Sala Mille Miglia

12 Novembre 2022

Data / OraEvento
12/11/2022
10:00 - 11:00
Pinetti. L'illusionista che nobilitò l'arte magica
Di Alex Rusconi. Con Marina Brognoli, Radio Bruno. Prefazione di SILVAN. Giovanni Giuseppe Bartolomeo Merci (conosciuto nel mondo come Joseph Pinetti), contemporaneo di Mozart e di Cagliostro, fu il più grande prestigiatore del Settecento. Con un assaggio di magia.
Villa Mazzotti - Sala Mille Miglia - Primo Piano
12/11/2022
15:00 - 15:45
Intervengono: Marina Berlinghieri già parlamentare bresciana prof. Stefano Bruno Galli assessore autonomia e cultura Regione Lombardia Angelo Piero Cappello, direttore Centro per il libro e la lettura - MIC Giordano Bruno Guerri, presidente del Vittoriale degli Italiani e storico Coordina Claudio Baroni, Giornale di Brescia
Villa Mazzotti - Sala Mille Miglia - Primo Piano
12/11/2022
16:00 - 16:30
Il periodo ipotetico
Intervista a cura di Stefano Bruno Galli, assessore autonomia e cultura Regione Lombardia. Da una Francia innervata di tensioni destinate ad esplodere, di stati frantumati, di economie vacillanti, di scenari sconvolti e sconvolgenti, spuntano il sole del cambiamento...
Villa Mazzotti - Sala Mille Miglia - Primo Piano
12/11/2022
16:45 - 17:15
Fasciste. Donne in marcia su Roma (1919-1922)
A cento anni di distanza dalla Marcia su Roma (1922-2022), il volume intende offrirsi come un contributo documentale per colmare la lacuna relativa al ruolo, alla funzione, alla “spinta” che le donne diedero alla nascita e al consolidamento del consenso all’idea della rivoluzione fascista, tra il 1919 ed il 1922.
Villa Mazzotti - Sala Mille Miglia - Primo Piano
12/11/2022
17:30 - 18:00
La Poetessa dei Navigli Alda Merini
Aldo Colonnello, tratteggia la figura della “Poetessa dei Navigli” attraverso i ricordi della loro profonda amicizia, che diede vita a un sodalizio, affettivo e culturale, destinato a durare per sempre. Ne esce un ritratto vero. Un tributo sincero. Un atto d’amore verso una delle voci più influenti della letteratura italiana contemporanea.
Villa Mazzotti - Sala Mille Miglia - Primo Piano
12/11/2022
18:15 - 19:30
Letture a cura di Annalisa Secchi. In collaborazione con Microeditoria, Acquaviva e FAI, Fondazione dell’Avvocatura italiana, espressione del Consiglio Nazionale Forense.
Villa Mazzotti - Sala Mille Miglia - Primo Piano

