallo
26/06/2021
17:00 - 18:00
Il nostro Lawrence Ferlinghetti Omaggio al protagonista della beat generation, di origine bresciana, con il cantautore OMAR PEDRINI, la biografa e traduttrice GIADA DIANO, il designer ARMANDO MILANI, Francesco Zeziola del gruppo di ricerca storica locale Clio.
Chiari - Villa Mazzotti - Tendone
26/06/2021
17:15 - 17:45
Anch’io. Storie di donne al limite A cura di Heiko Caimi. 44 penne, italiane e straniere, hanno aderito all’iniziativa di esplorare il tema delle discriminazioni e degli abusi nei confronti delle donne. Ne sono scaturiti 44 racconti che si muovono tra attualità, Storia e futuro prossimo. Un’antologia che non confina la donna al ruolo di figura oppressa, ma celebra la sua piena dignità e la sua possibilità di riscatto anche nelle situazioni più scioccanti. PROSPERO EDITORE
Chiari, Villa Mazzotti - Sala Azzurra Zodiaco
26/06/2021
17:15 - 17:45
Azzurra In Miniatura Di Andrea Marcon, Eva Morassutto, Agnieszka Kossowska. Cosa unisce una bambina di 6 anni che apprende i primi rudimenti della scrittura ai giorni nostri e un barbuto monaco amanuense del Medioevo? La noia della ripetizione, la curiosità della scoperta. La piccola Azzurra e fra Nicolò vi accompagneranno in un avventuroso viaggio nel tempo, fra codici antichi, bizzarri alfabeti, colori sgargianti e segreti inconfessabili: al motto di «imparare divertendosi». KAPPA VU EDIZIONI
Chiari - Villa Mazzotti - Scuderie
26/06/2021
17:30 - 18:00
Giovanni Landi. Un trascinatore in campo sindacale e politico. Con Riccardo Imberti, curatore, EMILIO DEL BONO, sindaco di Brescia. Il libro raccoglie tante testimonianze su Giovanni Landi e racconta di una persona che, pur nei conflitti, si è nutrita di solidarietà e ha prodotto cultura solidale. Per molti, a Brescia, Giovanni Landi è stato una guida in fabbrica e nella società, nel sindacato e nella politica. FONDAZIONE CIVILTÀ BRESCIANA
Chiari - Villa Mazzotti - Salone Giallo
26/06/2021
17:30 - 19:00
Gli editori si raccontano
Chiari - Villa Mazzotti - Scuderie Veranda
26/06/2021
18:15 - 18:45
Io sono mia. Donne e Centri Antiviolenza, storie di rinascita. Di Luca Martini. Un viaggio nei Centri Antiviolenza, per raccontarne il grande valore sociale. Un incontro con le operatrici e le donne sopravvissute alla violenza. CAPOVOLTE edizioni
I Chiari - Villa Mazzotti - Scuderie
26/06/2021
18:15 - 18:45
Ti proteggo io Di Alessandro Lucà. Prefazione Vito Crimi. Postfazione Prof. Mario Bruno Belsito (Presidente della Reteantimafia di Brescia). Una storia d’Amore contro la mafia. Stefano, scrittore emergente arrivato inaspettatamente al grande successo, ama narrare solo di storie che gli capitano realmente. Quella che però lo attende è una storia di amicizia amore e mafia che lo coinvolgerà oltre ogni previsione. IOD EDIZIONI
Chiari, Villa Mazzotti - Sala Azzurra Zodiaco
26/06/2021
18:30 - 19:00
Inaugurazione della Mostra di Brucoverde Vedi sezione NATI PER LEGGERE
Chiari, Villa Mazzotti – Scuderie
26/06/2021
18:30 - 19:30
Viceditrettore della FAO, già Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali. Presentazione del volume Cibo sovrano. Le guerre alimentari globali al tempo del virus. Quando parliamo di agricoltura e di produzione di cibo, l’impostazione «gastrosovranista», che rimanda al tema dell’autosufficienza nazionale, all’autarchia, nei fatti risulterebbe impraticabile...
