Sala Morcelli

12 Novembre 2022

Data / OraEvento
12/11/2022
11:00 - 11:30
Manifesto dell’Autonomia
Con Stefano Bruno Galli, assessore autonomia e cultura Regione Lombardia, e Giordano Bruno Guerri L’autonomia regionale differenziata è oggi l’unica medicina per risolvere i mali del Paese e ricomporre le sue fratture, per innovarlo, renderlo moderno e competitivo.
Villa Mazzotti - Sala Morcelli - Piano Terra
12/11/2022
15:15 - 15:45
Le strane fontane di Roma
Con Marcello Loprencipe Le fontane di Roma non sono solo belle, ma sono in grado di evocare storie di imperatori, papi, nobili mecenati, tradizioni e accadimenti vecchi di secoli; ma anche eventi più recenti, a volte, poco conosciuti ma interessanti e curiosi. Con questo libro si vuole raccontare la storia di alcune di queste "strane" fontane.  CAMPI DI CARTA
Villa Mazzotti - Sala Morcelli - Piano Terra
12/11/2022
16:00 - 16:30
Brescia che storia! Un viaggio alla scoperta della città romana di Brixia
di Mirka Pernis, Chiara Gafforini. Con Nicola Rocchi. Una guida semplice e ricca di illustrazioni, destinata ai bambini: cinque itinerari nella Brescia moderna per riscoprire i fasti dell'antica "Brixia"romana. GRAFO EDIZIONI
Villa Mazzotti - Sala Morcelli - Piano Terra
12/11/2022
16:45 - 17:15
Col senno di poi. Uccisi e bruciati dal padre, la madre racconta la strage di Ono San Pietro
Con Laura Bergami, curatrice del volume; Marcello Zane, giornalista. Un padre assassino, due figli morti, tre gradi di giudizio e anni di denunce inascoltate. Il racconto di un caso che ha tenuto Ono San Pietro, la Val Camonica e l’intera provincia di Brescia con il fiato sospeso, a distanza di dieci anni dai fatti.
Villa Mazzotti - Sala Morcelli - Piano Terra
12/11/2022
17:30 - 18:00
Mitologia benacense nella letteratura latina del Rinascimento
di Riccardo Sessa. Intervengono l’autore con Giuseppe Bocchi, Università Cattolica Brescia, Elena Ledda, Presidente Ateneo di Salò, Fabrizio Galvagni, Socio Ateneo di Salò LIBEREDIZIONI
Villa Mazzotti - Sala Morcelli - Piano Terra
12/11/2022
18:15 - 19:00
Due ventennali per un territorio. Fondazione Cogeme e Microeditoria dialogano sui loro “primi vent’anni”
Intervengono Giancarlo Pallavicini, economista, consigliere del governo sovietico ai tempi della perestrojka di Gorbačëv e membro dell'Accademia russa delle scienze, Gabriele Archetti, presidente Fondazione Cogeme, ordinario Storia medievale Univ. Cattolica, presidente Centro Studi Longobardi Daniela Mena, direttrice Rassegna Microeditoria dal 2003, ideatrice di Mappa Letteraria®. Saluti di Massimo Vizzardi, sindaco di Chiari, Paolo Festa, presidente Ass. L’Impronta, Giacomo Fogliata, presidente Cogeme. Coordina Claudio Baroni, Giornale di Brescia.
Villa Mazzotti - Sala Morcelli - Piano Terra

13 Novembre 2022

Data / OraEvento
13/11/2022
10:00 - 10:30
Divina Commedia come romanzo
Da SIcComeDante, un progetto on line, alla pubblicazione de Il Narratore nella nuova collana 3FormaTI di “Altro viaggio. Divina Commedia come romanzo” scritto da Laura Forcella Iascone e letto in audiolibro dalla sapiente voce di Moro Silo. La finalità è rendere a tutti accessibile il capolavoro di Dante: ne parlano l’autrice e Cristiana Giacometti, co-fondatrice della casa editrice. IL NARRATORE
Villa Mazzotti - Sala Morcelli - Piano Terra
13/11/2022
10:45 - 11:30
Linkedin, il social network professionale che espande le possibilità lavorative
Linkedin, il social network professionale che espande le possibilità lavorative. Più che di un Social Network bisognerebbe parlare di un Social CRM. CNA BRESCIA
Villa Mazzotti - Sala Morcelli - Piano Terra
13/11/2022
14:00 - 15:00
con Alessandro Ramberti e gli autori  Nino Di Paolo,  Valeria Raimondi, Dante Zamperini, Giuseppe Carlo Airaghi, Eros Olivotto, Ottavio Rossani, Giorgio Comini e Alberto Mori  con letture lampo dalle loro opere.
Villa Mazzotti - Sala Morcelli - Piano Terra
13/11/2022
15:15 - 15:45
Con Livio Gambarini. Come gettare le fondamenta più solide per la tua carriera da scrittore. ROTTE NARRATIVE
Villa Mazzotti - Sala Morcelli - Piano Terra
13/11/2022
16:00 - 16:30
Irène Némirovsky: Una scrittrice ucraina nella storia del Novecento
di Federica Lauto / Con Clara Stella Un romanzo biografico che ci porta in un viaggio nel mondo di una delle autrici più importanti e prolifiche del Novecento, Irène Némirovsky, i cui giorni si intrecciano con importanti eventi storici: dalla Rivoluzione Russa all’Europa degli anni Venti e Trenta, dall’ascesa di Hitler allo scoppio della Seconda guerra mondiale. LE PLURALI EDITRICE
Villa Mazzotti - Sala Morcelli - Piano Terra
13/11/2022
16:45 - 17:15
Brescia adagio. Capitale industriale, capitale della cultura
di Massimo Tedeschi Brescia è una piccola potenza economica che si mantiene con un’unica ricetta: correndo. Sempre. Senza sosta. Ma anche la città più operosa nasconde angoli di quiete e il segreto, suggerisce Massimo Tedeschi, per assaporare Brescia in tutta la sua anima cangiante e ricca di bellezza, è rallentare. ENRICO DAMIANI EDITORE E ASSOCIATI
Villa Mazzotti - Sala Morcelli - Piano Terra
13/11/2022
17:30 - 18:00
L'occhio del grifone
L'omicidio di un giovane musicista scuote la tranquillità del borgo di Venzone. I metodi di investigazione classici possono non essere sufficienti tra gli alberi e la nebbia delle montagne friulane. Ci si troverà invischiati in un vortice fatto di boschi, leggende, segreti, paure e silenzi. Un thriller poliziesco straordinario! KAPPA VU edizioni
Villa Mazzotti - Sala Morcelli - Piano Terra
13/11/2022
18:00 - 19:00
Linguaggio, tecniche e segreti dei romanzi d’investigazione ambientati in un’epoca misteriosa e suggestiva qual è stata l’“Età di mezzo”. Ne parlano, in dialogo con Claudio Baroni, editorialista del Giornale di Brescia, gli scrittori Livio Gambarini (“Le colpe dei padri”), Enrico Giustacchini (“I casi del giudice Albertano”) e Francesco Visentini ("Anonimo Valgrignino").
Villa Mazzotti - Sala Morcelli - Piano Terra
Share This