MICROEDITORIA DA VOLONTARIO!
Se sei maggiorenne e vuoi essere volontario alla Rassegna della Microeditoria, scarica il modulo di disponibilità e consulta con attenzione questa pagina per scegliere meglio il servizio al quale vuoi partecipare.
CERCASI VOLONTARI PER LA RASSEGNA
VOLONTARI DELLA VENTESIMA EDIZIONE DELLA RASSEGNA DELLA MICROEDITORIA CERCASI!
La data da mettere in agenda è quella del 1° GIUGNO quando scatterà il reclutamento di ragazze e ragazzi dai 18 anni in su chiamati a collaborare alla ventesima edizione della Rassegna della Microeditoria promossa dall’Associazione L’Impronta.
Possono candidarsi tutti i maggiorenni.
I volontari saranno chiamati a partecipare attivamente alla realizzazione delle fasi salienti della Rassegna, in un ambiente stimolante e dinamico. Inoltre, potranno sperimentare diverse professionalità, dall’accoglienza del pubblico al contatto con gli autori.
Il consiglio è di compilare quanto prima e inviare velocemente il form.
Una volta che hai compilato questi moduli, spediscili all’indirizzo info@rassegnamicroeditoria.it specificando come oggetto: VOLONTARI
La tua domanda deve arrivare entro e non oltre il 30 settembre dell’anno in corso
Le domande saranno accolte in base alle esigenze dell’organizzazione e al numero di volontari previsto.
Saranno tenute in particolare considerazione le candidature di chi dà piena disponibilità per tutta la durata della Rassegna.
Entro il 10 ottobre ti comunicheremo se la tua domanda è stata accettata. Una volta ricevuta la conferma è richiesto il tesseramento all’Associazione ai fini della copertura assicurativa.
Faremo in modo di ospitare i volontari provenienti da altre città.
SEGRETERIA
Chi è il volontario addetto alla Segreteria? È una persona che ama i contatti umani – ne avrà! -, dinamica e versatile, prima di tutto nell’acquisire le informazioni di base leggendosi il programma e le regole, e poi gestendo materialmente l’accoglienza e le esigenze dei visitatori, degli editori, degli ospiti e degli autori. È necessario essere affidabili nel rispetto dei turni assegnati, occorre talvolta un po’ di pazienza nel contatto col pubblico. Una garanzia: non ci si annoia!
SERVIZIO AGLI EVENTI
Scegliere di svolgere il servizio agli eventi durante la Rassegna significa lavorare per la gente e con la gente.
Prima di tutto i volontari formano una squadra, perché solo unendo le forze e la voglia di fare si può garantire la riuscita degli incontri; e a ogni squadra viene assegnata la responsabilità di un luogo.
Voi lavorerete insieme alle squadre volanti, alla logistica, alla segreteria, ma soprattutto con gli autori e con il pubblico. Le vostre mansioni iniziano prima dell’ingresso del pubblico e finiscono dopo la conclusione dell’evento. Per fare qualche esempio dovrete occuparvi dell’ingresso e dell’uscita delle persone, del controllo di eventuali biglietti, dell’assistenza al pubblico – anche nelle emergenze, come variazioni luoghi/orari – e agli autori, dell’organizzazione della fase degli autografi, della gestione dei microfoni per gli interventi, della presenza di acqua e dei posti a sedere.
Ricordate: il vostro sarà un divertente impegno serio, che – ve lo assicuriamo – vi darà molte soddisfazioni!
LOGISTICA E ALLESTIMENTI
Il Gruppo Logistica ha il compito di allestire tutti gli ambienti della Villa con i materiali necessari allo svolgimento dell’evento (sedie, palchi, estintori, striscioni, etc.), che devono essere disposti in modo scenografico ma anche conforme alle normative. Si tratta quindi di un lavoro un po’ faticoso ma estremamente dinamico, poiché ogni momento richiede di fare cose diverse.
La Logistica opera con tempi e ritmi propri: si comincia a lavorare ai primi giorni di novembre (pochi ma fondamentali appuntamenti), affinché tutti i luoghi siano pronti prima dell’inizio della manifestazione, e si termina qualche giorno dopo la sua conclusione (ma non oltre il martedì!), per disallestire e cancellare ogni traccia della Rassegna in Villa. In compenso, durante i giorni della Rassegna, si vive un periodo di relativa quiete, che consente di assistere a qualche evento.
Il Gruppo Logistica si compone sia di ragazzi, che svolgono i lavori più faticosi di movimentazione materiali e allestimento, che di ragazze, che aiutano la nostra segreteria; tutti comunque partecipano ugualmente al bel clima di allegria che da sempre caratterizza il nostro gruppo.
SQUADRE VOLANTI
Squadre volanti = dinamicità, divertimento e impegno.
Dinamicità perché, come giustamente dice il nome, non siamo vincolati a un luogo o a uno specifico servizio, ma siamo reperibili e a completa disposizione (prima e durante il festival) degli organizzatori per piccole e grandi mansioni (dallo spostare scatoloni al portare sui vari luoghi quello che ci si è dimenticati e all’aiuto nell’allestimento e nella gestione degli eventi), ci si può sentire un po’ il “pronto soccorso” della Rassegna.
