Cultura Digitale
Sala Giorgio Giunchi 1° piano

12 Novembre 2022

Data / OraEvento
12/11/2022
15:00 - 15:45
Come e perché i videogame possono essere utilizzati in psicoterapia. I videogame sono a lungo stati considerati come pericolosi: considerati i responsabili di un istupidimento generazionale e visti come potenziali oggetti di dipendenza, per decenni sono stati visti come dannosi per la nostra psiche. Ma è davvero così?...
Villa Mazzotti - Sala Giunchi - Primo Piano
12/11/2022
16:00 - 16:45
Siamo sicuri di avere paura delle cose giuste? Il mondo tra cybercriminali, hacker e leggende metropolitane
Villa Mazzotti - Sala Giunchi - Primo Piano
12/11/2022
17:00 - 17:45
Il podcast Bistory e le nuove forme di divulgazione sonora La Storia non è più solo quella delle aule scolastiche o dei seminari, non è semplicemente un elenco di date e nomi, non viene più unicamente dalla cattedra: è materia viva e vissuta con passione...
Villa Mazzotti - Sala Giunchi - Primo Piano
12/11/2022
18:00 - 18:45
Dialogo a due voci con Piervincenzo Lanzoni, consulente in sviluppo di servizi sanitari e sociosanitari (autore de Il terzo protagonista, interrogativi e stimoli per una maggior conoscenza critica dell’ecosistema di cure, anche alla luce delle più recenti integrazioni tecnologiche) e Giacomo Mantelli, sociologo e presidente Fondazione Brescia Solidale (autore di Corpo mente ambiente società.
Villa Mazzotti - Sala Giunchi - Primo Piano

13 Novembre 2022

Data / OraEvento
13/11/2022
15:00 - 15:45
Un ponte tra intelligenze L’intelligenza artificiale è un rischio o un’occasione? E quanto l’intelligenza artificiale riflette quella di chi l’ha programmata? Il digitale è ormai parte del nostro umanesimo e il nostro stile di vita ne è completamente compenetrato. Gli stessi spazi della nostra vita, dalla casa fino alle città, dai mezzi di trasporto fino a quelli che registrano la nostra identità, sono fatti della stessa materia del digitale. Eppure, tendiamo a considerarlo qualcosa di ancora “virtuale”, astratto e staccato. Anche se, dietro ogni intelligenza artificiale…c’è quella umana.
Villa Mazzotti - Sala Giunchi - Primo Piano
13/11/2022
16:00 - 16:45
Donne in rete, rete di donne Perché può essere davvero femminile e plurale La rete è un posto complesso per le donne: prime destinatarie dei discorsi d’odio, le donne trovano nella rete non di rado uno spazio che mette a rischio la loro dignità, e talvolta anche la loro vita. Ma c’è un’altra rete, una rete che è femminile e plurale: una rete che permette alle donne di trovare un ambiente che spesso è difficile costruire altrove.
Villa Mazzotti - Sala Giunchi - Primo Piano
13/11/2022
17:00 - 17:30
Factory Girl
Con un lungo lavoro di documentazione, nato dalle interviste a John Giorno, ex compagno di Warhol, Nadia Busato restituisce l’atmosfera elettrica della Factory e le sue ombre. Dopo aver riportato alla luce la storia di Evelyn McHale con Non sarò mai la brava moglie di nessuno, l’autrice torna nella New York del secolo scorso e regala alla letteratura un’importante figura femminile dimenticata, Edie Sedgwick, inseparabile doppio androgino di Warhol. Intervista a cura di Paolo Festa, presidente associazione L’Impronta.
Villa Mazzotti- Sala Giunchi - Primo Piano
13/11/2022
17:45 - 18:15
#LOVETUTORIAL
Con Marina Brognoli, Radio Bruno.  Il romanzo web fantasy #LoveTutorial, scritto dall’autrice di Narrativa e di Poesia Teresa Capezzuto, illustrato da Giovanni Mucci e pubblicato in Italia da L’Orto della Cultura, sta ottenendo un ottimo riscontro fra recensioni, candidature, menzioni e premi. Rivolto a ragazze, ragazzi e godibile anche dagli adulti, racconta tante vite dentro una storia sulla forza dell’amore per stare bene nella cittadinanza digitale, oltre ogni pregiudizio. Un intreccio di amore, web e mistero per tirare fuori la parte migliore di noi.
Villa Mazzotti- Sala Giunchi - Primo Piano
Share This