Chiari - Villa Mazzotti - Tendone
26/06/2021
18:45 - 19:15
Milano adagio. Di Teresa Monestiroli. Questa non è una guida esaustiva ma un viaggio controcorrente, una passeggiata da flâneur, un filo che si srotola tra chiostri e bistrot, musei, cinema e panchine. A condurlo è l’adagio urbano, il piacere di dedicarsi del tempo anche quando il tempo non c’è. In questa mappa dell’anima... ENRICO DAMIANI EDITORE
Chiari - Villa Mazzotti - Salone Giallo
26/06/2021
19:15 - 19:45
Di GIORGIO DELL’ARTI Roma, 1909. Quando il generale Tancredi Saletta muore, la sua relazione con Eleonora Füssli, giovane vedova dell’erede del colosso tedesco Siemens, viene alla luce.... Intervista a cura della coordinatrice del gruppo di lettura I MiseraLibri Alice Raffaele.
Chiari, Villa Mazzotti Scuderie
26/06/2021
21:00 - 22:00
Spettacolo Teatrale. 5 monologhi e dialoghi intorno al mondo femminile filo conduttore sarà ancora Dante che ci accompagnerà nel mondo straordinario delle Donne.
Chiari, FONDAZIONE MORCELLI REPOSSI
27/06/2021
10:00 - 10:30
LA VECCHIA STREGA DEL GELSO Di Mario Gandellini conosciuto come Margandel. Interviene il critico letterario Luciano Domenighini. In collaborazione con VIVI ENERGIA
Chiari - Villa Mazzotti - Sala Azzurra Zodiaco
27/06/2021
10:00 - 20:00
Tutti al Parco dei Nati per Leggere
Incontrarsi nel parco per leggere, scoprire, condividere storie vecchie e nuove Incontrarsi nel parco per trasmettere a nuovi genitori e bambini il gusto di stare insieme leggendo Incontrarsi nel parco per godere insieme dei libri e del verde Incontrarsi nel parco per starci e basta ma in una giornata speciale.
Chiari - Villa Mazzotti - Parco - Veranda Scuderie
27/06/2021
10:30 - 12:00
Chiari Index Misuriamo il piacere della lettura Presentazione dei dati emersi dall’indagine condotta in collaborazione con CFP Zanardelli - Chiari, IIS Einaudi - Chiari, Liceo Scientifico dell’Istituto Salesiano di Chiari, Liceo Scientifico Gigli - Rovato....insieme ai coordinatori del progetto Marco Dotti, Marcello Esposito, Daniela Mena e Alice Raffaele e al prof. ROBERTO VACCA
Chiari - Villa Mazzotti - Tendone
27/06/2021
10:30 - 11:00
SALIS e l’equilibrio dei regni Di Daniela Morelli, illustrazioni Paolo d’Altan. Con Francesca Di Martino. In un futuro distopico, Salis, una ragazza schiava delle saline, si ribella ai Cristalli per ritrovare un nuovo equilibrio tra i regni della natura. Premio Andersen 2016 come miglior creazione digitale. EDIZIONI PIUMA Per ragazzi 10-14 anni
Chiari - Villa Mazzotti - Salone Giallo
27/06/2021
10:45 - 11:45
RONZII TRA LE PAGINE Per bambini dai due anni in su. Vedi sezione NATI PER LEGGERE
Chiari - Villa Mazzotti - Parco - Gazebo
27/06/2021
11:00 - 16:00
Tour illustrativo MURALES per Chiari Capitale del libro A cura dell’Associazione culturale Stradedarts Vedi sezione EVENTI COLLATERALI - FUORI MICROEDITORIA
Chiari, binario 3 Stazione
27/06/2021
11:30 - 12:00
Incontro ed altri racconti (racconti) Il figliastro (romanzo) Diane (opera teatrale inedita) Di Emmanuel Bove. Con Girolamo Lombardo (Edizionidellassenza), Claudio Panella (traduttore di Bove), Silvia Nugara (giornalista). Alla riscoperta di Emmanuel Bove, 1898-1945, «Il più grande degli autori francesi misconosciuti», autore amato da Rilke, Beckett e Handke, che ne ha anche tradotto tre opere, con lettura di brani di un’intervista di Jean-Luc Bitton a Peter Handke. EDIZIONIDELLASSENZA
Chiari - Villa Mazzotti - Salone Giallo
27/06/2021
13:30 - 14:45
MICROEDITORIA DI QUALITÀ Assegnazione di premi del TORNEO LETTERARIO MICROEDITORIA DI QUALITÀ da parte della giuria. Letture a cura del gruppo Librellule, lettrici e lettori volontari della biblioteca F. Sabeo di Chiari. Intervengono GIORGIO DELL’ARTI, ideatore del torneo, fondatore de Il Venerdì di Repubblica, nonché ideatore dei tornei letterari per Robinson, inserto culturale de La Repubblica, Paolo Festa, presidente giuria, Alice Raffaele, GdL Chiari, Fabio Bazzoli, direttore Sistema Bibliotecario Sud Ovest Bresciano. Sono invitati editori e autori in concorso.