Divertimento, perché è un lavoro di gruppo dove si impara a collaborare con gli altri volontari per la realizzazione di qualcosa di unico, e alla fine grazie alla complicità di tutti anche le cosiddette “volate da un evento all’altro” diventano piacevoli.
Infine è richiesto impegno da parte di tutti, come per ogni lavoro al festival, per rendere la Rassegna ancora più sorprendente per gli ospiti e per gli stessi volontari.
AUTISTI
Gli autisti hanno il compito di andare a prendere e riportare gli autori presso le stazioni, gli aeroporti o gli alloggi. A volte abbiamo anche bisogno di brevi servizi in città.
Essere autista durante la Rassegna è un lavoro di grande responsabilità. Avere la patente è solo il punto il partenza, richiediamo infatti:
– il rispetto dei limiti di velocità e delle regole del codice della strada
– la prudenza sulle strade sempre e comunque anche in caso di ritardo
– la puntualità rispetto agli orari che vengono concordati con i responsabili del servizio
– la disponibilità a partire all’alba o magari a tornare la sera tardi
– la pazienza di aspettare gli ospiti qualora i treni siano in ritardo
Gli autisti sono liberi di usare il proprio mezzo se preferiscono. Normalmente insieme all’autista parte un accompagnatore. Sconsigliamo questo tipo di servizio ai neopatentati!
FOTOGRAFI
Cosa serve all’aspirante volontario fotografo della Rassegna? Una buona macchina fotografica digitale, il relativo cavalletto, una conoscenza di base dei programmi informatici per la scelta e l’archiviazione delle proprie foto in cartelle, una disponibilità di tempo assoluta durante i giorni della Rassegna (non si accettano persone che non offrono la propria disponibilità per almeno due giorni interi: mattina, pomeriggio, sera).
Entro il 30 settembre tutti gli aspiranti fotografi devono spedire quattro fotografie all’indirizzo info@rassegnamicroeditoria.it: un ritratto all’interno (no Flash) e uno all’esterno, una situazione “tipo evento festival” alla sera (no flash) e una di giorno. Alla e-mail va allegata una scheda tecnica relativa alla macchina fotografica e una breve auto-presentazione specificando eventualmente precedenti esperienze.
OPERATORI VIDEO
Telecamera e cavalletto alla mano, i video reporter sono osservatori curiosi, occhi della Rassegna sulla Rassegna, inviati sugli eventi, ma non solo; sguinzagliati per la città alla ricerca di particolari curiosi, inquadrature folli, situazioni irripetibili. Il materiale ripreso costituisce la base dei video on-line e del dvd ufficiale della Rassegna della Microeditoria.
Necessaria la disponibilità di una telecamera digitale propria. È richiesta la partecipazione a tutto il periodo della manifestazione.
INVIATI REDAZIONE ON-LINE
Il volontario addetto alla redazione testi, altrimenti detto “inviato”, ha come mansione principale quella di seguire dal vivo gli eventi che gli verranno assegnati (coincidenti normalmente e nei limiti del possibile per quanto riguarda quelli più “affollati” con quelli richiesti per tempo) per poi scriverne, nel minor tempo possibile una sintetica cronaca, un tweet o un post su Facebook che verrà pubblicato in tempo reale nello spazio blog del sito della Rassegna.
Per questo tipo di mansione basta avere una normale conoscenza della lingua italiana! Chi non è abituato a scrivere per internet sarà debitamente istruito al linguaggio “del web”, anche attraverso un apposito vademecum che gli sarà fornito una volta entrato in servizio. Nel caso poi si assista ad una situazione particolare, uno scambio accesso di battute tra pubblico e autore o nel caso si abbiano particolari conoscenze su un determinato scrittore/romanzo sarà sempre possibile stendere un “approfondimento”.
È molto importante per la nostra gestione che il volontario dia con largo anticipo le proprie disponibilità orarie riguardanti i giorni della rassegna nonché le proprie preferenze.
INTERVISTE ALL’AUTORE
Una squadra di volontari organizza incontri speciali! Sul palco ci sono scrittori, musicisti e artisti come sempre si vedono in Rassegna, ma a intervistarli ci sono nientemeno che… i nostri volontari! I ragazzi devono avere tra i 19 e i 35 anni e condurranno ognuno di questi incontri dall’inizio alla fine: presentazione gli ospiti, domande, cura delle eventuali letture e/o interventi musicali, discussione con il pubblico e attenzione che il tutto non vada oltre i tempi stabiliti.
Fare il volontario per INTERVISTE ALL’AUTORE significa dunque avere il “coraggio” di affrontare un autore, essere disponibili a salire sul palco, sentirsi in grado di preparare le domande, di leggere e di esibirsi di fronte al pubblico; significa impegnarsi a fondo, saper lavorare bene in gruppo, iniziare il proprio servizio qualche giorno prima degli altri, essere pronti lavorare giorno e notte alla preparazione degli incontri.
Per partecipare, oltre a fare la crocetta sulla casella INTERVISTE ALL’AUTORE sul modulo di volontariato, occorre rispondere al questionario che riceverete a casa via e-mail. Le indicazioni che ci darete su di voi, sui vostri gusti letterari, le prime idee su come condurre gli incontri saranno il punto di partenza per il lavoro che si farà insieme a ottobre.