Sala Rodari
12 Novembre 2022
Data / Ora | Evento |
---|---|
12/11/2022 10:30 - 11:00 | ![]() di Valentina Pitozzi.
Raccolta di racconti mitologici e leggende dal mondo dedicata a bambini e adulti. Le leggende di questa raccolta sono state raccontate direttamente da persone che abitano in Australia, Sud America, Stati Uniti, Israele, Italia e Congo. Ogni capitolo è dedicato a un territorio e ciascuno di essi è strutturato seguendo la sequenza: premessa socio-culturale, svolgimento (quindi narrazione mitica) e spiegazione dei simboli (insegnamento). ![]() |
12/11/2022 15:00 - 16:00 | Letture per bambine e bambini. A cura del gruppo di lettori e di lettrici
volontari della Biblioteca Fausto Sabeo LE LIBRELLULE. ![]() |
12/11/2022 16:00 - 17:00 | ![]() Letture ad alta voce in collaborazione con Associazione Librellule e I MiseraLibri - Gruppo di Lettura della Biblioteca di Chiari. ![]() |
12/11/2022 16:00 - 16:30 | ![]() di Francesca Canevari, illustrazioni di Alessia Bandini.Sibilla guarda affascinata le ballerine in Tv: eleganti e leggiadre, ma a scuola di danza scoprirà che dietro quell'eleganza e quella leggiadria c'è molto altro. ![]() |
12/11/2022 16:45 - 17:30 |
13 Novembre 2022
Data / Ora | Evento |
---|---|
13/11/2022 10:00 - 12:00 | LABORATORIO FILOSOFICO per bambini Di che cosa è fatta una parola? Da dove nasce una parola? Possediamo parole universali? Possiamo creare nuovi linguaggi? Cosa significa comunicare? Dove si nasconde il potere delle parole? In questo laboratorio l'attenzione si sofferma sulla parola, scritta o orale, segno indelebile di umano... ![]() |
13/11/2022 14:00 - 14:45 | Lettura animata e laboratorio per bambini
La nascita di un Merlo Bianco è un evento eccezionale che preannuncia l’arrivo di una stagione straordinaria e prosperosa. Almeno, questo racconta Gru, il Merlo Vecchio che guida i più giovani alla scoperta degli ingranaggi che muovono la Ruota della Vita. ![]() |
13/11/2022 15:00 - 15:45 | ![]() a cura di Chiara Liuzzi, musicista, docente e vocal coach
Lab Bambini
Siamo tutti alla ricerca della nostra identità. Sin in da piccoli la comunità che è intorno a noi ci aiuta, supporta, indirizza a capire chi siamo. Ma quando siamo adulti e dobbiamo noi aiutare bambini e bambine a scoprire la propria singolare e straordinaria identità con quali strumenti lo facciamo? Imponiamo modelli identitari o aiutiamo ciascuno a scoprire chi è? ![]() |
13/11/2022 16:00 - 17:00 | ![]() Laboratorio per bambini e lettura animata.
Quanti sassi ci sono al mondo? SassoLino ha incontrato tanti amici lungo la strada ma la loro storia non è ancora stata scritta, mi aiutate?
Questa è la mia collezione di sassi, non ne troviamo uno uguale all’altro, come noi sono tutti diversi e speciali.
Come sono nati? Che carattere ci suggeriscono la loro forma, il colore, i segni particolari? ![]() |
13/11/2022 16:00 - 17:00 | ![]() Letture ad alta voce in collaborazione con Associazione Librellule e I MiseraLibri - Gruppo di Lettura della Biblioteca di Chiari. ![]() |
13/11/2022 17:10 - 18:00 | ![]() Lab Adulti a cura di Chiara Liuzzi musicista, docente e vocal coach.
É un laboratorio rivolto a chi desidera approfondire il vasto universo della voce attraverso giochi che consentono di esprimere le emozioni e gli stati d’animo ad essa collegate per scoprire come questo importante strumento, possa esprimersi non solo nel canto, ma anche nella parola, nel rumore, nel soffio, nell’urlo, nel pensiero, nel silenzio, risultando quale riflesso della identità personale. ![]() |