Chiari - Villa Mazzotti - Tendone
27/06/2021
14:30 - 16:00
Visite guidate della Città di Chiari Prima Capitale italiana del Libro a cura di ArteconNoi Srl
Chiari
27/06/2021
14:45 - 16:45
Brum brum e la storia incominciò. Per bambini dai due anni in su. Vedi sezione NATI PER LEGGERE
Chiari - Villa Mazzotti - Parco - Gazebo
27/06/2021
15:00 - 15:30
La perfezione del dolore. Di Giovanni Iorio. Il libro si articola in 8 racconti, che si svolgono tra il mese di marzo ed il mese di maggio del 2020 raccontando la “rinascita” dopo l’esperienza del dolore. Intervista a cura di Marco Salogni. BASTOGILIBRI
Chiari - Villa Mazzotti - Sala Azzurra Zodiaco
27/06/2021
15:00 - 16:00
MARIAPIA VELADIANO Vincitrice di numerosi premi letterari, con “La vita è accanto” si è classificata 2a al Premio Strega 2012. Intervista a cura di Alberto Albertini, a partire dall’ultimo romanzo “Adesso che sei qui”.... In collaborazione con RINASCIMENTO CULTURALE.
Chiari - Villa Mazzotti - Salone Giallo
27/06/2021
15:00 - 15:30
Il progetto è stato redatto da un gruppo di lavoro composto da Martin Kemp: Emerito di storia dell'arte del Trinity College di Oxford / Carlo Vecce: Ordinario di Letteratura Italiana e studioso di Leonardo dell'Università Orientale a Napoli / Edoardo Villata: Associate professor presso la Norteastern University di Shenyang, Cina / Federico Troletti: Storico dell'arte e Conservatore del Museo Camus di Breno / Sandro Albini: studioso autore di studi e pubblicazioni su Leonardo.
Chiari - Villa Mazzotti - Scuderie
27/06/2021
15:15 - 16:15
Giornalista di Repubblica, presenta il libro “Che fine hanno fatto i bambini. Cronache di un paese che non guarda al futuro”. Annalisa Cuzzocrea, inviata di Repubblica, mamma di Carlo e Chiara, ha deciso di indagare sul perché bambini e i ragazzi non siano stati visti dal governo alle prese con l'emergenza Covid-19... Intervista a cura di Stefano Malosso, direttore di Limina Rivista. In collaborazione con LIMINA RIVISTA
Chiari - Villa Mazzotti - Tendone
27/06/2021
16:00 - 16:30
L’uomo che voleva uccidere il diavolo. Di Tita Prestini. Torna lo sgualcito nemico del crimine Settembrini, dopo “La doppia morte della compagna Sangalli”, questa volta alle prese con la Milano da mangiare del secondo dopoguerra, tra delitti efferati, intrighi politici, politici che galleggiano e un “buono” che non ha dimenticato la guerra né il sangue. Intervista a cura di Simona Bianchi, Associazione L’Impronta. BARTA
Chiari - Villa Mazzotti - Scuderie
27/06/2021
16:00 - 16:30
Tu sei musica. Libri, musicoterapia e identità sonore di Elisa Vincenzi, Ilaria Braiotta Elisa Vincenzi, musicoterapista e autrice di libri per l’infanzia, dialoga con Ilaria Braiotta, illustratrice, sul rapporto tra libri, musicoterapia, immagini e suono. Scoprirai che esistono musiche leggere come piume nella neve, mentre altre scavano nella terra come le radici di un albero. Lasciati trasportare in ambientazioni uniche, cullato da melodie sempre diverse. Perché ci sono musiche di ogni genere e ognuno può scegliere la sua. Ma soprattutto, ognuno ha una musica dentro di sé. La senti anche tu? Un albo che accompagna i bambini in una danza fatta di note, parole e colori. Incontro per educatori, genitori, insegnanti. MIMEBÙ
Chiari, Villa Mazzotti – Sala Azzurra Zodiaco
27/06/2021
16:30 - 17:00
Guardavo il cielo. I sei mesi di prigionia di un uomo libero Di Rolando Del Torchio. Sei mesi nelle mani dei terroristi islamici Abu Sayyaf, nella giungla filippina. Sei mesi di angoscia, paura e privazioni, ma anche di speranza, fede e libertà... Intervista a cura di don Flavio Dalla Vecchia, biblista.