13 Novembre 2022

Data / OraEvento
13/11/2022
10:15 - 10:45
Il vecchio pazzo del rock di Margandel
È una deliziosa storia di amicizia, dal sapore squisitamente bresciano, tra un chitarrista rock che si riteneva invece batterista e un pittore naif di stampo locale, cementata dall' arrivo improvviso di un cucciolo di cane e di una bambina, provetta suonatrice di flauto traverso. In collaborazione con Vivienergia
Villa Mazzotti - Sala Mille Miglia - Primo Piano
13/11/2022
10:45 - 11:15
L’esperienza Covid-19. La riscoperta della relazione educativa nella scuola
A cura di Luca Guerra e Fausta Moreschi della Commissione Cultura dell'I.I.S. “A. Lunardi” di Brescia. Il volume ripercorre i momenti più significativi di un progetto educativo realizzato durante la pandemia, che ha coinvolto 27 istituti superiori bresciani. Il testo contiene una selezione dei lavori (poesie e racconti, opere artistiche e multimediali) prodotti dagli studenti, in cui essi hanno condensato emozioni e riflessioni sull'esperienza della pandemia e sul loro rapporto con la scuola. 
Villa Mazzotti - Sala Mille Miglia - Primo Piano
13/11/2022
11:30 - 12:00
Ritorno in apnea. Da Bergamo a Roma, diario del Covid-19
di Anna Maria Selini (giornalista specializzata in aree di crisi, ha realizzato reportage in Kosovo, Tunisia, Cuba, Israele, Cisgiordania e nella Striscia di Gaza.). Intervista a cura di Antonella La Rocca. Troverete in questo reportage - dalla prima fino alla terza ondata - storie, a partire da quella dell’autrice, e fatti inediti raccontati attraverso le testimonianze dirette di chi è stato in prima linea, medici, infermieri, operatori, ma anche di chi è stato ricoverato, di chi ha perso parenti e amici e di numerosi psicologi.
Villa Mazzotti - Sala Mille Miglia - Primo Piano
13/11/2022
14:15 - 14:45
Con Gian Enrico Manzoni. In questa antologia Enrico Castelnovi, già apprezzato traduttore delle Odi di Orazio, coglie, fra le rovine dell’antico, la bellezza dei fiori (le rose!), dei luoghi ameni, degli amori e di Venere. Lo muove un sentimento amaro della storia, quasi un discendere a volo lungo pareti impervie verso un paesaggio di macerie, che pietà e poesia tentano di ricomporre, consolando, nella distanza dei tempi, i travolti: le donne, segnatamente, i perdenti, gli estremi cantori di mondi alla fine. Marcianum press
Villa Mazzotti - Sala Mille Miglia - Primo Piano
13/11/2022
15:00 - 15:30
La vita in parole. I perché dei 300 vocaboli più utilizzati
Con  Ilario Bertoletti, direttore editoriale di Morcelliana. L'etimologia di 300 parole come via per riscoprire il filo che ci lega saldamente alla nostra storia. Un viaggio lungo il tragitto linguistico e culturale che, da lidi spesso insospettabili, ha portate queste parole oggi a essere parte integrante del nostro vocabolario quotidiano.
Villa Mazzotti - Sala Mille Miglia - Primo Piano
13/11/2022
15:45 - 16:15
Un Re In Cucina il Maiale. Ricette tradizioni e curiosità dalle condotte Slow Food d'Italia
A cura di Condotta Slow Food Novara. Con Roberto Pelosini, Giancarlo Grossini, Massimo Del Zoppo, Gabriella De Paoli. Ricette, tradizioni, curiosità, racconti e aneddoti, una selezione di produttori legati ad uno dei cibi più antichi della tradizione culinaria italiana. Da Nord a Sud le Condotte Slow Food d'Italia hanno creato un libro imperdibile, per raccogliere la sapienza enogastronomica del maiale.  EDIZIONI ASTRAGALO
Villa Mazzotti - Sala Mille Miglia - Primo Piano
13/11/2022
16:30 - 17:00
Esercizi di rima
La Poesia trasmette saggezza e, tra una rima baciata e una alternata, ci mostra che le emozioni, se elevate e ben elaborate, possono diventare una bellezza senza tempo. TRACCEPERLAMETA EDIZIONI
Villa Mazzotti - Sala Mille Miglia - Primo Piano
13/11/2022
17:15 - 17:45
Il Cinema in bicicletta
L’autore accompagna il lettore in un percorso coinvolgente e suggestivo tra le pagine della storia del cinema e del proprio archivio affettivo. Il libro ripercorre tutti i luoghi del territorio, cremasco e cremonese, che hanno prestato il proprio fascino a grandi pellicole del cinema italiano e non solo. GAGIO EDIZIONI
Villa Mazzotti - Sala Mille Miglia - Primo Piano
13/11/2022
18:00 - 18:30
Il peccato originale
di Maria Montessori, a cura di Fulvio De Giorgi. Con Rosa Giudetti, Associazione Montessori Brescia. Prima edizione mondiale, in italiano e in inglese, delle pagine inedite (1921) di Maria Montessori sul peccato originale. Un testo di grande valore che contribuisce a smentire l’interpretazione secondo cui la dottrina cristiana del peccato originale sia in contraddizione con il metodo educativo della grande scienziata.
Villa Mazzotti - Sala Mille Miglia - Primo Piano
Share This