Sala del Conte

12 Novembre 2022

Data / OraEvento
12/11/2022
16:00 - 16:30
Paolo sono. Il taccuino immaginario di Paolo Borsellino
Nel 30° anniversario delle stragi di Capaci e via D’Amelio, la vita di Paolo Borsellino, raccontata attraverso alcune tappe significative che ne testimoniano l’autentica, profonda ed esemplare umanità. Un testo adatto a ragazzi e adulti. Intervista a cura di Ludovica Gerri, studentessa del Liceo Gigli di Rovato Bs.
Villa Mazzotti - Sala del Conte - Primo Piano
12/11/2022
16:45 - 17:15
Elogio dell’aberrazione e altre piccole infamie di Francesco PERMUNIAN
Intervista all’autore a cura di  Nino Dolfo, Corriere della Sera. Francesco Permunian ci trascina di nuovo nel suo teatrino dell’assurdo affollato da marionette farneticanti. L’aberrazione e la turpitudine diventano in questo Elogio neutre manifestazioni di una società priva di rotta, in cui non pare concepibile trovare un indirizzo né un senso che sorpassino l’istante. Nelle grottesche avventure dei protagonisti, riportate da un narratore non sempre affidabile, alla satira esplicita e asperrima si uniscono un’ironia più sottile e un’amarezza di fondo: Elogio dell’aberrazione è un pugno in faccia che si prende ridendo.
Villa Mazzotti - Sala del Conte - Primo Piano
12/11/2022
17:30 - 18:00
Siamo alla terza indagine per il commissario Fabio Settembrini. Questa volta tutto inizia con un orso e la scomparsa di una bella archeologa, e porterà il nostro commissario che ama il cioccolato a indagare lungo i sentieri dei "pitoti", i graffiti preistorici della Valcamonica. Intervista a cura di Virginia Magatelli BARTA
Villa Mazzotti - Sala del Conte - Primo Piano
12/11/2022
18:15 - 18:45
Un album a colori in cui gli eventi della gloriosa decade bresciana, documentati con un’accurata e puntuale indagine storica, sono illustrati con fumetti di fantasia alternati a immagini di quadri dell’epoca.
Villa Mazzotti - Sala del Conte - Primo Piano
12/11/2022
19:00 - 19:30
a cura di Luca Grazioli Appuntamento per SCRITTORI ESORDIENTI. No stop racconti. Vieni e leggi in 3 minuti un passaggio del tuo racconto/romanzo.
Villa Mazzotti - Sala del Conte - Primo Piano

13 Novembre 2022

Data / OraEvento
13/11/2022
10:15 - 10:45
Da Mena Malavoglia a Pia de’ Tolomei, a Lucia Mondella, la poetessa Nadia Menassi rivive in versi le storie delle donne della storia della letteratura.
Villa Mazzotti - Sala del Conte - Primo Piano
13/11/2022
11:00 - 11:30
Lezioni dall’India 1939. Lo sviluppo creativo nel bambino
di Maria Montessori a cura di Rosa Giudetti. Maria Montessori ha lavorato con i bambini a Madras e ha messo in pratica le sue teorie sull'adattamento dell'ambiente, dei mobili e dei materiali della vita pratica in relazione alle condizioni locali. ASSOCIAZIONE MONTESSORI BRESCIA E OFFICINA EDUCAZIONE
Villa Mazzotti - Sala del Conte - Primo Piano
13/11/2022
14:30 - 15:00
Ripensare la scuola. Riflessioni, idee e proposte di un Direttore didattico
Con Mario Maviglia. La proposta ha radici antiche in Maria Montessori, Mario Lodi e don Milani, integrata con le più attuali pratiche che indichino modelli di scuola diversi. Al centro, in forma attiva, è sempre il bambino, ma diventano protagonisti lo sviluppo delle capacità relazionali, la didattica laboratoriale e un’organizzazione sempre di gruppo. A cura di ASSOCIAZIONE MONTESSORI BRESCIA E OFFICINA EDUCAZIONE
Villa Mazzotti - Sala del Conte - Primo Piano
13/11/2022
15:00 - 15:30
Fuga di Raffaele Mantegazza
Fuggire è un comportamento considerato poco eroico, addirittura vile, eppure in realtà di tratta di un meccanismo evolutivo straordinario, che può permettere la sopravvivenza a questo fragile e inerme essere umano. La fuga può essere un momento di crescita e di maturazione.
Villa Mazzotti - Sala del Conte - Primo Piano
13/11/2022
15:45 - 16:15
Carlotta. Streghe, fantasmi e luoghi misteriosi in Valle Camonica
Leggende, diari trovati in soffitta, antichi quadri appesi alle pareti e lapidi dimenticate: dalla persecuzione (reale) delle streghe in Valle Camonica, un romanzo avvincente, in cui passato e presente si intrecciano. Intervista a cura di Luca Grazioli. GAM editrice
Villa Mazzotti - Sala del Conte - Primo Piano
13/11/2022
16:30 - 17:00
Connessioni. Antologia di autoaiuto poetico in tempo di lock down
di Gabriella Musetti e Claudia Zironi Antologia nata dall’esperienza reale di una chat che, per diversi mesi, durante l'isolamento sociale, ha tenuto in relazione una ventina di poeti di diverse parti d'Italia, diventando un laboratorio di lettura e dialogo. VITA ACTIVA NUOVA Editrice
Villa Mazzotti - Sala del Conte - Primo Piano
13/11/2022
17:15 - 17:45
Il ruggito della fragilità
L'autrice, Marta Chioda, dialogherà con Federica Gisonna, giornalista. Marta, donna, figlia, moglie e professoressa appassionata, riceve la diagnosi di sclerosi multipla. In un diario, intimo e profondo, la giovane donna racconta l'esordio della malattia, la fragilità e la forza di rialzarsi. Ogni giorno. MARCO SERRA TARANTOLA EDITORE
Villa Mazzotti - Sala del Conte - Primo Piano
13/11/2022
18:00 - 18:30
La vita di Ivy Compton-Burnett
di Elizabeth Sprigge. Traduzione di Emanuela Grillo. Presenta Flavia Bettoni affiancata dalla traduttrice. The Guardian la definì “la romanziera più adorabilmente acida del XX secolo”. Per la collana “I libri ritrovati”, “La vita di Ivy Compton-Burnett” è la prima traduzione in Italia del libro di Elizabeth Sprigge, opera che scandaglia la vita di una delle scrittrici britanniche più affascinanti e controverse del Novecento.
Villa Mazzotti - Sala del Conte - Primo Piano
Share This