Chiari - Villa Mazzotti - Salone Giallo
27/06/2021
17:00 - 18:00
IL GEOPOETA. AVVENTURE NELLE TERRE DELLA PERCEZIONE Di DAVIDE SAPIENZA Quindici anni in cui i viaggi, le riflessioni, i reportage e le attività con il pubblico hanno creato un percorso narrativo sempre vivo tra territorio e uomo, delineando l’idea geopoetica. “La geografia è poetica”, è creatività, ispirata ed espressa con intenzione, alla ricerca di storie sempre nuove e viste da angolazioni non convenzionali Intervista a cura di Eugenia Giulia Grechi. In collaborazione con FESTIVAL CARTA DELLA TERRA, promosso da FONDAZIONE COGEME
Chiari, Villa Mazzotti – Sala Azzurra Zodiaco
27/06/2021
17:00 - 17:30
Il ricettario di casa vol.1 e vol.2 A cura di Marino Marini. Con Nicola Rocchi e Marino Marini. Da un vecchio ricettario scritto a mano, ritrovato in una casa nobiliare del Bresciano, uno spaccato del “buon mangiare” ottocentesco che offre spunti anche per l’oggi. GRAFO EDIZIONI
Chiari - Villa Mazzotti - Scuderie
27/06/2021
17:15 - 18:15
BIANCA PITZORNO Intervista a cura di Valeria Nidola a partire dall’ultimo libro “Sortilegi”. Mentre infuria la peste del Seicento, una bambina cresce in totale solitudine nel cuore di un bosco e a sedici anni è così bella e selvatica da sembrare una strega e far divampare il fuoco della superstizione....
Chiari - Villa Mazzotti - Tendone
27/06/2021
17:30 - 18:00
Ho adottato la felicità Di Asha Fusi, con Marco Pinti. Testimonianza diretta di una ragazza indiana, adottata da genitori italiani. EDIZIONI EFFETTO
Chiari - Villa Mazzotti - Salone Giallo
27/06/2021
18:00 - 18:30
Pandemia e prigionia domestica: e le donne? Questo libro esce nel marzo 2021 a testimonianza della continuità delle nostre attività di donne impegnate a costruire, nonostante tutto quello che sta succedendo, nuovi modi di vivere più umani, dignitosi e praticabili per tutti gli esseri viventi. Esperienze di donne affaticate, preoccupate ma con una rinnovata fiducia nella forza della condivisione. Intervengono alcune volontarie dei centri antiviolenza della provincia di Brescia e alcune donne del gruppo di scrittura Spazio libero. CARMIGNANI EDITRICE
Chiari - Villa Mazzotti - Scuderie
27/06/2021
18:30 - 19:00
Il coraggio e la passione - Brescia e il Covid-19. Di Francesco Puccio. Le voci dei protagonisti in prima linea contro la pandemia tra Brescia e provincia. Direttori di ospedali, di ASST, di RSA, medici di diverso ordine e grado, tutti impegnati in questa imprevedibile battaglia. Un coro di racconti raccolto dall’Associazione “Un Medico X te” che offre, a titolo gratuito, assistenza polispecialistica.
Chiari - Villa Mazzotti - Sala Azzurra Zodiaco
27/06/2021
18:30 - 19:00
Di Michele Busi. Intervengono l’autore, Claudio Donghi, presidente dell’Associazione Gervasio Pagani, l’attore Daniele Squassina. Il libro raccoglie per la prima volta gli scritti di Gervasio Pagani, dal settembre 1977 al giugno 1987, poche settimane prima che la morte, improvvisamente e drammaticamente, strappasse lui e l’intera famiglia alla sua comunità e ai tanti amici... GAM EDITRICE
Chiari - Villa Mazzotti - Salone Giallo
27/06/2021
21:00 - 22:00
Spettacolo Teatrale. 5 monologhi e dialoghi intorno al mondo femminile filo conduttore sarà ancora Dante che ci accompagnerà nel mondo straordinario delle Donne. Lo spettacolo è previsto all’aperto nel cortile della fondazione Biblioteca Morcelli- Pinacoteca Repossi per 100 persone. In caso di maltempo all’interno della sala conferenze per 30 persone garantite per i primi prenotati.
Chiari, FONDAZIONE MORCELLI REPOSSI
28/06/2021
10:00 - 16:00
La prima Summer School di NpL Lombardia
Pensando agli operatori e ai volontari che desiderano affinare le loro conoscenze e competenze, ma con in mente anche i giovani alla ricerca di occasioni per avvicinarsi al mondo della lettura condivisa, dei libri e della letteratura per l’infanzia, organizziamo la prima Summer School di Nati per Leggere Lombardia.
Chiari - Villa Mazzotti - Parco - Veranda Scuderie
28/06/2021
20:30 - 21:30
Franco Arminio
FRANCO ARMINIO Incontro con il poeta campano di Bisaccia, reporter lirico, documentarista, militante della sinistra etica, inventore di uno sguardo nuovo sull’Italia interna e interiore di cui ha molto scritto che ha chiamato “paesologia”.
Chiari - Villa Mazzotti - Tendone
30/06/2021
18:00 - 19:00
Le prove della vita. Promuovere la resilienza nella relazione educativa. In diretta video
Le prove della vita. Promuovere la resilienza nella relazione educativa. Di e con Alessandro Vaccarelli, Professore di Pedagogia generale e sociale all’Università dell’Aquila, Prorettore Delegato per gli studenti e le studentesse con disabilità e DSA, Segretario della SIPED – Società Italiana Pedagogia. Intervista a cura di Rosa Giudetti, Presidentessa Associazione Montessori Brescia... In collaborazione con OFFICINA EDUCAZIONE.
Online Sezione Videointerviste
01/07/2021
20:30 - 21:30
Imparare a resistere per una pedagogia della resistenza. In diretta video
Di Raffaele Mantegazza, professore di Pedagogia Generale e Sociale Università di Milano Bicocca, Scrittore. I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza sono calpestati, nei paesi poveri attraverso il diretto e impudico sfruttamento militare o economico... Intervista a cura di Matteo Leone, studente maturando al Liceo scientifico e Nicolò Crotti, Studente di lettere. In collaborazione con OFFICINA EDUCAZIONE.
Online Sezione Videointerviste
07/07/2021
18:00 - 19:00
Gli anni dello straniero. In diretta video
Gli anni dello straniero Di Alessandro Leogrande. con Nicola Villa, vicedirettore della rivista mensile “Gli asini”, giornalista. Intervista a cura di Ennio Pasinetti, Scrittore, Editorialista del “Corriere della Sera”. In questa raccolta di scritti editoriali, interventi e polemiche apparsi sulla rivista “Lo Straniero” tra il 1998 e il 2017, si affrontano vent’anni di politica italiana. I testi di Alessandro Leogrande, giornalista e scrittore militante prematuramente scomparso nel 2017, hanno la caratteristica difficile da trovare in altri opinionisti e saggisti: la ricerca di una risposta razionale e attiva alla profusione dei discorsi del potere e alla passività della sinistra. Una lettura politica del reale con un occhio sempre vigile al contesto internazionale. “Il pensiero di Alessandro era molto concreto, non apprezzava i voli lirici di tanti retori della ex-nuova-sinistra. La concretezza era forse la sua cifra migliore” (Goffredo Fofi). In collaborazione con OFFICINA EDUCAZIONE.
Online Sezione Videointerviste
14/07/2021
18:00 - 19:00
Dalla parte degli ultimi. In diretta video
Dalla parte degli ultimi Di Roberto Sardelli e Massimiliano Fiorucci. Intervista a Massimiliano Fiorucci, Professore ordinario di Pedagogia sociale e interculturale all’Università di Roma Tre, Presidente della SIPED – Società Italiana Pedagogia, a cura di don Fabio Corazzina, Parroco di S. Maria Nascente a Fiumicello (Brescia)... In collaborazione con OFFICINA EDUCAZIONE.
Online Sezione Videointerviste
17/07/2021
9:30 - 11:30
Il Piacere tra ermeneutica e digital studies
Il Piacere tra ermeneutica e digital studies Da Chiari Capitale del Libro al Vittoriale, nell’anno del suo centenario Luogo: VITTORIALE DEGLI ITALIANI GARDONE RIVIERA (BS) Sabato 17 luglio 2021, ore 9.30
VITTORIALE DEGLI ITALIANI GARDONE RIVIERA (BS)
Share This